Mondiali MTB Cross Country: subito due bronzi per l'Italia nella prima giornata
- Alessandra Bianchetta [1]
- Alessia Bulleri [2]
- Eva Lechner [3]
- Gerhard Kerschbaumer [4]
- Giulia Gaspardino [5]
- Julia Innerhofer [6]
- Marco Aurelio Fontana [7]
- Sara De Leo [8]
- Thomas Litscher [9]
- Uomini [10]
- Ciclismo femminile [11]
- Pianeta giovani [12]
- Juniores [13]
- MTB [14]
Si sono aperti questi oggi (la conclusione ci sarà domenica 4 settembre) a Champery in Svizzera i campionati del mondo di Mountain Bike specialità Cross Country e subito sono arrivate soddisfazioni per i colori azzurri: l'Italia infatti chiude la prima giornata con due medaglie di bronzo, conquistate dalla staffetta nel Team Relay e da Julia Innerhofer nella prova di apertura riservata alle donne juniores (entrambe andate in scena nel pomeriggio).
Senza dubbio ottima la prova della squadra azzurra nel Team Relay in cui l'Italia replica l'identico risultato conquistato nelle scorse settimane ai campionati europei ma che soprattutto conferma la staffetta nostrana ai vertici mondiali della specialità nella quale conquistò il titolo iridato nel 2009. Artefici della performance il talentuoso Gerhard Kerschbaumer (grande favorito per il successo nella prova degli Under 23 che andrà in scena venerdì), lo junior Lorenzo Samparisi, Eva Lechner ed un grandissimo Marco Aurelio Fontana che, grazie ad un finale strepitoso ha permesso agli azzurri di rimontare dalla settima alla terza posizione in graduatoria. Per l'Italia un ritardo di 54" dalla Francia che ha così replicato lo stesso podio dell'europeo battendo nuovamente la favorita Svizzera. Fabien Canal, Victor Koretzky, Julie Bresset e Maxime Marotte hanno chiuso col tempo di 54'04", 41" meglio della staffetta rossocrociata composta da Thomas Litscher, Lars Förster Nathalie Schneitter e Nino Schurter.
In precedenza, con partenza alle ore 15, si era invece disputata la prova di Cross Country riservata alle Donne Juniores in cui grazie ad un'ottima prestazione l'altoatesina Julia Innerhofer si è aggiudicata la medaglia di bronzo. Il successo è andato alla svizzera Linda Indergand che ha concluso col tempo di 57'30", staccando di 2'19" la tedesca Lena Putz. A 2'44" è giunta proprio la Innerhofer che è riuscita a precedere la svizzera Jolanda Neff, campionessa europea e vincitrice della Coppa del Mondo in stagione e quindi grande favorita per il successo, che si è così dovuta accontentare della quarta posizione a 3'17". Alla prova hanno preso parte altre quattro azzurre: Alessia Bulleri (11esima a 7'57"), Sara De Leo (14esima a 8'19"), Giulia Gaspardino (19esima a 10'01") e Alessandra Bianchetta (23esima a 10'37").