Mondiale professionisti: 204 partenti, l'1 a Rui Costa, Italia coi dorsali dal 16 al 24 - Startlist completa
- CAMPIONATO DEL MONDO SU STRADA 2014 [1]
- Alejandro Valverde Belmonte [2]
- Alessandro De Marchi [3]
- Alexander Kristoff [4]
- Andrew Talansky [5]
- Ben Swift [6]
- Christopher Froome [7]
- Damiano Caruso [8]
- Daniel Martin [9]
- Daniele Bennati [10]
- Daryl Impey [11]
- Davide Cassani [12]
- Fabian Cancellara [13]
- Fabio Aru [14]
- Giampaolo Caruso [15]
- Giovanni Visconti [16]
- Greg Van Avermaet [17]
- Joaquim Rodríguez Oliver [18]
- Johan Esteban Chaves Rubio [19]
- John Degenkolb [20]
- Manuel Quinziato [21]
- Michael Matthews [22]
- Michal Kwiatkowski [23]
- Nacer Bouhanni [24]
- Peter Sagan [25]
- Philippe Gilbert [26]
- Ramunas Navardauskas [27]
- Rigoberto Urán Urán [28]
- Rui Alberto Faria da Costa [29]
- Simon Gerrans [30]
- Sonny Colbrelli [31]
- Tom Boonen [32]
- Tom Dumoulin [33]
- Tom Jelte Slagter [34]
- Tony Gallopin [35]
- Tony Martin [36]
- Vasili Kiryienka [37]
- Vincenzo Nibali [38]
- Zdenek Stybar [39]
- Uomini [40]
Un baratto che magari non avrebbe voluto fare: la maglia iridata indossata nell'ultimo anno in cambio del dorsale numero 1 nel Campionato del Mondo su strada di domani a Ponferrada. Ma Alberto Rui Costa, l'uomo che - da campione uscente - apre la startlist, potrà sempre provare a confermarsi. Non sarà facile, visto che disseminati tra i 204 partenti della prova dei professionisti ci sono nomi di tutto rispetto, a partire dagli spagnoli di casa (Rodríguez col 13 e Valverde col 15), proseguendo coi francesi (Bouhanni col 27, Gallopin col 29), gli olandesi (Dumoulin col 35, Slagter col 40), gli australiani (Gerrans col 46, Matthews col 50), i belgi (Boonen col 53, Gilbert col 54, Van Avermaet col 56), i britannici (Froome col 62, Swift col 66), i colombiani (Chaves col 74, Urán col 78), i tedeschi (Degenkolb col 79, Tony Martin con l'85), i polacchi (Kwiatkowski col 91), gli statunitensi (Talansky col 101), gli svizzeri (Cancellara col 104), i norvegesi (Kristoff col 107), gli slovacchi (Sagan col 109), i cechi (Stybar col 148), gli irlandesi (Dan Martin col 164), i sudafricani (Impey col 169), i bielorussi (Kiryienka col 199), per finire coi lituani (Navardauskas col 202). Chi non abbiamo ancora citato? L'Italia dell'esordiente ct Davide Cassani, che schiera i suoi 9 uomini coi dorsali dal 16 al 24 (nell'ordine, 16 Aru, 17 Bennati, 18 Damiano e 19 Giampaolo Caruso, 20 Colbrelli, 21 De Marchi, 22 Nibali, 23 Quinziato e 24 Visconti).