Da domani Alberto Contador sfida Richie Porte alla Paris-Nice - Preview e startlist
- Alberto Contador Velasco [1]
- Alexander Kristoff [2]
- Alexander Kristoff [3]
- André Greipel [4]
- Davide Cimolai [5]
- Diego Rosa [6]
- Fabio Felline [7]
- Michael Matthews [8]
- Michael Matthews [9]
- Niccolò Bonifazio [10]
- Richie Porte [11]
- Tom Dumoulin [12]
- Uomini [13]
Comincia con la Parigi-Nizza la stagione delle storiche corse a tappe ora nel circuito World Tour: l'appuntamento francese è cruciale per la preparazione stagionale di molti atleti. Tra questi Alberto Contador e Richie Porte, i quali possono vantare due edizioni a testa: 2007 e 2010 per il madrileno, 2013 e 2015 per il tasmaniano. Tanti gli avversari che cercheranno di metter loro i bastoni tra le ruote, a cominciare dalla Sky che ha due carte, Geraint Thomas e Sergio Luis Henao. Per passare poi a Romain Bardet (AG2R), Ilnur Zakarin e Simon Spilak (Katusha), Rui Costa (Lampre), Tony Gallopin (Lotto Soudal), Ion Izagirre (Movistar), Tom Dumoulin (Giant), giusto per citarne alcuni. Di altissimo livello sarà anche la presenza degli sprinter, col talento locale Nacer Bouhanni (Cofidis) che dovrà affrontare la concorrenza di André Greipel (Lotto Soudal) e Alexander Kristoff (Katusha); sarà invece all'esordio stagionale Michael Matthews (Orica), uno dei favoriti per la Milano-Sanremo. E occhio ai possibili colpi di mano di protagonisti delle classiche come Philippe Gilbert (BMC), Tom Boonen e Niki Terpstra (Etixx).
8 gli italiani che preferiranno la corsa francese alla Tirreno-Adriatico: tra questi può dire la sua Diego Rosa, che in coppia con Luis León Sánchez dovrebbe essere l'uomo di classifica per l'Astana. La Trek schiera Niccolò Bonifazio per le volate e Fabio Felline per cercare un successo di tappa; nella Lampre c'è Davide Cimolai, che ha raccolto qui l'anno scorso una delle sue due vittorie da professionista.
A questo link la startlist ufficiale [14]
Il percorso
Domenica 6 - Prologo: Conflans-Sainte-Honorine (6 km), una breve crono totalmente piatta sulle rive della Senna
Lunedì 7 - 1a tappa: Condé-sur-Vesgre - Vendôme (198 km), l'inedita difficoltà degli sterrati darà un po' di pepe a una tappa comunque aperta alla soluzione in volata
Martedì 8 - 2a tappa: Contres-Commentry (213 km), la distanza sarà l'unica difficoltà di una frazione per velocisti
Mercoledì 9 - 3a tappa: Cusset-Mont Brouilly (168 km), 3 km finali al 7,7%, qui la classifica prenderà una forma
Giovedì 10 - 4a tappa: Juliénas - Romans-sur-Isère (195 km), la Côte de Saint-Uze a 32 km dall'arrivo non spaventa i velocisti
Venerdì 11 - 5a tappa: Saint-Paul-Trois-Châteaux - Salon-de-Provence (198 km), le montagne della Vaucluse nelle battute iniziali potrebbero produrre una fuga da lontano
Sabato 12 - 6a tappa: Nice - La Madonne d'Utelle (177 km) tappa decisiva: la salita finale, lunga ma pedalabile, è preceduta da altre 6 ascese
Domenica 13 - 7a tappa: Nice - Nice (141 km), si torna al finale col tradizionale ottovolante sulle Alpi Marittime dopo qualche conclusione con la cronoscalata del Col d'Éze. Tappa per attaccanti veri, agevole per ribaltoni
Albo d'oro recente
2006 Floyd Landis (USA)
2007 Alberto Contador (SPA)
2008 Davide Rebellin (ITA)
2009 Luis Leon Sanchez Gil (SPA)
2010 Alberto Contador (SPA)
2011 Tony Martin (GER)
2012 Bradley Wiggins (GBR)
2013 Richie Porte (AUS)
2014 Carlos Betancur (COL)
2015 Richie Porte (AUS)
Come seguire la corsa
La corsa sarà visibile in diretta in Italia su Eurosport e anche su Raisport lunedì e martedì (gli altri giorni verranno trasmesse solo differite). Di seguito gli orari consigliati:
Prologo - Eurosport 2 (13.30-15)
1a tappa - Raisport 2 (15 - 16.30)
2a tappa - Raisport 2 (15.50 - 17.30)
3a tappa - Eurosport 2 (16 - 17.30)
4a tappa - Eurosport 2 (15.15 - 16.45)
5a tappa - Eurosport 2 (15.15 - 16.45)
6a tappa - Eurosport 2 (15.15 - 17.15)
7a tappa - Eurosport 2 (14 - 15)