Il Memorial Fumagalli cerca il successore di Modolo e Pasqualon
Manca un mese esatto all'appuntamento con il 7° Memorial Angelo Fumagalli, gara nazionale per la categoria Élite e Under 23 in programma il prossimo 10 aprile a Castello di Brianza, in provincia di Lecco. E fervono i preparativi in seno all'organizzazione della Pol. Castello Brianza che con la collaborazione della famiglia Fumagalli, sponsor unico della manifestazione, propone la settima edizione di questa prestigiosa corsa con la quale si vuole ricordare la memoria del compianto Angelo Fumagalli, imprenditore di Castello di Brianza con l'hobby travolgente per il ciclismo, venuto a mancare nel gennaio 2004. Attesi al via i migliori atleti italiani della categoria, e non è escluso che vi possa essere anche una rappresentanza straniera di rilievo, chiamati a darsi battaglia su di un percorso certamente impegnativo. D'altronde l'albo d'oro della corsa parla chiaro: chi vince a Castello Brianza è un corridore completo e di valore a cui facilmente si apriranno poi le porte del professionismo. Nelle ultime due edizioni è stata la Zalf Desirée Fior a farla da padrona con i successi di Sacha Modolo nel 2009 e quello di Andrea Pasqualon nel 2010. Il programma prevede l'inizio delle operazioni di firma foglio di partenza e presentazione di tutte le squadre in gara alle 12, nella caratteristica piazza davanti alla chiesa. Il via ufficiale alla corsa sarà dato alle 13 da via Roma. L'arrivo è previsto intorno alle 16,30 in via Dante, nei pressi del Municipio di Castello di Brianza.
I corridori dovranno affrontare complessivi 145 km disegnati su di un tracciato decisamente impegnativo che prevede 5 tornate di un circuito di 26,20 km e l'ultimo giro di 14 km comprendente la salita di Colle Brianza. Un'ascesa non lunga, da Castello di Brianza si sale sempre per poco più di 3 km, ma decisamente impegnativa con un pendenza media dell'8% e il Gpm posto ad un altitudine di 538 metri. Il circuito iniziale, invece, praticamente disegna un otto attorno a Castello di Brianza con i corridori che per ogni giro passeranno due volte, a una distanza di circa 20 minuti l'una dall'altra, sotto il traguardo. Al termine di ogni giro sarà messo in palio un premio per il traguardo volante, mentre in cima al Colle Brianza è posto il Gpm. Spettacolare anche l'arrivo in leggera ma costante ascesa, con una visuale spettacolare per il pubblico che sicuramente potrà applaudire la vittoria di una nuova promessa del ciclismo italiano.