Dalle Fiandre alle Ardenne - Ancora classiche: Freccia e Liegi
Versione stampabileIl gruppo che conta si sposta dalla regione fiamminga, teatro del Giro delle Fiandre e della Gand-Wevelgem, alle Ardenne, dove mercoledì si disputerà la Freccia Vallone e domenica la Liegi-Bastogne-Liegi, quarta prova di Coppa del Mondo.
Le caratteristiche delle corse valloni sono profondamente diverse da quelle delle corse fiamminghe: innanzitutto si dice addio al pavè, e le côtes prendono il posto dei muri (anche se poi la Freccia Vallone si chiude sul Mur d'Huy), ovvero salite più lunghe ma meno secche.
Cambierà quindi il volto del plotone, e i vari Museeuw, Van Petegem, Knaven lasceranno il posto ad atleti meno inclini all'"estremo": per fare un nome solo, Lance Armstrong non ha mai disdegnato questa parte d'Europa.
Ultima notazione: a Sanremo ha vinto Mario Cipollini (che non parteciperà alla campagna vallone, avendo preferito il più morbido Giro d'Aragona), classe 1967; al Fiandre ha trionfato Andrea Tafi, classe 1966; a Roubaix è stata la volta di Johan Museeuw, classe 1965. Il ciclismo sta diventando sempre più un affare tra "vecchi"? No, semplicemente i fisici "maturi" degli ultratrentenni (chiamiamoli diesel) sono spesso in grado di resistere meglio allo sforzo di gare lunghe e massacranti come quelle di Coppa del Mondo.