Tour de France 2014: Gallopin ancora in prima pagina - Anticipa il gruppo dei migliori, poi Degenkolb-Trentin
- TOUR DE FRANCE 2014 [1]
- Cannondale Pro Cycling Team 2014 [2]
- Orica - GreenEDGE 2014 [3]
- Andrew Talansky [4]
- Anthony Delaplace [5]
- Cyril Gautier [6]
- Cyril Lemoine [7]
- Daniele Bennati [8]
- Jan Bakelants [9]
- Jesús Herrada López [10]
- John Degenkolb [11]
- Martin Elmiger [12]
- Matteo Trentin [13]
- Michael Rogers [14]
- Michal Kwiatkowski [15]
- Nicolas Roche [16]
- Peter Sagan [17]
- Tony Gallopin [18]
- Vincenzo Nibali [19]
- Uomini [20]
Vittoria di Tony Gallopin su John Degenkolb e Matteo Trentin nella 11a tappa del Tour de France 2014, da Besanços a Oyonnaz per un totale di 187.5 chilometri. Vincenzo Nibali conserva la maglia gialla. Di seguito la cronaca dettagliata.
Km 0 (-187.5)
Dopo il giorno di riposo la situazione delle maglie vede Vincenzo Nibali (Astana) in giallo, Peter Sagan (Cannondale), Romain Bardet (AG2R) e Joaquim Rodríguez (Katusha). I corridori al via oggi sono 179, l'unico non partente è il già annunciato Fabian Cancellara (Trek)
Km 18 (-169.5)
Tantissimi tentativi di attacco nei primi chilometri ma nessuno riesce a guadagnare terreno: tra coloro che hanno provato a muoversi ci sono Sylvain Chavanel (IAM), Adam Hansen (Lotto), Dries Devenyns (Giant), Jérémy Roy (FDJ), Grégory Rast (Trek), Jérôme Pineau (IAM) e anche Peter Sagan (Cannondale). Gruppo ancora compatto
Km 28 (-159.5)
Attacco dello svizzero Martin Elmiger (IAM), su cui si portano subito Cyril Lemoine (Cofidis) e Anthony Delaplace (Bretagne). Stavolta non c'è reazione in gruppo e parte la fuga buona
Km 46 (-141.5)
I tre battistrada toccano il vantaggio massimo di giornata, 6'45". Cannondale e Orica iniziano a lavorare in testa al plotone
Km 89 (-98.5)
Traguardo volante di Charcier: 1.Lemoine. Il gruppo transita con 4' di ritardo e viene regolato in volata da Greipel su Kittel e Kristoff con Sagan che invece s'è disinteressato dello sprint
Km 105 (-82.5)
Salendo verso Les Crozets perde contatto dal gruppo Andrew Talansky (Garmin), sofferente per le cadute dei giorni scorsi: nessuno dei suoi compagni attende l'americano
Km 130.5 (-57)
In testa al gruppo arriva in blocco la Garmin-Sharp: la fuga ha ora solo più 2'55" di vantaggio, Talansky invece perde già più di 5' dal gruppo maglia gialla
Km 134.5 (-53)
Elmiger e Lemoine rimangono da soli in testa alla corsa perché Delaplace s'è staccato sulle rampe della Côte de Rogna. Il gruppo è a 1'45" e si stanno staccando molti corridori, tra cui quasi tutti i velocisti. Andrew Talansky scende di bicicletta ma dopo alcuni minuti i tecnici della squadra lo convincono a ripartire
Km 138 (-49.5)
Dopo il gran lavoro della Garmin attacca Jan Bakelants (Omega Pharma) con Tom-Jelte Slagter (Garmin); si muove anche Nicolas Roche (Tinkoff) e i tre si riportano su Lemoine che è stato staccato da Elmiger
Km 141 (-46.5)
Gpm della Côte de Rogna (3a cat.): 1.Elmiger 2.Bakelants. Tra Elmiger e gli inseguitori ci sono 36", il gruppo controllato ora dall'Astana è a 1'10"
Km 142 (-45.5)
In discesa Bakelants e Roche guadagnano qualcosa su Slagter e Lemoine. In gruppo tornano a lavorare Cannondale e Orica
Km 148.5 (-39)
Gpm di Choux (3a cat.): 1.Elmiger 2.Roche: 10" il ritardo dei primi due, a 30" ci sono Jesús Herrada (Movistar) e Cyril Gautier (Europcar), gruppo a 40"
Km 150 (-37.5)
Bakelants e Roche riprendono Elmiger. Anche Gauter e Herrada si avvicinano alla testa della corsa
Km 152.5 (-35)
Gpm di Désertin (4a cat.): 1.Elmiger Gautier e Herrada rientrano poco prima del gpm, cinque uomini in testa adesso: gruppo maglia gialla a 35"
Km 165.5 (-22)
Appena inizia la salita di Échallon forcing di Roche, replica Gautier, cede Elmiger. Gruppo a soli 13"
km 166.5 (-21)
Nicolas Roche riesce a staccare i tre compagni di fuga e a scavare un margine interessante
Km 168 (-19.5)
Gpm di Échallon (3a cat.): 1.Roche 2.De Marchi. Ripresi Bakelants, Gautier e Herrada, il gap è di 15". A 800 metri dal gpm caduta di Michele Scarponi (Astana) e José Serpa (Lampre)
Km 171 (-16.5)
In discesa la forte andatura dell'Omega Pharma con Tony Martin spezza il gruppo e Roche viene ripreso: c'è Matteo Trentin e anche Vincenzo Nibali e Alejandro Valverde sono bravissimi a non farsi sorprendere. Nelle retrovie c'è il campione del mondo Rui Costa (Lampre)
Km 174 (-13.5)
Il gruppo si ricompatta e sull'ultimo strappetto attacca Tony Gallopin (Lotto), insegue la Cannondale con un generosissimo Alessandro De Marchi
Km 177.5 (-10)
Adesso è Peter Sagan (Cannondale) ad attaccare in discesa ed il gruppo si spezza nuovamente. Davanti a tutti c'è sempre Tony Gallopin con 10" di vantaggio
Km 183 (-4.5)
Gallopin raggiunto da Rogers, Kwiatkowski e Sagan
Km 184.5 (-3)
Allunga ancora Gallopin, gli altri tre si guardano e non trovano accordo per inseguirlo
Km 187.5 (Arrivo)
Tony Gallopin (Lotto) riesce a resistere alla grande al ritorno del gruppo e dopo aver indossato la maglia gialla ora riesce anche a conquistare il successo di tappa. La volata del gruppo, arrivato a pochi metri di distanza, è stato regolato da John Degenkolb (Giant), davanti ai nostri Matteo Trentin (Omega Pharma) e Daniele Bennati (Tinkoff); solo 9° Peter Sagan. Nibali conserva la maglia gialla e resta invariato il suo vantaggio in classifica: perde terreno il campione del mondo Rui Costa, arrivato con un ritardo di 1'36"