Svelati i nuovi percorsi della Val di Fassa Bike! - Gara arricchita da single track e nuovi tratti su strada sterrata
Versione stampabileIl comitato organizzatore della Val di Fassa Bike ha finalmente svelato novità e caratteristiche tecniche dei percorsi su cui si svilupperà l'edizione 2015 della granfondo internazionale di mountain bike in programma domenica 13 settembre a Moena (TN) in Val di Fassa.
La gara, valevole come prova UCI MTB Marathon World Series, Marathon Tour FCI, Prestigio, Zero Wind MTB Cup e Alpine Pearls MTB Cup, si disputerà su due diversi tracciati: il Marathon (61.3 km per 2898 m di dislivello) e il Classic (46,3 km per 2071 m di dislivello) accessibile anche alle e-bike.
“Rispetto a quanto già annunciato entrambi i tracciati sono stati rivisti durante le ultime settimane con l'obiettivo di offrire ai partecipanti ancora più adrenalina e divertimento. Ci saranno lunghi tratti immersi nei boschi che circondano Moena, con numerosi cambi di ritmo e di fondo. Sia nel Marathon che nel Classic, poi, i bikers dovranno affrontare single track completamente inediti” spiega il responsabile dei percorsi Gianfranco Degiampietro.
Dopo la partenza fissata nella zona sud di Moena (in via Riccardo Lowy sulla S.S. 48 delle Dolomiti) e il transito per il rinomato centro turistico della Val di Fassa (Piaz de Sotegrava e Piaz de Ramon) i due percorsi prenderanno direzioni diverse puntando verso i comuni di Soraga, Pozza di Fassa e Vigo di Fassa.
I bikers del Marathon inizieranno subito la dura salita (9 km per 1030 m di dislivello) verso il Gran Premio della Montagnadi Lusia-Le Cune (2200 m) per poi scendere fino al passo Lusia (2055 m) e affrontare il primo single track (3 km per 185 m di dislivello) che porta fino a località Colvere (1870 m).
Da qui una lunga discesa riporterà verso località Ronchi, vicino alla stazione di valle della cabinovia dell'Alpe Lusia, dove i due tracciati Marathon e Classic si ricongiungeranno proseguendo insieme fino al traguardo con passaggi su piste da sci, strade cementate o asfaltate, tratti pianeggianti su prato, sentieri forestali, piste ciclabili e single track in mezzo ai boschi.
La più importante novità che tutti i partecipanti dovranno affrontare, a prescindere dal percorso scelto, è costituita dal lungo e impegnativo single track da Col da La Chiusa a località malga Roncac (circa 2,5 km per 370 m di dislivello) doveverrà cronometrato il tratto di discesa con la premiazione dei primi tre tempi più veloci in assoluto.
Info, iscrizioni e descrizione completa dei percorsi Marathon e Classic: www.valdifassabike.it