Freccia Vallone, Dani Moreno (col dorsale numero 1) punta a ripetersi, ma occhio a Philippe Gilbert... - Startlist ufficiale
- La Flèche Wallonne 2014
- Astana Pro Team 2014
- BMC Racing Team 2014
- Lampre - Merida 2014
- Omega Pharma - Quick Step 2014
- Team Katusha 2014
- Damiano Cunego
- Daniel Moreno Fernández
- Diego Ulissi
- Enrico Gasparotto
- Joaquim Rodríguez Oliver
- Julián David Arredondo Moreno
- Michal Kwiatkowski
- Philippe Gilbert
- Vincenzo Nibali
- Uomini
Tutti la conoscono con il nome di Muro di Huy, ma il terribile strappo simbolo della Freccia Vallone si chiama, in realtà, Chemin des Chapelles per la presenza di sette cappelle che costituiscono la fine del pellegrinaggio di Notre Dame de la Sarte. Più laicamente, è probabile che anche il gruppo si approccerà domani alla terza ed ultima ascesa sull'infida côte (26% la pendenza massima) dopo un tranquillo pellegrinaggio di 199 km. Sì, perché questa è la corsa più breve del calendario World Tour, l'unica a non sopravanzare la doppia centinaia di lunghezza. In questo 2014 il via verrà dato da Bastogne, punto intermedio della classica più antica del panorama mondiale, città che sostituisce Binche come punto di partenza di questa che sarà la 78esima edizione della prova vallone. In vetta al palmarès con tre vittorie a testa due belgi, vale a dire Marcel Kint, (l'unico a farlo consecutivamente in anni tribolati come furono 1943, 1944 e 1945) e Eddy Merckx, e due italiani, i veneti Moreno Argentin e Davide Rebellin. Proprio l'ultimo successo del leoniceno targato 2009 rappresenta il diciottesimo e sinora ultimo trionfo azzurro in questa prova amata dai ciclisti tricolori di ogni epoca. Nell'ultimo biennio il duo spagnolo della Katusha Rodríguez-Moreno ha scherzato la concorrenza, vincendo in entrambi i casi per distacco. Non sappiamo se il detto italiano "non c'è due senza tre" sia altrettanto popolare nel paese retto da Juan Carlos de Borbón; eventualmente, i gesti scaramantici saranno altamente probabili.