Le regine sono sempre loro, la Velocio-SRAM vince ancora la Cronosquadre Mondiale; Boels-Dolmans piegata per soli 6"
- Boels - Dolmans Cycling Team [Donne] 2015 [1]
- Rabo Liv Women Cycling Team [Donne] 2015 [2]
- Velocio - SRAM [Donne] 2015 [3]
- Alena Amialiusik [4]
- Alena Amialiusik [5]
- Alena Amialiusik [6]
- Alena Amialiusik [7]
- Barbara Guarischi [8]
- Barbara Guarischi [9]
- Barbara Guarischi [10]
- Karol-Ann Canuel [11]
- Karol-Ann Canuel [12]
- Karol-Ann Canuel [13]
- Lisa Brennauer [14]
- Lisa Brennauer [15]
- Lisa Brennauer [16]
- Lisa Brennauer [17]
- Lisa Brennauer [18]
- Mieke Kröger [19]
- Mieke Kröger [20]
- Mieke Kröger [21]
- Mieke Kröger [22]
- Trixi Worrack [23]
- Trixi Worrack [24]
- Trixi Worrack [25]
- Trixi Worrack [26]
- Ciclismo femminile [27]
Uno spettacolare testa a testa lungo 30 chilometri tra la Velocio-SRAM e la Boels-Dolmans ha caratterizzato la prova d'apertura dei Campionati del Mondo di Richmond, la Cronometro a Squadre femminile per club: a spuntarla per soli 6" è stata proprio la Velocio-SRAM, già vincitrice delle prime tre edizioni e che per questa prova poteva contare anche sull'italiana Barbara Guarischi; la media finale delle vincitrici (sestetto composto da Brennauer, Amialiusik, Kroger, Canuel, Worrack e Guarischi) è stata di 48.660 km/h dopo che nel prima parte del percorso avevano viaggiato anche sopra i 50 di media. Medaglia di bronzo invece per la RaboLiv che non è mai stata in lizza per le prime due posizioni e che al traguardo ha accusato un distacco di 56" dalla Velocio-SRAM.