Tirreno-Adriatico nel nome di Franco Ballerini
Versione stampabileLa prestigiosa location delle Terme Tettuccio a Montecatini Terme ha fatto da scenario oggi alla presentazione della 45a edizione della Tirreno-Adriatico. Partenza da Livorno mercoledì 10 marzo, tanta salita, nessuna cronometro e, come da tradizione, passerella finale sul lungomare di San Benedetto del Tronto. Sono queste, in sintesi, le caratteristiche tecniche dell’edizione 2010 della Corsa dei Due Mari.
Ecco le sette tappe:
10/3 ore 12.45: Livorno – Rosignano Solvay, 148 km
(partenza da Via Firenze SS 1 – arrivo Via S. Allende)
11/3 ore 12.15: Montecatini Terme – Montecatini Terme, 165 km
(partenza da SS 435 - arrivo P.le della Torretta)
12/3 ore 12.25: San Miniato – Monsummano Terme, 159 km
(partenza da Via Roma – arrivo Piazza Giusti)
13/3 ore 9.40: San Gemini – Chieti, 243 km
(partenza da Via Ternana/SS 79 – arrivo Corso Marruccino)
14/3 ore 9.45: Chieti – Colmurano, 234 km
(partenza da Chieti Scalo - arrivo Piazza Umberto I)
15/3 ore 13.00: Montecosaro – Macerata, 134 km
(partenza da SP 74 - arrivo Piazza della Libertà)
16/3 ore 12.00: Civitanova Marche – San Benedetto del Tronto, 164 km
(partenza da SS 16 – arrivo Lungomare)
La 45a edizione della Tirreno – Adriatico, con 1.247 km molto impegnativi su cui si confronteranno prestigiosi team, si riconferma una competizione molto ambita dai migliori professionisti e quest’anno sarà dedicata alla memoria di Franco Ballerini, recentemente scomparso in un incidente di gara durante un rally.
A ricordare il campione toscano è intervenuto, in apertura di presentazione, il leggendario CT della nazionale italiana, Alfredo Martini, che ha coinvolto la platea nel ricordo umano e sportivo di Franco Ballerini.
Sono poi intervenuti il Sindaco di Montecatini Terme, Giuseppe Bellandi, il vicedirettore de La Gazzetta dello Sport, Gianni Valenti, il direttore generale di RCS Sport Michele Acquarone, il direttore tecnico della Tirreno - Adriatico, Mauro Vegni, che ha presentato la collaborazione fra la Corsa dei Due Mari e la Guardia Costiera, rappresentata dal Capo Ufficio Relazioni Esterne del Comando Generale delle Capitanerie di Porto, Comandante Vittorio Alessandro.
Nel corso della presentazione il vicedirettore della Gazzetta dello Sport, Gianni Valenti, ha annunciato la creazione del libro “Ciao Ballero” dedicato a Franco Ballerini, che sarà distribuito a partire da sabato 22 febbraio. I redattori e i fotografi che hanno realizzato il libro hanno rinunciato al compenso e i ricavi derivanti dalla vendita saranno devoluti dalla Gazzetta dello Sport all’Ospedale Meyer di Firenze Reparto di Oncologia, che ha avuto in cura Mattia Ballerini, secondogenito di Ballero.
“Anche quest’anno la Tirreno-Adriatico contribuirà alla promozione internazionale dell’evento e dei territori attraversati - ha sottolineato Il direttore generale di RCS Sport, Michele Acquarone, - grazie alle televisioni estere che seguiranno la manifestazione: Eurosport, che garantisce la copertura in 56 paesi, VRT (TV belga in lingua fiamminga) e ETB (Spagna)”.
Il Comandante Vittorio Alessandro, Capo Ufficio Relazioni Esterne del Comando Generale delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, ha infine dichiarato: "per noi della Guardia Costiera essere presenti a questa prestigiosa competizione ciclistica è un'opportunità per parlare in un modo diverso di mare e del suo giusto uso anche a coloro che, abitando lontani dalle coste, lo vivono solo in vacanza".
Ecco le 22 le squadre invitate alla Tirreno – Adriatico 2010, tra parentesi alcuni dei campioni dei team in gara:
ACQUA E SAPONE (Garzelli, Paolini); AG2R LA MONDIALE (Efimkin, Elmiger); ANDRONI-DIQUIGIOVANNI (Scarponi, Ginanni); ASTANA (Vinokourov); BMC (Evans, Ballan); CAISSE D’EPARGNE (Uran, Bruseghin); CERVELO TEST TEAM (Hammond, Huschovd); COLNAGO-CSF INOX (Gavazzi); EUSKALTEL-EUSKADI (Samuel Sanchez); FRANCAISE DES JEUX (Guesdon, Roux); GARMIN-TRANSITION (Farrar, Hesjedal); ISD-NERI (Visconti); LAMPRE-FARNESE VINI (Petacchi, Bernucci, Hondo); LIQUIGAS-DOIMO (Nibali, Pellizotti, Bennati); OMEGA PHARMA-LOTTO (Peraud); QUICK STEP (Boonen); RABOBANK (Freire, Gesink);SKY PROFESSIONAL CT (Boasson Hagen, Lofkvist); TEAM HTC-COLUMBIA (Cavendish, Pinotti, Rogers); TEAM KATUSHA (Pozzato, Kirchen); TEAM MILRAM (Gerdemann, Ciolek); TEAM SAXO BANK (Cancellara, Andy Schelck).
La sala che ha accolto la presentazione della Tirreno-Adriatico ha anche ospitato l’esposizione di alcune storiche maglie della gara, tre delle quali disegnate da Mario Schifano, artista di fama internazionale da molti considerato l'erede di Andy Warhol e che ha messo la sua creatività al servizio del ciclismo, da lui sempre molto amato.
La Tirreno-Adriatico potrà essere seguita anche in TV su Rai 3 (diretta quotidiana dalle 15.30 alle 16.30) e Rai Sport + (diretta quotidiana dalle 15.00 circa alle 16.30). Ampia anche la copertura televisiva internazionale: in 56 paesi con Eurosport, oltre a VRT in Belgio e ETB in Spagna. La competizione sarà anche on line in streaming sul sito www.gazzetta.it.