Gianluca Brambilla ed Enrico Gasparotto tra i corridori all'assalto della Drôme Classic di domani - Preview e startlist
- Adam Yates [1]
- Arnold Jeannesson [2]
- Arthur Vichot [3]
- Danilo Napolitano [4]
- Davide Martinelli [5]
- Eduardo Sepúlveda [6]
- Enrico Gasparotto [7]
- Enrico Gasparotto [8]
- Eugenio Alafaci [9]
- Fränk Schleck [10]
- Fränk Schleck [11]
- Gianluca Brambilla [12]
- Jan Bakelants [13]
- Johan Esteban Chaves Rubio [14]
- Johnny Hoogerland [15]
- Manuel Senni [16]
- Petr Vakoc [17]
- Romain Bardet [18]
- Samuel Sánchez González [19]
- Simon Yates [20]
- Thomas Voeckler [21]
- Uomini [22]
Corsa giovane e un po' più abbordabile, a livello di percorso, rispetto alla Classic Sud-Ardèche con la quale forma un dittico, la Drôme Classic, nominalmente alla quarta edizione, in realtà si è disputata solo due volte (quella che sarebbe stata la prima saltò per il maltempo).
8 squadre World Tour al via, le vedette saranno Romain Bardet e Jan Bakelants (AG2R), Samuel Sánchez (BMC), Arthur Vichot (FDJ), Esteban Chaves e i gemelli Yates (Orica), Fränk Schleck (Trek), il vincitore di oggi alla Sud-Ardèche Petr Vakoc (Etixx) e poi, pescando tra le 8 Professional, Eduardo Sepúlveda (Fortuneo), Thomas Voeckler (Direct Énergie), Arnold Jeannesson (Cofidis) e Johnny Hoogerland (Roompot).
Italia assente a livello di squadre, ma presente con 6 corridori: Manuel Senni nella BMC, Eugenio Alafaci nella Trek, Gianluca Brambilla e Davide Martinelli nella Etixx, Enrico Gasparotto e Danilo Napolitano nella Wanty.
A questo link la startlist ufficiale [23]
Il percorso
Albo d'oro recente
2014 Romain Bardet (FRA)
2015 Samuel Dumoulin (FRA)
Come seguire la corsa
La gara sarà trasmessa in diretta dal canale L'Équipe21 e sarà visibile su internet a questo link [24].