Cycle-Ball 2010: Il 2010 è l'anno di König e Berner - Dominio tedesco anche in Coppa del Mondo
Versione stampabileDopo la lunga presentazione sul Cycle-Ball che vi abbiamo fatto venerdì (leggi qui) non potevamo non informarvi anche su come s'è poi conclusa la Coppa del Mondo con il suo ultimo atto disputatosi sabato in Repubblica Ceca, a Otrokovice-Zin.
I tedeschi Matthias König e Uwe Berner, della squadra RV Gärtringen, hanno chiuso una stagione fenomenale e praticamente prefetta: dopo essere imposti nel campionato del mondo di Stoccarda appena una settimana prima questi König e Berner hanno vinto anche a Otrokovice aggiudicandosi così anche la classifica finale della challenge della Coppa del Mondo. In una sola stagione, quindi, la coppia tedesco ha vinto praticamente tutto e oltre al già citato titolo iridato e alla Coppa del Mondo (più tre prove si cinque a cui hanno preso parte) chiuderanno anche al primo posto nella classifica di rendimento dell'UCI: insomma, fare meglio di così è quasi impossibile.
A Otrokovice, però, il successo non è stato affatto semplice e per König e Berner le difficoltà maggior sono arrivate subito, già nel girone di qualificazione. I neocampioni del mondo, infatti, sono scesi in pista per primi ed hanno dovuto subito affrontare il derby tutto tedesco contro il RSV Zscherben: un match per nulla facile che si è concluso in parità sul 3-3, un risultato che forse ha tolto un po' di sicurezza ai grandi favoriti per il successo ma che con il senno di poi sarebbe diventato decisivo per la conquista della vittoria finale. La vittoria non arriva neanche nel secondo incontro visto che gli austriaci dell'Höchst II strappano un bel 2-2 dopo che poco prima erano riusciti a fare 6-6 anche contro gli svizzeri dell'Altdorf, secondi della classifica di coppa. Nelle ultime partite del girone di qualificazione il Gärtringen ottiene due successi, un pesante 9-3 contro i padroni di casa del Sokol Zlin ed un fondamentale 6-4 proprio contro l'Altdorf, la rivale più vicina e pericolosa in classifica. Questi risultati eliminano dalle semifinale sia l'Altdorf che lo Zscherben mentre l'Höchst II passa brillantemente il turno e sono i calci di rigore a stabilire primo e secondo posto tra tedeschi e austriaci: König e Berner vincono 2-0 e conquistato il primato.
Nell'altro girone i vicecampioni del mondo del Winterthur non vanno oltre il terzo posto a causa anche di una clamorosa sconfitta per 8-2 contro i tedeschi del Ginsheim. Il primo posto del raggruppamento va i cechi dello Svitavka con 10 punti, uno in più del Ginsheim che avevano battuto nello scontro diretto per 6-5. A questo punto la Coppa del Mondo è già matematicamente assegnata al Gärtringen perché il divario con la squadra più vicina tra quelle qualificate per le semifinale era di 30 punti: tra primo e quarto posto la differenza è di 15 punti quindi per König e Berner è già tempo di festeggiare.
Invece che rilassarsi, però, i campioni del mondo hanno continuato con ancor più grinta, determinati a legittimare il successo della challenge con quello della tappa finale. I primi avversari che capitano sulla loro strada sono i tedeschi del Ginsheim: il punteggio la dice tutta sull'andamento della gara, 8-2. In finale si presentano invece i cechi dello Svitavka che spinti dal pubblico di casa hanno eliminato l'Höchst II ai supplementari (5-5, poi 9-8): anche per loro, però, non c'è nulla da fare e si devono arrendere ad un 7-3 che non lascia spazio a recriminazioni varie.
Con questa partita s'è chiusa la Coppa del Mondo e, di fatto, anche la stagione internazionale del Cycle-ball, una disciplina sicuramente originale e anche abbastanza spettacolare: noi abbiamo provato a scoprirla assieme a voi in questo fine settimana e magari dal prossimo anno Matthias König e Uwe Berner avranno qualche fan anche in Italia.