Presentato il 50° Trofeo Laigueglia, si correrà il 16 febbraio. E la domenica ritorna la Mentone-Alassio
- Trofeo Laigueglia 2013 [1]
- Uomini [2]
- Pianeta giovani [3]
Il 16 febbraio si correrà il 50° Trofeo Laigueglia ma la corsa, organizzata ormai dall'anno scorso dalla Monviso-Venezia, prevede altri eventi collaterali. La presentazione ha avuto luogo stamane al Golden Palace Hotel di Torino ed ha illustrato il cammino che porterà ciclisti, addetti ai lavori o semplici appassionati al Trofeo Laigueglia.
«Giovedì 14 febbraio le biciclette torneranno protagoniste a Laigueglia con la pedalata con i campioni che organizzeremo in collaborazione con l'ACEP - ha annunciato soddisfatto il presidente della Monviso-Venezia, Michelino Davico. Venerdì, poi avremo la presentazione delle squadre e la serata di gala in onore dei primi cinquant'anni del Trofeo Laigueglia; sabato una kermesse paralimpica precederà l'arrivo del 50° Trofeo Laigueglia e domenica sarà la volta dei dilettanti impegnati nel Trophée des Deux-Rivieras, da Mentone ad Alassio, per quella che sarà l'anteprima della stagione dilettantistica italiana che intende riprendere la luminosa tradizione della Montecarlo-Alassio».
Il cuore di tutti i festeggiamenti continuerà ovviamente ad essere il Trofeo Laigueglia che, anche nella sua 50a edizione, si disputerà sulla distanza dei 196,5 km comprendenti la scalata al Passo Balestrino, il triplice passaggio a Testico e il tortuoso finale comprendente il muro di Pinamare e il trampolino di lancio di Capo Mele. In palio ci sarà l'alloro che lo scorso anno ha premiato il giovane Moreno Moser e che in mezzo secolo ha incoronato i più grandi interpreti del mondo del pedale. Durante la presentazione Davico ha ufficializzato anche la partnership con il quotidiano sportivo Tuttosport.
La presentazione del Trofeo Laigueglia è stata l'occasione giusta per riproporre in via ufficiale il ritorno della Mentone-Alassio, gara per Dilettanti: «L'abbiamo voluta chiamare così in onore del Trofeo Laigueglia a tappe, progettato nel 1965 e mai realizzato - ha illustrato Davico. In realtà si tratta di una corsa per dilettanti che, nonostante negli ultimi anni non si sia più disputata, ha già tre decenni di storia. Questa Mentone-Alassio si innesta, infatti, nella tradizione della Montecarlo-Alassio che si disputò per la prima volta nel 1970, con Grace Kelly che abbassò la bandierina del via proprio nel cuore del Principato. L'obiettivo è quello di riportare questa gara a livello internazionale per restituirle la visibilità ed il blasone che merita». Da Mentone (Francia) ad Alassio (provincia di Savona), saranno 140 i chilometri da percorrere, scanditi da due Gpm inseriti nel finale di gara, per quella che già molte squadre italiane e francesi, hanno messo nel proprio mirino come primo obiettivo stagionale».
Un appuntamento dal fascino e dal sapore antico, quello che sarà allestito per il prossimo 17 Febbraio 2013 dalla Monviso Venezia in collaborazione con l'Uc Monaco e, nel complessso, un fine settimana di grande ciclismo nella riviera ligure.