Il Portale del Ciclismo professionistico

.

Lombardia terra d'Italia - Foglie Morte e dominio azzurro

Versione stampabile

Plurivincitori
Un uomo solo al comando: scusate l'abusatissima citazione, ma per Fausto Coppi va sempre bene. Tra le tante classifiche dominate dal Campionissimo c'è anche quella dei corridori più vittoriosi al Giro di Lombardia. Ecco quelli con almeno due vittorie.


Fausto Coppi 5 1946-1947-1948-1949-1954
Alfredo Binda 4 1925-1926-1927-1931
Henri Pélissier 3 1911-1913-1920
Gaetano Belloni 3 1915-1918-1928
Costante Girardengo 3 1919-1921-1922
Gino Bartali 3 1936-1939-1940
Sean Kelly 3 1983-1985-1991
Damiano Cunego 3 2004-2007-2008
Giovanni Brunero 2 1923-1924
Aldo Bini 2 1937-1942
Mario Ricci 2 1941-1945
Jo De Roo 2 1962-1963
Felice Gimondi 2 1966-1973
Franco Bitossi 2 1967-1970
Eddy Merckx 2 1971-1972
Roger De Vlaeminck 2 1974-1976
Francesco Moser 2 1975-1978
Gianbattista Baronchelli 2 1977-1986
Bernard Hinault 2 1979-1984
Tony Rominger 2 1989-1992
Michele Bartoli 2 2002-2003
Paolo Bettini 2 2005-2006


Triplette e doppiette
Se il dominio di una nazione in una gara si potesse misurare, questa sarebbe la classifica adatta: ben 42 volte gli italiani hanno occupato tutti e 3 i gradini del podio (1 sola volta i francesi), e in altre 10 occasioni gli azzurri hanno fatto 1° e 2° (3 volte i belgi).


  Triplette  
1905 Gerbi-Rossignoli-Ganna Italia
1906 Brambilla-Galetti-Ganna Italia
1910 Micheletto-Ganna-Ballo Italia
1913 H. Pélissier-Brocco-Godivier Francia
1914 Bordin-Azzini-Placco Italia
1915 Belloni-Ferrari-Caravaglia Italia
1916 Torricelli-Belloni-Bertarelli Italia
1918 Belloni-Sivocci-Galetti Italia
1921 Girardengo-Belloni-Gay Italia
1922 Girardengo-Azzini-Aymo Italia
1923 Brunero-Linari-Gay Italia
1924 Brunero-Girardengo-Linari Italia
1925 Binda-Giuntelli-Vallazza Italia
1926 Binda-Negrini-Vallazza Italia
1927 Binda-Piccin-Negrini Italia
1928 Belloni-Grandi-Fossati Italia
1929 Fossati-Zanaga-Di Paco Italia
1930 Mara-Binda-Guerra Italia
1931 Binda-Mara-Firpo Italia
1932 Negrini-Piemontesi-Bertoni Italia
1933 Piemontesi-Barral-Rimoldi Italia
1934 Guerra-Cipriani-Piemontesi Italia
1935 Mollo-Bini-Bartali Italia
1936 Bartali-Marabelli-Barral Italia
1937 Bini-Bartali-Landi Italia
1938 Cinelli-Bartali-Bailo Italia
1939 Bartali-Leoni-Crippa Italia
1940 Bartali-Bailo-Cinelli Italia
1941 Ricci-Cinelli-Bini Italia
1942 Bini-Bartali-Toccaceli Italia
1945 Ricci-Bini-Bartali Italia
1946 Coppi-Casola-Motta Italia
1947 Coppi-Bartali-De Zan Italia
1950 Soldani-Bevilacqua-Coppi Italia
1952 Minardi-De Filippis-Padovan Italia
1954 Coppi-Magni-De Rossi Italia
1957 Ronchini-Monti-Cestari Italia
1961 Taccone-Massignan-Fontana Italia
1970 Bitossi-Gimondi-Motta Italia
1975 Moser-Paolini-Chinetti Italia
1995 Faresin-Nardello-Bartoli Italia
1999 Celestino-Di Luca-Mazzoleni Italia
2003 Bartoli-Lopeboselli-Frigo Italia
     
