Vuelta a España: a Tarazona vittoria in solitaria di Nelson Oliveira. Fabio Aru sempre in roja, Gianluca Brambilla 9° nella generale dopo la fuga
- VUELTA A ESPAÑA 2015 [1]
- Astana Pro Team 2015 [2]
- Lampre - Merida 2015 [3]
- Alessandro De Marchi [4]
- Cameron Meyer [5]
- David Arroyo Duran [6]
- Fabio Aru [7]
- Gianluca Brambilla [8]
- Joaquim Rodríguez Oliver [9]
- Joaquim Rodríguez Oliver [10]
- José Joaquín Rojas Gil [11]
- Julien Simon [12]
- Kévin Réza [13]
- Mattia Cattaneo [14]
- Maxime Monfort [15]
- Mikaël Cherel [16]
- Mitchell Docker [17]
- Nairo Alexander Quintana Rojas [18]
- Nelson Filipe Santos Simoes Oliveira [19]
- Nicolas Roche [20]
- Niki Terpstra [21]
- Niki Terpstra [22]
- Pawel Poljanski [23]
- Rinaldo Nocentini [24]
- Romain Sicard [25]
- Rubén Plaza Molina [26]
- Sergio Luis Henao Montoya [27]
- Sergio Luis Henao Montoya [28]
- Stephen Cummings [29]
- Sylvain Chavanel [30]
- Tom Dumoulin [31]
- Valerio Conti [32]
- Yohan Bagot [33]
- Yukiya Arashiro [34]
- Uomini [35]
La tredicesima tappa della Vuelta a España, 178 km da Calatayud a Tarazona, vede la vittoria di Nelson Oliveira. Il portoghese della Lampre-Merida ha allungato all'inizio della discesa dell'Alto de Moncayo, ai -27. Prima in fuga 24 uomini: Sergio Henao e Nicolas Roche (Sky), Mikaël Cherel e Rinaldo Nocentini (AG2R La Mondiale), Alessandro De Marchi (BMC), David Arroyo (Caja Rural-Seguros RGA), Yohan Bagot e Julien Simon (Cofidis), Niki Terpstra e Gianluca Brambilla (Etixx-QuickStep), Kenny Elissonde e Kévin Réza (FDJ), Sylvain Chavanel e Jérôme Coppel (IAM Cycling), Rubén Plaza, Valerio Conti e Nelson Oliveira (Lampre-Merida), Maxime Monfort (Lotto-Soudal), José Joaquín Rojas (Movistar), Stephen Cummings (MTN Qhubeka), Cameron Meyer (Orica), Yukiya Arashiro e Romain Sicard (Europcar), infine Pawel Poljanski (Tinkoff-Saxo).
L'Astana ha lasciato fare e sulla salita dell'Alto de Moncayo diversi scatti (quello di Pawel Poljanski il più incisivo, sebbene inutile). Ai -27 se ne va Nelson Oliveira, che sfrutta le doti di discesista e di cronoman per staccare gli ex compagni di fuga. Il portoghese, alla prima vittoria UCI (Campionati Nazionali esclusi), precede di un minuto netto Julien Simon e Nicolas Roche, poi Sylvain Chavanel, José Joaquín Rojas, Rinaldo Nocentini, Kévin Réza, Mikaël Cherel, Cameron Meyer e Maxime Monfort. Il gruppo ha chiuso a 4'48".
In classifica Fabio Aru precede sempre di 27" Purito Rodríguez, con Tom Dumoulin a 30", mentre Brambilla e Sicard, grazie alla fuga odierna, occupano rispettivamente la nona e la decima piazza.
A seguire l'articolo completo