Giro d'Italia 2015: Dopo il riposo tocca ai velocisti - Tutto sulla Civitanova Marche-Forlì
- GIRO D'ITALIA 2015 [1]
- Uomini [2]
Martedì 19 maggio, 12.35. Decima tappa: Civitanova Marche-Forlì, 200 km
Ripartenza soft dopo il primo giorno di riposo e il lungo trasferimento dalla Campania alle Marche. Frazione praticamente gemella di quella che, alle stesse latitudini ma sul versante tirrenico, ha portato il gruppo da Montecatini a Castiglione. Andamento quasi uguale, un lungo piattone interrotto a metà da qualche saliscendi, in questo caso la Panoramica Adriatica tra Pesaro e Gabicce Mare, una bella strada che sta diventando un passaggio fisso del Giro negli ultimi anni. A Rimini si lascia poi la Riviera Romagnola per addentrarsi (passando per Cesena) alla volta di Forlì, sede d'arrivo che sarà raggiunta dopo un interminabile rettilineo di 15 chilometri sulla Via Emilia.
Gran premi della montagna
km 107.9: Monte di Bartolo (4ª cat), 169 m slm. Lunghezza: 4.8 km. Dislivello: 167 m. Pendenza media: 3.5%. Pendenza massima: 9%
Precedenti arrivi
8 volte arrivo di tappa: 1925 (Costante Girardengo), 1928 (Alfredo Binda), 1930 (Learco Guerra), 1937 (Aldo Bini), 1939 (Glauco Servadei), 1960 (Rik Van Looy), 1977 (Freddy Maertens), 2006 (Robbie McEwen)
Ordine d'arrivo 9a tappa
1) Paolo Tiralongo (Astana Pro Team) 5h50'31"
2) Steven Kruijswijk (Team Lotto.Nl-Jumbo) 21"
3) Simon Geschke (Team Giant-Alpecin) 23"
4) Amaël Moinard (BMC Racing Team) 23"
5) Jesús Herrada (Movistar Team) 23"
6) Carlos Alberto Betancur (AG2R La Mondiale) 23"
7) Tom Jelte Slagter (Team Cannondale-Garmin) 23"
8) Kenny Elissonde (FDJ) 23"
9) Ryder Hesjedal (Team Cannondale-Garmin) 27"
10) Fabio Aru (Astana Pro Team) 56"
Classifica generale
1) Alberto Contador (Tinkoff-Saxo) 38h31'35"
2) Fabio Aru (Astana Pro Team) 3"
3) Richie Porte (Team Sky) 22"
4) Mikel Landa (Astana Pro Team) 46"
5) Dario Cataldo (Astana Pro Team) 1'16"
6) Roman Kreuziger (Tinkoff-Saxo) 1'46"
7) Giovanni Visconti (Movistar Team) 2'02"
8) Rigoberto Urán (Etixx-Quick Step) 2'10"
9) Damiano Caruso (BMC Racing Team) 2'20"
10) Andrey Amador (Movistar Team) 2'24"
Classifica a punti
1) Elia Viviani (Team Sky) 78
2) André Greipel (Lotto Soudal) 75
3) Marco Bandiera (Androni-Sidermec) 60
4) Diego Ulissi (Lampre-Merida) 50
5) Giacomo Nizzolo (Trek Factory Racing) 47
6) Marco Frapporti (Androni-Sidermec) 40
7) Moreno Hofland (Team Lotto.Nl-Jumbo) 40
8) Paolo Tiralongo (Astana Pro Team) 37
9) Juan José Lobato (Movistar Team) 37
10) Manuel Belletti (Southeast) 36
Classifica gpm
1) Simon Geschke (Team Giant-Alpecin) 50
2) Beñat Intxausti (Movistar Team) 39
3) Steven Kruijswijk (Team Lotto.Nl-Jumbo) 37
4) Carlos Alberto Betancur (AG2R La Mondiale) 33
5) Paolo Tiralongo (Astana Pro Team) 23
6) Mikel Landa (Astana Pro Team) 19
7) Jan Polanc (Lampre-Merida) 15
8) Pavel Kochetkov (Team Katusha) 15
9) Tom Jelte Slagter (Team Cannondale-Garmin) 15
10) Fabio Aru (Astana Pro Team) 15
Classifica miglior giovane
1) Fabio Aru (Astana Pro Team) 38h31'38"
2) Davide Formolo (Team Cannondale-Garmin) 2'58"
3) Jan Polanc (Lampre-Merida) 20'12"
4) Esteban Chaves (Orica GreenEDGE) 21'19"
5) Francesco Manuel Bongiorno (Bardiani CSF) 22'44"
6) Kenny Elissonde (FDJ) 30'54"
7) Fabio Felline (Trek Factory Racing) 39'58"
8) Jesús Herrada (Movistar Team) 41'10"
9) Sebastián Henao (Team Sky) 47'37"
10) Silvan Dillier (BMC Racing Team) 48'42"
Classifica maglia nera
1) Matteo Pelucchi (IAM Cycling)
2) Marco Coledan (Trek Factory Racing) 3'25"
3) Aleksejs Saramotins (IAM Cycling) 10'13"
4) Roger Kluge (IAM Cycling) 13'24"
5) Cheng Ji (Team Giant-Alpecin) 16'37"
6) Michael Hepburn (Orica GreenEDGE) 18'14"
7) Eugert Zhupa (Southeast) 21'16"
8) Nicola Boem (Bardiani CSF) 21'33"
9) Bert De Backer (Team Giant-Alpecin) 22'08"
10) Eduard Michael Grosu (Nippo-Vini Fantini) 22'08"
Sorpresa
Due giorni consecutivi in fuga per uno che si temeva essere ormai un ex corridore: questo il weekend di Carlos Alberto Betancur. Il colombiano dell'AG2R La Mondiale infila l'uno-due in avanscoperta, mostrando finalmente una ritrovata condizione rispetto al pessimo ultimo anno. Nella terza settimana può provare a raccogliere qualcosa, lui che, in quanto a talento, è inferiore a pochi.
Delusione
Se a Campitello Matese pareva che avesse finalmente trovato il giusto colpo di pedale, nel Passo Serra si è ancora staccato dai rivali per la vittoria finale: Rigoberto Urán sta sempre più vedendo ridursi le possibilità di vincere il Giro. E anche la cronometro trevigiana potrebbe non essere più sufficiente per rientrare in lotta.
Quote per la tappa di oggi
1) André Greipel (Lotto Soudal) 2.30
2) Elia Viviani (Team Sky) 6.00
3) Sacha Modolo (Lampre-Merida) 7.00
4) Giacomo Nizzolo (Trek Factory Racing) 10.00
5) Matteo Pelucchi (IAM Cycling) 10.00