  Doppiette  
1912 Oriani-Verde Italia
1919 Girardengo-Belloni Italia
1948 Coppi-Leoni Italia
1953 Landi-Cerami Italia
1959 Van Looy-Vannitsen Belgio
1964 Motta-Preziosi Italia
1967 Bitossi-Gimondi Italia
1969 Monseré-Van Springel Belgio
1974 De Vlaeminck-Merckx Belgio
2001 Di Luca-Figueras Italia
2002 Bartoli-Rebellin Italia
2005 Bettini-Simoni Italia
2007 Cunego-Riccò Italia


Vittorie per nazione
Poco sopra parlavamo di dominio, dominio italiano che nel Giro di Lombardia va dagli albori ai giorni nostri. 68 successi per gli azzurri; i francesi, benché secondi, sono a sole 11 vittorie. In totale 10 nazioni si sono aggiudicate almeno un Lombardia.


Italia 68 Gerbi 1905, Brambilla 1906, Cuniolo 1909, Micheletto 1910, Oriani 1912, Bordin 1914, Belloni 1915, Torricelli 1916, Belloni 1918, Girardengo 1919, Girardengo 1921, Girardengo 1922, Brunero 1923, Brunero 1924, Binda 1925, Binda 1926, Binda 1927, Belloni 1928, Fossati 1929, Mara 1930, Binda 1931, Negrini 1932, Piemontesi 1933, Guerra 1934, Mollo 1935, Bartali 1936, Bini 1937, Cinelli 1938, Bartali 1939, Bartali 1940, Ricci 1941, Bini 1942, Ricci 1945, Coppi 1946, Coppi 1947, Coppi 1948, Coppi 1949, Soldani 1950, Bobet 1951, Minardi 1952, Landi 1953, Coppi 1954, Maule 1955, Ronchini 1957, De Filippis 1958, Taccone 1961, Motta 1964, Gimondi 1966, Bitossi 1967, Bitossi 1970, Gimondi 1973, Moser 1975, Baronchelli 1977, Moser 1978, Saronni 1982, Baronchelli 1986, Argentin 1987, Faresin 1995, Tafi 1996, Celestino 1999, Di Luca 2001, Bartoli 2002, Bartoli 2003, Cunego 2004, Bettini 2005, Bettini 2006, Cunego 2007, Cunego 2008
Francia 11 Garrigou 1907, H. Pelissier 1911, H. Pelissier 1913, H. Pelissier 1920, Bobet 1951, Darrigade 1956, Hinault 1979, Hinault 1984, Mottet 1988, Delion 1990, Jalabert 1997
Belgio 10 Thys 1917, Van Looy 1959, Daems 1960, Van Springel 1968, Monseré 1969, Merckx 1971, Merckx 1972, De Vlaeminck 1974, De Vlaeminck 1976, De Wolf 1980
Svizzera 4 Rominger 1989, Rominger 1992, Richard 1993, Camenzind 1998
Olanda 3 De Roo 1962, De Roo 1963, Kuiper 1981
Irlanda 3 Kelly 1983, Kelly 1985, Kelly 1991
Lussemburgo 1 Faber 1908
Gran Bretagna 1 Simpson 1965
Russia 1 Bobrik 1994
Lituania 1 Rumsas 2000


Vittorie consecutive
Nella prima metà del secolo scorso si è giunti a conteggiare ben 28 vittorie consecutive per l'Italia, ma la serie attuale si difende bene, visto che dura da 8 anni (la seconda più lunga della storia). Belgio, Olanda e Svizzera i soli paesi stranieri in graduatoria.


Italia 28 1921->1950 Girardengo->Soldani
Italia 8 2001->2008 Di Luca->Cunego
Italia 4 1952-1953-1954-1955 Minardi-Landi-Coppi-Maule
Italia 3 1914-1915-1916 Bordin-Belloni-Torricelli
Italia 2 1905-1906 Gerbi-Brambilla
Italia 2 1909-1910 Cuniolo-Micheletto
Italia 2 1918-1919 Belloni-Girardengo
Italia 2 1957-1958 Ronchini-De Filippis
Belgio 2 1959-1960 Van Looy-Daems
Olanda 2 1962-1963 De Roo-De Roo
Italia 2 1966-1967 Gimondi-Bitossi
Belgio 2 1968-1969 Van Springel-Monseré
Belgio 2 1971-1972 Merckx-Merckx
Italia 2 1977-1978 Baronchelli-Moser
Italia 2 1986-1987 Baronchelli-Argentin
Svizzera 2 1992-1993 Rominger-Richard
Italia 2 1995-1996 Faresin-Tafi


Ritardo dall'ultima vittoria
E si continua nel segno di Casa Italia: Cunego ci lascia uno 0 nella casella azzurra in questa classifica, mentre il Lussemburgo aspetta da un secolo tondo tondo che qualcuno ripeta l'impresa di Faber nell'ormai remoto 1908.


