Tour de France 2014: Vittoria Kristoff, Sagan ancora 2° - Caduto Greipel, Trentin, Bennati e Oss in top ten
- TOUR DE FRANCE 2014 [1]
- Astana Pro Team 2014 [2]
- Team Giant - Shimano 2014 [3]
- Team Katusha 2014 [4]
- Alexander Kristoff [5]
- Andrew Talansky [6]
- André Greipel [7]
- Arnaud Démare [8]
- Cyril Gautier [9]
- Daniel Oss [10]
- Daniele Bennati [11]
- David De La Cruz Melgarejo [12]
- Florian Vachon [13]
- Grégory Rast [14]
- Matteo Trentin [15]
- Perrig Quéméneur [16]
- Peter Sagan [17]
- Sebastian Langeveld [18]
- Simon Clarke [19]
- Uomini [20]
Vittoria di Kristoff su Sagan e Démare nella 12a tappa del Tour de France 2014, da Bourg-en-Bresse a Saint-Étienne per un totale di 185.5 chilometri. Vincenzo Nibali conserva la maglia gialla. Di seguito la cronaca dettagliata.
Km 0 (-185.5)
Dopo la grande sofferenza della tappa di ieri Andrew Talansky (Garmin) decide di non ripartire oggi: i corridori in gara si riducono quindi a 178. Stabile la situazione delle maglie: Vincenzo Nibali (Astana) è in giallo, Peter Sagan (Cannondale) in verde, Romain Bardet (AG2R) in bianco e Joaquim Rodríguez (Katusha) a pois
Km 10 (-175.5)
Come sempre tanti attacchi nei primi chilometri finché non parte la fuga buona: su iniziativa di Sebastian Langeveld (Garmin) si sganciano oltre all'olandese anche Grégory Rast (Trek), Simon Clarke (Orica), David De La Cruz (NetApp) e Florian Vachon (Bretagne)
Km 30 (-155.5)
È la Giant-Shimano a tenere sotto controllo a fuga assieme all'Astana. I cinque battistrada hanno 4'40" di vantaggio
Km 39.5 (-146)
Traguardo volante di Romanèche-Thorins: 1.Vachon. Lo sprint del gruppo viene vinto da Marcel Kittel (Giant) davanti a Bryan Coquard (Europcar)
Km 58.5 (-127)
Gpm di Brouilly (4a cat.): 1.De La Cruz
Km 83 (-102.5)
Gpm di Saule-d'Oingt (3a cat.): 1.De La Cruz 2.Rast
km 91.5 (-94)
Caduta in fuga di De La Cruz che tira giù anche Langeveld: l'olandese riparte, lo spagnolo della NetApp è costretto al ritiro per un problema alla spalla
Km 95 (-90.5)
Langeveld rientra su Clarke, Rast e Vachon: i quattro uomini di testa toccano un vantaggio massimo sul gruppo di 5'20"
Km 107 (-78.5)
La Giant-Shimano trova un'alleata per l'inseguimento alla fuga, si tratta della Europcar: il margine da colmare è di 3'25"
Km 131.5 (-54)
Aumenta il ritmo anche tra i fuggitivi: si staccano prima Vachon e poi Rast. Gruppo maglia gialla a 2'15" con Thibaut Pinot (FDJ) che rientra dopo un problema meccanico
Km 138 (- 47.5)
Passaggi al Col des Brosses: 1.Langeveld. 2.Clarke Gruppo a 2'10"
Km 143.5 (-42)
Rast ripreso dal gruppo, Clarke e Langeveld restano in testa da soli
Km 164 (-21.5)
Passaggi alla Côte de Grammond: 1.Clarke
Km 180.5 (-5)
Il gruppo riprende Clarke e Gautier
km 181.5 (-4)
Caduta in cui resta coinvolto André Greipel, che non disputa la volata
Km 185.5 (Arrivo)
Alexander Kristoff (Katusha) si aggiudica la volata di gruppo regolando Peter Sagan (Cannnondale) ed Arnaud Démare (FDJ.fr). Poi Albasini, Navardauskas, Trentin (ma verrà declassato), Bennati, Coquard, Oss e Dumoulin. Nibali conserva la maglia gialla e resta invariato il suo vantaggio nella classifica generale.