GP Ciudad de Valladolid: Inarrestabili frecce nere - Becker continua la striscia Cervélo
Dopo circa un mese di pausa la Coppa del Mondo è tornata nel vivo con il GP Ciudad de Valladolid, che ha riconsegnato una prova di Coppa alla Spagna dopo un'assenza durata quattro anni. Il percorso snodatosi attorno a Valladolid infatti ha sostituito il vecchio Gp Castilla y Leon, disputatosi fino al 2006 (in quella occasione a primeggiare fu Nicole Cooke) e che fino al 2005 abbinava anche una breve ed impegnativa corsa a tappe.
Tra ritorni e novità quindi succede che risulti un pò insolito anche l'esito della gara, che ha sancito il primo successo in Coppa del Mondo della tedesca Charlotte Becker, la quale aveva ottenuto al massimo un terzo posto all'Open de Suède 2008 prima della giornata di ieri. Ennesima soddisfazione anche per la Cervélo, galvanizzata dal trionfo di Emma Pooley al Tour de l'Aude e che ieri si è concessa pure il doppio brindisi, visto anche il successo ottenuto da Regina Bruins sulle strade olandesi. Canovaccio di gara molto semplice quello offerto dalla corsa spagnola, che presentava un percorso di 122 chilometri senza sostanziali difficoltà altimetriche, in grado quindi di favorire eventualmente una conclusione a ranghi compatti, visto che non si sono registrate azioni da lontano degne di nota. A circa 30 chilometri dall'arrivo però l'azione a tre che si è rapidamente sviluppata ha subito fatto intendere come in realtà l'epilogo allo sprint potesse essere scongiurato. Oltre alla Becker si sono infatti sganciate anche Judith Arndt e Annemiek Van Vleuten, ovvero ottime passiste militanti proprio nei team di riferimento, cosa che avrebbe inevitabilmente chiamato all'inseguimento la Gauss di Giorgia Bronzini o la Red Sun di Emma Johansson. A Cervélo, HTC Columbia e Nederland Bloeit invece stava benissimo così, visto che la Becker nel dopo gara ha rivelato lei stessa la precisa strategia del team di inserire atlete in un tentativo finale. La Arndt invece poteva finalmente provare a spezzare il tabù stagionale che l'aveva vista sul podio nel solo GP de Suisse a cronometro e piazzata senza grossi acuti nelle altre prove di Cdm mentre la presenza della Van Vleuten, divenuta ormai efficacissima seconda punta nel team della Vos, poteva tranquillamente consentire alla leader di Coppa di curare al meglio le ruote delle rivali nello sprint conclusivo ed inoltre permetterle di giocare le proprie carte. Una volta che il vantaggio ha raggiunto il minuto è diventato chiaro come la fuga avesse ormai buon gioco e così è stato. Per la Becker c'era da curare soprattutto la ruota della Van Vleuten, cosa perfettamente riuscita nello sprint che l'ha vista trionfare a braccia alzate, con l'olandese al terzo posto sopravanzata dalla Arndt, che ha rimediato così una nuova piazza d'onore. Dopo 1'06" è giunto il gruppo, regolato proprio da Marianne Vos, riuscita così a rosicchiare altri punti nei confronti di Emma Johansson, giunta in sesta posizione. Il divario tra le due contendenti è ora salito a 60 punti, visti i 185 punti della Vos contro i 125 della svedese, che a sua volta vanta due lunghezze nei confronti della Verbeke, ieri dodicesima. Tra le due litiganti si è inserita nello sprint anche Giorgia Bronzini, che con il quinto posto mostra ancora una buona condizione di forma dopo i vari successi ottenuti in Italia e che con 62 punti affianca ora Noemi Cantele in classifica generale. Buona anche la prova della campionessa italiana Monia Baccaille mentre da segnalare anche il buon nono posto (appena dietro Nicole Cooke) di Oxana Kozonchuk che regala quindi una piccola soddisfazione ad una Safi ancora molto scossa dal grave incidente occorso a Marina Romoli.
La Coppa del Mondo va nuovamente in vacanza per ripresentarsi con l'ormai consueto doppio appuntamento (cronometro a squadre e gara in linea) dell'Open de Suède a cavallo tra fine luglio ed inizio agosto. La Spagna invece resta al centro dell'attenzione per quel che riguarda il ciclismo femminile spostando l'attenzione sui Paesi Baschi, che apriranno domani con la Durango-Durango Emakumeen Saria la settimana monopolizzata dalla Iurreta-Emakumeen Bira, la tradizionale corsa a tappe in programma da giovedì 10 a domenica 13 giugno.