Giro d'Italia 2015: Velocisti, l'ora è giunta - Tutto sulla Montecatini Terme-Castiglione della Pescaia
- GIRO D'ITALIA 2015 [1]
- Uomini [2]
Giovedì 14 maggio, 12.55. Sesta tappa: Montecatini Terme-Castiglione della Pescaia, 183 km
Dopo tre giorni che per loro saranno stati da mal di testa, i velocisti possono tornare a far rombare le loro ruote sul quinto traguardo marino in sei tappe. A Castiglione della Pescaia non ci saranno storie, sarà questione di volata. Sì, a metà della decisa rotta verso sud (partenza dalle terme di Montecatini) il piattone etrusco è interrotto da una bella fase di 60 km di saliscendi (a partire dalla salitella di Pomarance); va bene che si tratta di un terzo della tappa, ma le tante rampette di questa fase (siamo nella zona di Volterra) non sono poi così tremende, e soprattutto dall'ultima guglia ci sono 20 km di discesa sui quali anche il più bolso degli sprinter eventualmente staccati riuscirà a rientrare in gruppo, quindi oltre 40 di pianura lungo i quali i vari treni si organizzeranno al meglio per annullare quella che sarà la pleonastica fuga del giorno e preparare il terreno per la sfida ad alta velocità che vedremo consumarsi sul lungomare di Castiglione.
Gran premi della montagna
km 90.3: Pomarance (4ª cat), 364 m slm. Lunghezza: 6.3 km. Dislivello: 280 m. Pendenza media: 4.4%. Pendenza massima: 11%
Precedenti arrivi
È all’esordio come città di arrivo
Curiosità
Matteo Tosatto (Tinkoff-Saxo) compie 41 anni
Ordine d'arrivo 5a tappa
1) Jan Polanc (Lampre-Merida) 4h09'18"
2) Sylvain Chavanel (IAM Cycling) 1'31"
3) Fabio Aru (Astana Pro Team) 1'31"
4) Alberto Contador (Tinkoff-Saxo) 1'31"
5) Richie Porte (Team Sky) 1'31"
6) Mikel Landa (Astana Pro Team) 1'44"
7) Dario Cataldo (Astana Pro Team) 1'53"
8) Yuri Trofimov (Team Katusha) 1'53"
9) Damiano Caruso (BMC Racing Team) 1'53"
10) Darwin Atapuma (BMC Racing Team) 1'53"
Classifica generale
1) Alberto Contador (Tinkoff-Saxo) 16h05'54"
2) Fabio Aru (Astana Pro Team) 2"
3) Richie Porte (Team Sky) 20"
4) Roman Kreuziger (Tinkoff-Saxo) 22"
5) Dario Cataldo (Astana Pro Team) 28"
6) Esteban Chaves (Orica GreenEDGE) 37"
7) Giovanni Visconti (Movistar Team) 56"
8) Mikel Landa (Astana Pro Team) 1'01"
9) Davide Formolo (Team Cannondale-Garmin) 1'15"
10) Andrey Amador (Team Sky) 1'18"
Classifica a punti
1) Elia Viviani (Team Sky) 53
2) Marco Frapporti (Androni-Sidermec) 40
3) Moreno Hofland (Team Lotto.Nl-Jumbo) 35
4) Jan Polanc (Lampre-Merida) 34
5) Davide Formolo (Team Cannondale-Garmin) 26
6) Philippe Gilbert (BMC Racing Team) 26
7) Simon Clarke (Orica GreenEDGE) 25
8) Michael Matthews (Orica GreenEDGE) 25
9) André Greipel (Lotto Soudal) 25
10) Sylvain Chavanel (IAM Cycling) 23
Classifica gpm
1) Jan Polanc (Lampre-Merida) 15
2) Pavel Kochetkov (Team Katusha) 15
3) Davide Formolo (Team Cannondale-Garmin) 14
4) Edoardo Zardini (Bardiani CSF) 14
5) Diego Ulissi (Lampre-Merida) 12
6) Sylvain Chavanel (IAM Cycling) 10
7) Axel Domont (AG2R La Mondiale) 7
8) Fabio Aru (Astana Pro Team) 6
9) Esteban Chaves (Orica GreenEDGE) 6
10) Giovanni Visconti (Movistar Team) 6
Classifica miglior giovane
1) Fabio Aru (Astana Pro Team) 16h05'56"
2) Esteban Chaves (Orica GreenEDGE) 35"
3) Davide Formolo (Team Cannondale-Garmin) 1'13"
4) Francesco Manuel Bongiorno (Bardiani CSF) 15'43"
5) Jan Polanc (Lampre-Merida) 17'16"
6) Tsgabu Grmay (Lampre-Merida) 18'22"
7) Kenny Elissonde (FDJ) 19'38"
8) Fabio Felline (Trek Factory Racing) 20'01"
9) Silvan Dillier (BMC Racing Team) 21'35"
10) Jesús Herrada (Movistar Team) 22'31"
Classifica maglia nera
1) Matteo Pelucchi (IAM Cycling)
2) Aleksejs Saramotins (IAM Cycling) 2'20"
3) Manabu Ishibashi (Nippo-Vini Fantini) 2'36"
4) Marco Coledan (Trek Factory Racing) 3'21"
5) Roger Kluge (IAM Cycling) 11'45"
6) Michael Hepburn (Orica GreenEDGE) 13'43"
7) Nicola Boem (Bardiani CSF) 14'25""
8) Jussi Veikkanen (FDJ) 14'36"
9) Eduard Michael Grosu (Nippo-Vini Fantini) 18'44"
10) Eugert Zhupa (Southeast) 19'13"
Sorpresa
Nei precedenti quattro grandi giri disputati aveva sempre faticato, non confermando le tante promesse che lo accompagnano da anni. In questo Giro Mikel Landa ha invece iniziato in maniera più che positiva, diventando un gregario prezioso per il sogno di Fabio Aru.
Delusione
Pareva aver finalmente trovato il passo giusto sin dalle primissime pedalate; ma Jurgen Van den Broeck cede molto sull'Abetone, concludendo a 1'26" dai tre assi del Giro. Ora in classifica è 19° e la corsa per arrivare tra i primi 5 è ancora alle prime battute; in un panorama non eccelso può ancora dire la sua per un buon risultato, comunque.
Quote per la tappa di oggi
1) André Greipel (Lotto Soudal) 2.50
2) Elia Viviani (Team Sky) 5.00
3) Sacha Modolo (Lampre-Merida) 6.00
4) Giacomo Nizzolo (Trek Factory Racing) 9.00
5) Moreno Hofland (Team Lotto.Nl-Jumbo) 10.00