Peter Sagan vince la terza tappa del Giro di Svizzera. Battuti Dani Moreno e Thibaut Pinot
- Tour de Suisse 2015 [1]
- CCC Sprandi Polkowice 2015 [2]
- IAM Cycling 2015 [3]
- Team Giant - Alpecin 2015 [4]
- Tinkoff - Saxo 2015 [5]
- Tinkoff - Saxo 2015 [6]
- Wanty - Groupe Gobert 2015 [7]
- Branislau Samoilau [8]
- Gianluca Brambilla [9]
- Jakob Fuglsang [10]
- Jan Bakelants [11]
- John Degenkolb [12]
- John Degenkolb [13]
- Jérôme Coppel [14]
- Marco Marcato [15]
- Marco Marcato [16]
- Michael Albasini [17]
- Miguel Ángel López Moreno [18]
- Peter Sagan [19]
- Stefan Denifl [20]
- Steve Morabito [21]
- Tom Dumoulin [22]
- Uomini [23]
La terza tappa del Giro di Svizzera, 117 km da Quinto a Olivone, vede la vittoria di Peter Sagan. Fuga a tre sul San Gottardo con Denifl e Marcato che vengono raggiunti da Samoilau. La fuga raggiunte un vantaggio di oltre 6' ma nel finale la Tinkoff-Saxo di Peter Sagan si mette al lavoro per ricucire. Sullo strappo di Cumiasca restano al comando Denifl e Samoilau, con il plotone a 1'18". La coppia scollina con 40" sul gruppo ma nella discesa esce Michael Albasini con Gianluca Brambilla, Jakob Fuglsang e Jan Bakelants. Lo svizzero dell'Orica allunga sull'ultima ascesa, quella che porta ad Aquila, dove il gruppo dei migliori si ricompatta. Albasini insiste e prende 10" sul gruppo in accordo con Bakelants. A 6.5 km dall'arrivo allunga però il colombiano della Sky Henao, seguito pure lui da Bakelants. Al Gpm i primi si ricompattano nuovamente e parte in contropiede Winner Anacona. Si susseguono gli attacchi ed anche Coppel tenta l'allungo, insieme ad un inesauribile Albasini. Parte il colombiano dell'Astana Miguel Ángel López, con Jérôme Coppel e Steve Morabito. Il grupo ritorna sui tre ed allora è Laurens Ten Dam a ripartire. Sul traguardo arriva per primo Peter Sagan, che fredda Dani Moreno e Thibaut Pinot. A seguire Julián Arredondo, Tom Dumoulin, Geraint Thomas, Jakob Fuglsang, Michael Matthews, Sergio Henao e José Rojas. La generale vede al comando sempre Tom Dumoulin su Dani Moreno e Peter Sagan
A seguire l'articolo completo