Italia 0 Cunego 2008
Lituania 8 Rumsas 2000
Svizzera 10 Camenzind 1998
Francia 11 Jalabert 1997
Russia 14 Bobrik 1994
Irlanda 17 Kelly 1991
Olanda 27 Kuiper 1981
Belgio 28 De Wolf 1980
Gran Bretagna 43 Simpson 1965
Lussemburgo 100 Faber 1908


Ritardo per la prima vittoria
Da dove si finisce si era partiti, ovvero da un successo azzurro. Le ultime nazioni a vincere un Lombardia sono Russia e Lituania, ma sono ormai 8 anni che un nuovo paese non si affaccia nell'albo d'oro della Classica delle Foglie Morte.


Italia 0 Gerbi 1905
Francia 2 Garrigou 1907
Lussemburgo 3 Faber 1908
Belgio 12 Thys 1917
Olanda 57 De Roo 1962
Gran Bretagna 60 Simpson 1965
Irlanda 78 Kelly 1983
Svizzera 84 Rominger 1989
Russia 89 Bobrik 1994
Lituania 95 Rumsas 2000


Ritardo tra due vittorie
Una classifica in cui l'Italia non è vincente: al momento, infatti, gli 8 anni tra Argentin e Faresin non piazzano gli azzurri al comando della graduatoria dei ritardi. E pensare che il Belgio ci mise 42 anni per bissare con Van Looy il successo di Thys...


Svizzera 5 Richard 1993-Camenzind 1998
Irlanda 6 Kelly 1985-Kelly 1991
Italia 8 Argentin 1987-Faresin 1995
Olanda 18 De Roo 1963-Kuiper 1981
Francia 31 H. Pélissier 1920-Bobet 1951
Belgio 42 Thys 1917-Van Looy 1959

 

(A cura di Marco Grassi)

RSS Facebook Twitter Youtube

30/Jul/2017 - 20:30
ESCLUSIVO: le immagini del folle che ha tagliato la strada al gruppo facendo cadere decine di corridori al Giro d'Italia

24/May/2016 - 21:06
All'An Post Rás giornata di gloria per James Gullen nella tappa "di montagna": Fankhauser diventa leader

24/May/2016 - 17:07
Giro, nel giorno della nuova delusione di Vincenzo Nibali vince Alejandro Valverde davanti a Kruijswijk e Zakarin

23/May/2016 - 22:12
An Post Rás, nella seconda tappa vince il padrone di casa Eoin Morton

23/May/2016 - 16:00
Giornata di rinnovi: André Greipel e Marcel Sieberg alla Lotto Soudal fino al 2018, Geraint Thomas prolunga con la Sky

23/May/2016 - 13:11
Benjamin Prades vince l'ultima tappa del Tour de Flores ma non basta, la generale va a Daniel Whitehouse

23/May/2016 - 12:39
Brutte notizie per il ciclismo elvetico: l'IAM Cycling comunica che cesserà l'attività a fine stagione

23/May/2016 - 11:22
Conclusi i Campionati Panamericani: l'ultimo oro è dell'ecuadoriano Jonathan Caicedo

22/May/2016 - 23:59
Il Tour of California si conclude con una imperiosa volata di Mark Cavendish. Classifica finale a Julian Alaphilippe

22/May/2016 - 23:39
Il Tour of Bihor si chiude nel segno dell'Androni Giocattoli-Sidermec: tappa a Marco Benfatto, generale a Egan Bernal

22/May/2016 - 23:20
Women's Tour of California: gioie finali per Kirsten Wild e Megan Guarnier. Le altre corse: ok Bertizzolo e Lepistö

22/May/2016 - 22:44
Velothon Wales, Thomas Stewart supera Rasmus Guldhammer e Ian Bibby

22/May/2016 - 22:24
Dilettanti, ulteriori vittorie per Nicola Bagioli e Riccardo Minali alla Due Giorni Marchigiana

22/May/2016 - 22:22
Scatta l'An Post Ras: la prima tappa va all'olandese Taco Van der Hoorn grazie ad un colpo di mano