È di Roman Kreuziger l'Amstel Gold Race. Azione solitaria di 7 km. Valverde e Gerrans a podio
- AMSTEL GOLD RACE 2013
 - BMC Racing Team 2013
 - Belkin Pro Cycling Team 2013
 - Cannondale Pro Cycling Team 2013
 - Omega Pharma - Quick Step 2013
 - Team Saxo - Tinkoff 2013
 - Alejandro Valverde Belmonte
 - Andriy Grivko
 - Ben Hermans
 - Giampaolo Caruso
 - Lars Petter Nordhaug
 - Marco Marcato
 - Mikel Astarloza Chaurreau
 - Peter Sagan
 - Philippe Gilbert
 - Pieter Weening
 - Roman Kreuziger
 - Ryder Hesjedal
 - Simon Gerrans
 - Uomini
 
L'Amstel Gold Race premia il coraggio di Roman Kreuziger, che con una bellissima azione da passista stacca i compagni di fuga ai -7 km ed arriva in solitaria sul nuovo traguardo della corsa. La gara si è decisa soltanto all'ultimo giro, con un gruppo che è evaso dal plotone principale, raggiungendo Astarloza, in testa fin da stamane. Questi gli attaccanti: Weening, Kreuziger, Marcato, Giampaolo Caruso, Nordhaug, Grivko ed Astarloza. Ai piedi del Bemelerberg il vantaggio dei 7 battistrada sul gruppo tirato dall'Omega Pharma Quickstep era però di soli 15". Sul Bemelerberg è Nordhaug ad allungare sugli ex compagni di fuga, ma gli unici che vengono staccati sono Grivko e Marcato. Weening, Kreuziger e Giampaolo Caruso si portano alla ruota di Nordhaug. Nella pianura rientra sui 4 Grivko mentre dal gruppo principale chi attacca è il vincitore del Giro d'Italia 2012 Ryder Hesjedal, che però non si riporterà sui 5 di testa, così come Ben Hermans. Ai -7 km allunga in testa Kreuziger e nessuno pare riuscire tenere le ruote del Saxo-Tinkoff, che guadagna 5", poi incrementa a 15". Kreuziger affronta il Cauberg prepotentemente (mentre dietro attaccano Gilbert, Valverde e Gerrans) e taglia da solo il traguardo. Completano il podio Valverde e Gerrans, mentre Gilbert è 4° e l'attesissimo Sagan più indietro. Primo italiano Enrico Gasparotto, 8° davanti a Giampaolo Caruso.
A breve l'articolo completo




