Il Deutschland Tour 2006 tappa per tappa - Un percorso più morbido, pensando a Ullrich
Versione stampabile Un classico cronoprologo per specialisti e una tappa per velocisti aprono agosto e il Giro di Germania 2006. Ma anche la terza (pur con qualche difficoltà altimetrica che potrebbe respingere gli sprinter più pesanti), la quarta e la quinta frazione dovrebbero sorridere alle ruote veloci. Quindi, al confine con l'Austria, si sale: la tappa regina è la sesta, col Küthai, nel Tirolo, cima più alta del giro (2017 m) a precedere l'ascesa finale (10 km) verso Seefeld. La salita di Küthai nel 2005 fu posta nella tappa con arrivo duro a Sölden, ma quest'anno gli organizzatori hanno optato per un percorso altimetricamente più morbido, forse per venire incontro alle esigenze di Jan Ullrich, chiamato ad essere protagonista.
Il giorno dopo, altra chance per gli scalatori, all'arrivo in quota di Arlbergpass (salita spesso frequentata dal Giro di Germania e da quello d'Austria), sempre nel Tirolo. Quindi, la cronometro (piatta) di 40 chilometri a Bad Säckingen consacrerà il vincitore della corsa tedesca, prima della passerella finale verso Karlsruhe.
Le 9 tappe
Martedì 1/8 | 1a tappa | Düsseldorf (Cronometro) | 7-12 km |
Mercoledì 2/8 | 2a tappa | Düsseldorf - Bielefeld | 198 km |
Giovedì 3/8 | 3a tappa | Minden - Goslar | 209 km |
Venerdì 4/8 | 4a tappa | Witzenhausen - Schweinfurt | 202 km |
Sabato 5/8 | 5a tappa | Heidenheim - Bad Tölz | 192 km |
Domenica 6/8 | 6a tappa | Bad Tölz - Olympiaregion Seefeld [Austria] | 189 km |
Lunedì 7/8 | 7a tappa | Olympiaregion Seefeld [Austria] - St. Anton am Arlberg [Austria] | 180 km |
Martedì 8/8 | 8a tappa | Bad Säckingen (Cronometro) | 40 |
Mercoledì 9/8 | 9a tappa | Bad Krozingen - Karlsruhe | 182 km |