Il Portale del Ciclismo professionistico

.

SMR, l'anti-Pro Tour - Che cos'è, come funziona

Versione stampabile

Pro Tour, la riforma con le gambe corte. Così Marco Grassi apostrofò in un corsivo la riforma partorita dall'UCI qualche mese fa. Noi del Forum di Cicloweb.it abbiamo pensato di stilare una graduatoria, un ranking, una classifica, un criterio di attribuzione dei punti che rappresentasse il valore più o meno reale dei protagonisti delle varie corse e delle corse in sé.

 

I quattro punti da cui il discorso è partito sono:
  - valorizzare di più (molto di più, verrebbe da dire) le gare più antiche del calendario;
  - per evitare che un corridore galleggi in alto nel ranking piazzandosi sempre ma non vincendo mai, dare ancora più punti a chi vince rispetto a chi si piazza alle sue spalle;
  - non considerare alla stessa stregua tutte le prove di Coppa del Mondo: non ha senso che chi vince la Parigi-Roubaix conquisti lo stesso punteggio di chi si aggiudica la Classica di Amburgo o di San Sebastian: non hanno la stessa storia!;
  - inventare una formula che premi le vittorie multiple: se un corridore vince nello stesso anno la Liegi e il Lombardia, dovrebbe avere diritto a più punti che non la semplice somma dei punteggi delle due singole corse. Per parlare più chiaramente: non 240+240; ma 240+240 più un bonus che premi il doppio successo (bonus che aumenterebbe in caso di successo triplo e così via).

 

Noi di Cicloweb.it ci rifiutiamo di pensare che in seno all'UCI non ci sia stato qualcuno disposto, anche sotto forma di pagamento, a perdere un po' di tempo per pensare ad una distribuzione di punteggi che possa rispecchiare una scala di valori il più possibile vicina alla realtà. Non vogliamo essere così altezzosi da attribuirci il merito e l'onore di esserci riusciti, ma siamo abbastanza svegli da riconoscere che il lavoro fatto fin qui, con l'aiuto determinante di Emiliano, di Pirata x sempre, di Felice, di Helios, di France85 e di Admin, è senz'altro migliore della distribuzione ufficiale dei punteggi che vedremo nel 2005 assegnare ai nostri beniamini (più o meno). Una squadra di quattro persone, nulla più. Quattro persone disposte al dialogo ed a ritrattare le loro opinioni nel caso ci si renda conto che ce ne sono di migliori.
Forse, con una pistola alla tempia ed uno sponsor al portafoglio, avremmo dato al Giro di Polonia 200 punti, ma vogliamo sforzarci di pensare, anche un po' ostinatamente, un po' alla Morris per intenderci, che i nidi dei "Vespa-siani" non ci ospitino, o che comunque non si facciano ospitare da queste parti. L'unica motivazione che scagiona, almeno economicamente, l'UCI è quella del "vil denaro", almeno supponiamo. Non ci sono altri motivi per cui una persona, sana di mente e con un briciolo di competenza e memoria storica riguardo a questo sport, debba assegnare gli stessi punti a Freire ed a Sinkewitz che vincono la Milano-Sanremo e il Giro di Germania, per poi constatare che in realtà Sinkewitz ha addirittura un punto in più perché nello stesso Giro ha vinto una tappa...

 

I punti che sottolineano le novità e le modifiche del SMR sono:
  - premiati in modo molto più giusto i vincitori di tappe dei grandi giri;
  - eliminate le incoerenze strutturali macroscopiche (il terzo del Giro uguale al Campione del Mondo);
  - eliminato l'iniquo ed umiliante differenziale di punteggio fra Tour, Giro e Vuelta;
  - declassate le piccole corse a tappe minori come il Giro del Benelux, che prima valevano come la Milano-Sanremo;
  - i bonus per plurivittoriosi e per i piazzati nelle gare importanti (punti A, B e C);
  - la discriminazione fra le altre classiche (Freccia Vallone e Parigi-Tours più prestigiose della Classica di Amburgo);
  - i punti per i leader giornalieri delle corse a tappe;
  - i punti per i vincitori delle maglie a punti e delle classifiche di montagna nelle corse a tappe;
  - istituzione di un minimo di giorni necessario per comparire nel ranking.

 

L'assegnazione dei punteggi bonus avverrà mediante questa formulazione:
  - ad una numero di vittorie (o piazzamenti) della stessa categoria (doppietta, tripletta, quadripletta), corrisponderà il valore preposto scritto nella tabella (es: Martin Perdiguero che nel 2004 ha vinto Classica San Sebastian e Giro di Catalogna, entrambi al punto D);
  - nel caso che le vittorie (o i piazzamenti) siano di diversa natura il bonus sarà scaturito dalla somma dei valori moltiplicati per 1/2 in caso di doppietta, ­­1/3 in caso di tripletta e 1/4 in caso di quadripletta (es: Cunego che nel 2004 ha vinto Giro d'Italia e Giro di Lombardia, rispettivamente al punto A e al punto B).

 

Potrete notare, se avrete la pazienza e la voglia di leggere i vari post contenuti nel thread «Punti Pro Tour» dal Forum di questo sito (a questo link), come siamo arrivati a pensare ad una classifica parallela a quella istituita dall'UCI con il circuito Pro Tour, con la pretesa di voler premiare davvero il corridore più regolare (possibilmente nelle vittorie, e ancora più possibilmente di qualità) dell'anno ciclistico solare.

Mario Casaldi

RSS Facebook Twitter Youtube

30/Jul/2017 - 20:30
ESCLUSIVO: le immagini del folle che ha tagliato la strada al gruppo facendo cadere decine di corridori al Giro d'Italia

24/May/2016 - 21:06
All'An Post Rás giornata di gloria per James Gullen nella tappa "di montagna": Fankhauser diventa leader

24/May/2016 - 17:07
Giro, nel giorno della nuova delusione di Vincenzo Nibali vince Alejandro Valverde davanti a Kruijswijk e Zakarin

23/May/2016 - 22:12
An Post Rás, nella seconda tappa vince il padrone di casa Eoin Morton

23/May/2016 - 16:00
Giornata di rinnovi: André Greipel e Marcel Sieberg alla Lotto Soudal fino al 2018, Geraint Thomas prolunga con la Sky

23/May/2016 - 13:11
Benjamin Prades vince l'ultima tappa del Tour de Flores ma non basta, la generale va a Daniel Whitehouse

23/May/2016 - 12:39
Brutte notizie per il ciclismo elvetico: l'IAM Cycling comunica che cesserà l'attività a fine stagione

23/May/2016 - 11:22
Conclusi i Campionati Panamericani: l'ultimo oro è dell'ecuadoriano Jonathan Caicedo

22/May/2016 - 23:59
Il Tour of California si conclude con una imperiosa volata di Mark Cavendish. Classifica finale a Julian Alaphilippe

22/May/2016 - 23:39
Il Tour of Bihor si chiude nel segno dell'Androni Giocattoli-Sidermec: tappa a Marco Benfatto, generale a Egan Bernal

22/May/2016 - 23:20
Women's Tour of California: gioie finali per Kirsten Wild e Megan Guarnier. Le altre corse: ok Bertizzolo e Lepistö

22/May/2016 - 22:44
Velothon Wales, Thomas Stewart supera Rasmus Guldhammer e Ian Bibby

22/May/2016 - 22:24
Dilettanti, ulteriori vittorie per Nicola Bagioli e Riccardo Minali alla Due Giorni Marchigiana

22/May/2016 - 22:22
Scatta l'An Post Ras: la prima tappa va all'olandese Taco Van der Hoorn grazie ad un colpo di mano