Colpo da finisseur di Adriano Malori nell'ultima tappa della Route du Sud. Corsa a Nicolas Roche su Valverde
- Route du Sud - La Dépêche du Midi 2014 [1]
- FDJ.fr 2014 [2]
- Movistar Team 2014 [3]
- Tinkoff - Saxo 2014 [4]
- Adriano Malori [5]
- Alejandro Valverde Belmonte [6]
- Benjamin Giraud [7]
- Carlos Julián Quintero Norena [8]
- Clément Venturini [9]
- Jean-Marc Bideau [10]
- Joshua Thomas Edmondson [11]
- José Ivan Gutiérrez Palacios [12]
- Jérôme Coppel [13]
- Kanstantsin Siutsou [14]
- Kenny Elissonde [15]
- Maxime Daniel [16]
- Merhawi Kudus Ghebremedhin [17]
- Michael Rogers [18]
- Nacer Bouhanni [19]
- Nicolas Roche [20]
- Pirmin Lang [21]
- Rémy Di Gregorio [22]
- Stéphane Rossetto [23]
- Yukiya Arashiro [24]
- Ángel Madrazo Ruiz [25]
- Uomini [26]
Vittoria voluta, cercata e meritata per Adriano Malori nella terza e ultima tappa della Route du Sud, in Francia. Il 26enne della Movistar si è imposto nella frazione che da Saint-Gaudens portava il gruppo a Castres (179 km), giungendo tutto solo al traguardo dopo un colpo da finisseur a meno di 3 km dalla fine. Poche difficoltà altimetriche (specie in rapporto alle due prime tappe) e frazione da fuga o al limite da volata.
Al km 10 si è messa in moto una fuga a 8 con Yukiya Arashiro, José Ivan Gutiérrez, Jérôme Coppel, Jean-Marc Bideau, Pirmin Lang, Ángel Madrazo, Carlos Quintero e Rémy Di Gregorio; il drappello ha guadagnato un vantaggio massimo di 4'10" a 75 km dal traguardo, dopodiché il lavoro della Tinkoff del leader Nicolas Roche e della FDJ di Nacer Bouhanni ha ridotto le distanze. A 25 km dalla fine, quando la fuga era ormai nel mirino del plotone, Arashiro ha tentato il contrattacco, e gli è andata quasi bene: su di lui infatti sono rientrati (a 17 dalla fine) Malori e Joshua Edmondson, usciti dal gruppo in contropiede ai -20. Coi nuovi arrivati, l'azione ha ripreso quota (il margine del giapponese era sceso a 25"), e il vantaggio è tornato a salire (fino ai 50" dei -7). Ma ugualmente il gruppo ha poi ricominciato a rimontare, sicché a poco meno di 3 km dal traguardo Malori ha deciso di rompere gli indugi, è partito da solo ed è andato dritto all'arrivo, chiudendo con 5" di vantaggio sul plotone, regolato nella volata per il secondo posto da Benjamin Giraud su Maxime Daniel, Nacer Bouhanni e Clément Venturini.
Quasi nessuna variazione in classifica, con Roche che si è imposto con 45" su Alejandro Valverde, 49" su Michael Rogers, 53" su Kanstantsin Siutsou e 55" su Stéphane Rossetto, Merhawi Kudus e Kenny Elissonde.