Tom Boonen, accelerata terribile, ma il gruppo si rifà sotto. Thor Hushovd scatenato prima di Mons-en-Pévèle
- PARIS - ROUBAIX 2014 [1]
- Belkin Pro Cycling Team 2014 [2]
- Bretagne - Séché Environnement 2014 [3]
- FDJ.fr 2014 [4]
- Lotto Belisol Team 2014 [5]
- Omega Pharma - Quick Step 2014 [6]
- Team Katusha 2014 [7]
- Team NetApp - Endura 2014 [8]
- Tinkoff - Saxo 2014 [9]
- Trek Factory Team 2014 [10]
- Unitedhealthcare Pro Cycling Team 2014 [11]
- Wanty - Groupe Gobert 2014 [12]
- Andreas Schillinger [13]
- Benoît Jarrier [14]
- Bert De Backer [15]
- Damien Gaudin [16]
- Fabian Cancellara [17]
- Geraint Thomas [18]
- Matthieu Ladagnous [19]
- Peter Sagan [20]
- Thor Hushovd [21]
- Tim De Troyer [22]
- Tom Boonen [23]
- Yannick Martinez [24]
- Uomini [25]
S'infiamma la corsa nel settore numero 13 della Parigi-Roubaix, quello che da Beuvry-la-Forêt porta a Orchies. Scatto bruciante di Tom Boonen, che si produce in una progressione fantastica, portandosi sul gruppo dei contrattaccanti formato da Boonen, Geraint Thomas, Yannick Martinez, Mathieu Ladagnous, Bert De Backer e Damien Gaudin. Ripresi e superarti anche gli ultimi tre attaccanti della prima ora che erano rimasti al comando (Andreas Schillinger, Benoit Jarrier e Tim De Troyer). La BMC tira per riportare il gruppo sui sei battistrada ed il distacco è di soli 12". Ma sul settore numero 12, Auchy-lez-Orchies to Bersée, Boonen forza ancora; solo De Backer, Thomas e Martinez riescono a stare con il belga dell'Omega Pharma-Quick Step. Thor Hushovd esce dal gruppo, cercando di riportarsi sulla testa della corsa. Il prossimo settore è quello di Mons-en-Pévèle, cinque stelle, 3000 metri di lunghezza (il più lungo). Sono 10" quelli che separano i cinque battistrada (Hushovd è rientrato sulla testa) dal gruppo.
A seguire altri aggiornamenti