Facciamo i conti in tasca al Giro - Il report realizzato da StageUp.com
Versione stampabileAllo scopo di analizzare il punto di vista economico del Giro d'Italia, riportiamo uno studio approntato da StageUp.com, completo di grafici e tabelle che facilitano l'immediata comprensione dei dati. Buona lettura.
I numeri dell'87° Giro d'Italia
Il Giro d'Italia è l'evento di punta di Rcs Sport, divisione di Rcs Quotidiani del gruppo Rcs Media Group. L'edizione 87, partita da Genova l'8 maggio 2004, ha un budget di 20 milioni di euro, il più alto fra gli eventi Rcs Sport.

Ricavi in crescita
Per l'edizione 2004, gli organizzatori prevedono un aumento dell'8,8% dei ricavi con incrementi di quasi tutte le voci d'entrata. La parte più consistente dell'aumento deriva dal contratto quadriennale con la Rai (2001-2004) che prevede la quota maggiore nell'ultimo anno. I ricavi da sponsor aumentano (da 6,5 a 7 milioni) grazie a 31 accordi contro i 21 dello scorso anno.

Il bilancio del Giro d'Italia 2004
Il budget del Giro d'Italia 2004 si aggira intorno ai 20 milioni di euro. Fra i maggiori ricavi spiccano quelli da diritti tv (54%). Pubblicità e sponsorizzazioni valgono circa il 35% dei ricavi. I costi di organizzazione coprono, come nel 2003, il 70% del budget.
La composizione dei ricavi dell'evento

La composizione dei costi dell'evento

Maglia Rosa: Estathè
Maglia Verde: Banca Mediolanum
Maglia Blu: Expert
Maglia Ciclamino: Sarabet (Corsa Tris)
Macchina Ufficiale: Mazda (Carovana di 120 auto Mazda 3)
Altri Partner: Liquigas, Enervit, Selle Italia, Shimano, Santini, Wurth, Caffè Vergnano, Wilier Triestina, Campari (Cynar), Alta Valtellina, Renault Trucks, Viasat, Saeco, Clarion, Regione Calabria, Regione Piemonte, Raspini Salumi, Epson, Mec3, Valsir, Sonax, Piaggio, Radio CNR, Tissot, Crodo, La Gioiosa, New Holland.
L'Ufficio per l'Italia del Parlamento Europeo ha varato l'operazione "Il Giro per l'Europa", premio per l'under 23 meglio classificato di ogni tappa.
Confronto fra gli sponsor 2001-2004

I format sponsorizzativi del Giro
I costi dei format sponsorizzativi vanno da un minimo di 100.000 euro ad un massimo di 2.000.000 di euro.
Quest'anno hanno confermato i loro investimenti quasi tutte le aziende che legano il loro marchio al premi più importanti.
I format del Giro d'Italia sono sostanzialmente suddivisi in tre fasce di prezzo. La prima comprende tutte le sponsorizzazioni abbinate alle maglie, la seconda i format Super Team, Fast Team, Auto Ufficiale e Moto Ufficiale, la terza la denominazione di partner del Giro.
Come esempio riportiamo il format acquistato da Ferrero con Estathè:
Varie: Denominazione Sponsor ufficiale, Possibilità di partecipazione carovana pubblicitaria, Possibilità di sampling, Sponsorizzazione numeri di gara atleta, Possibilità di partecipazione Giro VIP.
Field: Partenza: Portale d'ingresso podio firma, Striscioni, Ingresso e Tabelle perimetrali area ospitalità, Spazio personalizzato area ospitalità; Percorso: Striscioni, Segnaletica, Possibilità di posizionamento gonfiabile, sul Gran Premio della Montagna; Tappe a cronometro: Partenza, Torrette, Pedana e Striscioni, Paline metriche di partenza; Rettilineo di arrivo: Striscioni, Scritta sull'asfalto, Possibilità di posizionamento gonfiabile, Portale di arrivo (fronte e retro), Frontale tribuna VIP, Fotofinish, Area VIP; Premiazioni: Maglia leader, Premiazione leader classifica generale, Podio premiazioni, Divisa miss e possibilità di consegna premio, SponsorLogo sul fondale interviste.
Il bacino degli interessati
In 3 settimane il Giro permette di entrare in contatto con il 50% degli italiani tra i 14 ed i 64 anni. Il bacino di persone che hanno seguito il Giro d'Italia 2003 è stimato in 19,7 milioni di italiani. Questo pubblico, sostanzialmente stabile rispetto all'edizione 2002 (20,4 milioni), colloca il Giro al quinto posto tra gli eventi sportivi più seguiti in Italia.

Un pubblico adulto
Il target degli interessati al Giro d'Italia risulta prevalentemente maturo.

Una fruizione multimediatica
Le telecronache Rai risultano la modalità preferita per seguire la Corsa Rosa: catturano 8 interessati su 10. Significativa l'importanza della stampa.
1,2 milioni di persone tra i 14 e i 64 anni hanno seguito il Giro d'Italia 2003 dal vivo.

Ascolti Tv in crescita nel 2003
Il Giro d'Italia rappresenta un evento mediatico tra i più importanti del panorama sportivo italiano. E' uno dei sei avvenimenti che, secondo una direttiva europea, l'Italia deve prevedere obbligatoriamente in chiaro.
Rai ha dedicato grande copertura alla Corsa Rosa 2003 con trasmissioni di commento e costume, ma soprattutto con la diretta delle tappe.
Gli ascolti televisivi hanno premiato lo spettacolo e le forti emozioni che il ciclismo sa offrire. I programmi, tappa compresa, dell'edizione 2003 hanno registrato ascolti in crescita rispetto al Giro 2002.
14 tappe del Giro d'Italia 2003 su 21 hanno superato i 2 milioni di audience rispetto alle 10 dell'anno precedente. I risultati più elevati si registrano in occasione delle tappe di montagna.
L'audience media delle dirette degli arrivi delle tappe (Giro all'arrivo) è stata di 2.280.143 individui (+9,4% rispetto ai 2.082.952 del 2002).
Su 22 giorni solo Mondiali di Calcio e Olimpiadi estive sono in grado di generare un'audience comparabile a quella del Giro d'Italia in modo continuativo.


