Settimana Ciclistica Internazionale "Coppi e Bartali" - Una corsa vera con una grande partecipazione
Versione stampabileSe quella semitappa al pomeriggio del primo giorno fosse stata una cronometro individuale anziché una cronosquadre, avremmo potuto dire che questa "Coppi e Bartali" è davvero perfetta. Ma il verificare questa piccola pecca non ci impedisce di pensare che in futuro gli organizzatori emiliani potranno migliorare ancora, perfezionando la loro creatura che, comunque, già ora, così com'è, si ritaglia uno spazio importante nel panorama italiano: una gara a tappe completa, con percorsi difficili e interessanti, con possibilità di affermazione per ogni tipologia di corridore. Una gara che, al contrario della Tirreno-Adriatico, che pure si fregia del titolo di seconda corsa a tappe italiana, presenta una varietà e una completezza tecnica riscontrabile, oltre che nell'altimetria generale, anche nella lista degli iscritti: tanti corridori di primo piano si metteranno alla prova nella Settimana Ciclistica Internazionale, che darà responsi importanti e segnali da tenere in conto in attesa del Giro d'Italia.
Le 5 tappe e tutte le salite
[Altitudine-Chilometraggio]
Martedì 22/3 | 1a tappa/a | Riccione-Riccione Scacciano (90 m-km 51,5) |
95,2 km |
Martedì 22/3 | 1a tappa/b | Misano (Cronosquadre) | 12 km |
Mercoledì 23/3 | 2a tappa | Riccione-Faenza Monte Casale (494 m-km 114,3 e km 171,7) Monte Trebbio (429 m-km 125,1 e km 182,5) |
206,9 km |
Giovedì 24/3 | 3a tappa | Finale Emilia-Finale Emilia Rio Saliceto (26 m-km 87,9) |
184,1 km |
Venerdì 25/3 | 4a tappa | Fiorano Modenese-Serramazzoni Baiso (560 m-km 53,3) Serramazzoni (791 m-km 108,6, km 123,2, km 137,8 e km 152,4)) |
152,4 km |
Sabato 26/3 | 5a tappa | Castellarano-Sassuolo Montebabbio (450 m-km 35,1 e km 80,6) Montegibbio (431 m-km 114,6, km 138,4 e km 160,3) |
164 km |