Variazione nel finale del GP dell'Insubria
Versione stampabileSabato 27 febbraio il Gran Premio Insubria ricorderà Franco Ballerini con un premio destinato al direttore sportivo del vincitore. Così la Società Ciclistica Alfredo Binda intende rendere omaggio al corridore toscano che proprio a Varese, nel 1987, vinse la sua prima gara tra i professionisti: la Tre Valli Varesine. La seconda edizione del Gran Premio Insubria avrà come stelle il Campione del Mondo Cadel Evans, alla sua prima gara europea in questa stagione, ed il varesino Ivan Basso, il corridore della Liquigas Doimo che dopo la stage di allenamento a Tenerife farà il suo esordio stagionale sulle strade di casa. Partenza da Campione d’Italia ed arrivo a Pieve Vergonte, nel Verbano Cusio Ossola, dopo 181 chilometri di corsa, per questioni di viabilità il percorso ha subito una variazione nei chilometri finali, dopo il primo passaggio da Pieve Vergonte la corsa effettuerà un giro di venti chilometri per ritornare una prima volta nella cittadina piemontese e successivamente affronterà per due volte il circuito con lo strappo di Fomarco. Lunedì prossimo ci sarà una serata dedicata al Gran Premio Insubria, alle ore 20.30 presso il Teatro Massari di Pieve Vergonte, durante la quale verranno ufficializzate le formazioni al via, che potrebbero arrivare a 25 per un totale di 200 concorrenti, ed ufficializzata la variazione del tracciato di gara. È annunciata alla gara la presenza della RAI che irradierà le immagini nella serata del 27 febbraio in differita.
LE SQUADRE ISCRITTE: Liquigas Doimo, BMC Racing Team, Lampre Farnese, AG2R La Mondiale, Sky Pro Cycling, Footon-Servetto, Cofidis, Caisse d'Epargne, Androni Giocattoli Diquigiovanni, Voralberg-Corratec, De Rosa Stac Plastic, Colnago CSF Inox, Ceramica Flaminia, Carmiooro NGC, ISD Neri Sottoli, Adria Mobil, PSK Whirlpool, Zheroquattro Radenska, Tusnad Cycling Team, Price-Custom Bikes e Atlas Personal.