Tour de France 2014: Cavendish cade, Kittel stravince - Il tedesco batte Sagan ad Harrogate e va in giallo
- TOUR DE FRANCE 2014
- Lotto Belisol Team 2014
- Omega Pharma - Quick Step 2014
- Team Giant - Shimano 2014
- Alessandro Petacchi
- Alexander Kristoff
- André Greipel
- Benoît Jarrier
- Bryan Coquard
- Cheng Ji
- Christopher Froome
- Christopher Horner
- Daniel Navarro García
- Davide Cimolai
- Elia Viviani
- Fabian Cancellara
- Jens Voigt
- Joaquim Rodríguez Oliver
- José Joaquín Rojas Gil
- Julien Simon
- Lars Boom
- Lars Ytting Bak
- Marcel Kittel
- Mark Cavendish
- Michael Albasini
- Michael Rogers
- Mickaël Delage
- Nicolas Edet
- Peter Sagan
- Ramunas Navardauskas
- Sacha Modolo
- Sep Vanmarcke
- Simon Gerrans
- Thibaut Pinot
- Uomini
Al via con la Leeds-Harrogate (190.5 km) il 101esimo Tour de France, il secondo a partire dall'Inghilterra (dopo quello del 2007), il 20esimo a prendere il via dall'estero (il primo, esattamente 60 anni fa, si mosse da Amsterdam). Al traguardo, vittoria di Marcel Kittel (Giant) in volata su Peter Sagan (Cannondale) e Ramunas Navardauskas (Garmin). Il tedesco è anche la prima maglia gialla della Grande Boucle
Km 0 (-190.5)
Al colpo di pistola parte subito la fuga con Jens Voigt (Trek), Benoît Jarrier (Bretagne) e Nicolas Edet (Cofidis)
Km 68 (-122.5)
Al Gpm di Cray (4a cat.) Voigt passa per primo e guadagna l'unico punto in palio. Gruppo a 4'05"
Km 77 (-113.5)
Sparata di Voigt in vista del Traguardo Volante di Newbiggin: i due francesi in fuga con lui lasciano fare, ma il 42enne tedesco tira dritto e inizia un'azione solitaria senza aspettare gli altri. Il gruppo, regolato da Bryan Coquard (Europcar) su Andé Greipel (Lotto) e Peter Sagan (Cannondale), transita a 3'35"
Km 94 (-96.5)
Voigt guadagna e tocca il vantaggio massimo sul gruppo tirato senza eccessivi patemi da Lotto, Giant e Omega Pharma: 5'16" il limite. Edet e Jarrier ormai fuori dai giochi per la fuga
Km 103.5 (-87)
Al Gpm di Buttertubs (3a cat.) Voigt transita con 3'20" su Edet (che ha staccato Jarrier) e 4'20" sul gruppo. Il plotone, anche a causa della grande folla sulla salitella, incappa in un paio di rallentamenti e finisce col frazionarsi; problemi meccanici per il vincitore dell'ultima Vuelta a España, Chris Horner (Lampre)
Km 105.5 (-85)
Benoît Jarrier è il primo dei fuggitivi ad essere ripreso. Nessuno in gruppo tenta di approfittare dei possibili ventagli, anche se restano dei frazionamenti, con due tronconi attardati rispetto a quello principale: nel primo dei due ci sono Thibaut Pinot (FDJ) e Daniel Navarro (Cofidis), nel secondo Joaquim Rodríguez (Katusha) e Chris Horner
Km 117.5 (-73)
Raggiunto dalla prima parte del gruppo anche Edet. Lotto a tirare il plotone
Km 129.5 (-61)
Jens Voigt passa in testa anche al terzo Gpm, quello di Grinton Moor (3a categoria). A 20" il gruppo con Lars Bak (Lotto) che transita per secondo. Lungo la salita, un nuovo restringimento della carreggiata ha obbligato parte del gruppo a mettere nuovamente piede a terra. Un rallentamento che favorisce il rientro di alcuni dei ritardatari (il gruppo di Pinot e Navarro)
Km 131 (-59.5)
Raggiunto Voigt, che si consolerà con la prima maglia a pois del Tour 2014. Ancora 40" di ritardo per il gruppetto Rodríguez-Horner
Km 148 (-42.5)
Rientra il gruppetto Rodríguez-Horner. Ancora attardati altri corridori: Elia Viviani (Cannondale), Cheng Ji (Giant), Mickaël Delage (FDJ), Alessandro Petacchi (Omega Pharma), Davide Cimolai e Sacha Modolo (Lampre)
Km 170.5 (-20)
Caduta per Lars Boom (senza conseguenze), gruppo praticamente compatto in attesa dello sprint finale con la Lotto sempre in controllo
Km 189.4 (-1.1)
Prova la sparata Fabian Cancellara (Trek), che si avvantaggia sul gruppo lanciato
Km 190.3 (-0.2)
Raggiunto Cancellara, caduta di Mark Cavendish (Omega Pharma) con Simon Gerrans (Orica) e Julien Simon (Cofidis)
Km 190.5 (Arrivo)
Vittoria di Marcel Kittel (Giant) in volata su Peter Sagan (Cannondale), Ramunas Navardauskas (Garmin) e Bryan Coquard (Europcar). Cronometrati a 4" Michael Rogers (Tinkoff), Chris Froome (Sky), Alexander Kristoff (Katusha), Sep Vanmarcke (Belkin), José Joaquín Rojas (Movistar) e Michael Albasini (Orica), ma si tratta di un distacco annullato in seguito alla caduta che ha provocato la frattura del gruppo. Mark Cavendish, dolorante a una spalla, taglia il traguardo in ampio ritardo e si avvia al ritiro dalla corsa. In assenza di abbuoni, la classifica generale è identica all'ordine d'arrivo