Giro di Svizzera, Salvatore Puccio 3° nella quinta tappa vinta da Isaichev. Oss 6°, Rui Costa sempre in giallo
- Tour de Suisse 2012
- AG2R La Mondiale 2012
- BMC Racing Team 2012
- Euskaltel - Euskadi 2012
- Katusha Team 2012
- Liquigas - Cannondale 2012
- Movistar Team 2012
- Sky ProCycling 2012
- Team Saxo Bank - Tinkoff Bank 2012
- Daniel Oss
- Elia Viviani
- Fränk Schleck
- Karsten Kroon
- Klaas Lodewyck
- Roman Kreuziger
- Rubén Pérez Moreno
- Rui Alberto Faria da Costa
- Salvatore Puccio
- Sébastien Minard
- Vladimir Isaichev
- Uomini
La quinta tappa del Giro di Svizzera, 192 km da Olten-Trimbach a Gansingen, vede per la prima volta arrivare la fuga ed è vinta dal russo Vladimir Isaichev. Dopo 15 km va via la fuga di giornata. Al suo interno Vladimir Isaichev (Katusha), Salvatore Puccio (Sky), Klaas Lodewyck (BMC), Rubén Pérez Moreno (Euskaltel Euskadi), Sébastien Minard (AG2R la Mondiale), Karsten Kroon (Saxo Bank) e Daniel Oss (Liquigas-Cannondale). Puccio meglio piazzato in classifica, 74° a 13'12". Vantaggio massimo conseguito: 11'. Ai -20 km se ne va Isaichev, gli altri sei lo tengono sotto controllo. All'ultimo Gpm scatta Rubén Pérez ma subito viene ripreso dagli altri fuggitivi. Nel frattempo Isaichev è stato ripreso e Rubén Pérez scatta ancora ai -13 km. Ai - 9 km Oss scatta seriamente e Kroon si accoda, portandosi dietro il gruppetto. Ai - 8 km Puccio ed Isaichev allungano ma dietro nessuno lascia loro spazio. Ai -7 km Kroon scatta e lo seguono Isaichev e Rubén Pérez. Puccio, Oss e Minard in un primo momento restano tagliati fuori ma ai -6 km chiudono sui tre. Ai -2 km scatta Minard ma Rubén Pérez ed Oss si riportano sul francese dell'AG2R. All'ultimo chilometro i sei si ricompattano. Negli ultimi metri è Isaichev a lanciare la volata; va a precedere Rubén Pérez e Puccio. Kroon, Minard e Daniel Oss completano il sestetto. Lodewyck chiude a 1'50" dai primi, il gruppo maglia gialla, sempre guidato dalla Movistar, a 11' da Isaichev (regolato da Elia Viviani). Rui Alberto Faria da Costa sempre leader della corsa a precedere Fränk Schleck e Roman Kreuziger.
A seguire l'articolo completo