Giro d'Italia 2014: Mezgec vince l'ultima volata - Nizzolo e Farrar piazzati. Classifica finale a Quintana
- GIRO D'ITALIA 2014 [1]
- Astana Pro Team 2014 [2]
- Belkin Pro Cycling Team 2014 [3]
- Cannondale Pro Cycling Team 2014 [4]
- Lampre - Merida 2014 [5]
- Movistar Team 2014 [6]
- Omega Pharma - Quick Step 2014 [7]
- Orica - GreenEDGE 2014 [8]
- Team Europcar 2014 [9]
- Team Giant - Shimano 2014 [10]
- Team Sky 2014 [11]
- Trek Factory Team 2014 [12]
- Andrea Montagnoli [13]
- Ben Swift [14]
- Borut Bozic [15]
- Carlos Julián Quintero Norena [16]
- Daniel Oss [17]
- Elia Viviani [18]
- Fabio Aru [19]
- Francesco Manuel Bongiorno [20]
- Giacomo Nizzolo [21]
- Iljo Keisse [22]
- José Herrada López [23]
- Julián David Arredondo Moreno [24]
- Lars Ytting Bak [25]
- Leonardo Fabio Duque [26]
- Luca Paolini [27]
- Luka Mezgec [28]
- Maarten Tjallingii [29]
- Nacer Bouhanni [30]
- Nairo Alexander Quintana Rojas [31]
- Roberto Ferrari [32]
- Stefano Pirazzi [33]
- Svein Tuft [34]
- Tosh Van der Sande [35]
- Tyler Farrar [36]
- Uomini [37]
Vittoria di Luka Mezgec su Giacomo Nizzolo e Tyler Farrar nella 21a tappa del Giro d'Italia 2014, da Gemona del Friuli a Trieste (172 km). Di seguito la cronaca dettagliata.
Km 0 (-172)
Aria di festa in gruppo alla partenza dell'ultima tappa del Giro. Nairo Quintana (Movistar) in maglia rosa aspetta solo la certificazione del suo successo; Nacer Bouhanni (FDJ) in maglia rossa non ha ancora la matematica certezza della vittoria della classifica a punti, mentre Julián Arredondo (Trek) è già certo della sua maglia azzurra dei Gpm. Fabio Aru (Astana) indossa in corsa la maglia bianca ma anche la classifica dei giovani sarà appannaggio di Quintana
Km 20 (-142)
Vanno in fuga Svein Tuft (Orica) e Maarten Tjallingii (Belkin)
Km 21.7 (-140.3)
Passaggi al Gpm di Passo di Monte Croce (4a cat.): 1.Tjallingii 2.Tuft 3.José Herrada (Movistar)
Km 40 (-122)
Il vantaggio dei due fuggitivi non supera mai il minuto
Km 72 (-100)
Ripresi Tuft e Tjallingii, il gruppo torna compatto con la Movistar a controllare agevolmente la situazione. Clima molto rilassato, media bassa
Km 98 (-74)
Sempre grande tranquillità nel gruppo compatto, che sta per entrare a Trieste
Km 107 (-65)
Gruppo che continua a procedere ad andatura regolare
Km 115 (-57)
Primo passaggio del gruppo, con la Movistar della maglia rosa Quintana, sul traguardo di Trieste. Inizia il circuito di 7.2 km da ripetere 8 volte
Km 129 (-43)
Allungano Svein Tuft e Lars Bak. Si avvicina il terzo passaggio sul traguardo, tira sempre la Movistar
Km 136.3 (-35.8)
Tuft e Bak hanno 37" nei confronti del gruppo maglia rosa
Km 143.2 (-28.8)
Passaggi al TV di Trieste: 1.Bak 2.Tuft 3.Bouhanni a 13", quindi il gruppo maglia rosa
Km 150.3 (-21.7)
Tre giri al termine della corsa rosa. Tuft e Bak sempre in testa alla corsa, ma il gruppo maglia rosa, tirato da Cannondale ed Europcar, è a 14"
Km 154 (-18)
Adesso sono 20" a separare la testa della corsa, formata da Tuft e Bak, ed il gruppo
Km 156.5 (-16.5)
Valerio Agnoli (Astana), Carlos Julián Quintero (Colombia) e Stefano Pirazzi (Bardiani) si portano sulla testa della corsa, ora formata da un quintetto comprendente già Bak e Tuft
Km 159.1 (-12.9)
Riacciuffati i cinque fuggitivi, il gruppo ritorna compatto
Km 162 (-10)
Sullo strappo di Via San Marco prova l'allungo Francesco Manuel Bongiorno, ma senza fare la differenza. Allunga poco dopo, ma il gruppo è lì
Km 165 (-7)
Ultimo passaggio sul traguardo, gruppo compatto, si vedono davanti la Trek per Nizzolo, la Giant per Mezgec e la Sky per Swift
Km 169 (-3)
Ultimo passaggio sullo strappo di Via San Marco, attacca Daniel Oss
Km 171.9 (-1.1)
Si rialza Daniel Oss, si va verso la volata finale
Km 172 (Arrivo)
Sul traguardo finale di Trieste vittoria in volata dello sloveno Luka Mezgec (Giant) su Giacomo Nizzolo (Trek) e Tyler Farrar (Garmin). Seguono Nacer Bouhanni (FDJ), Leonardo Duque (Colombia), Luca Paolini (Katusha), Tosh Van der Sande (lotto), Borut Bozic (Astana) ed Ilijo Keisse (Omega). La classifica finale del 97° Giro d'Italia vede Quintana vincere su Urán, a 2'58", mentre Aru è a 4'04". A 5'46" Rolland, a 6'32" Pozzovivo, a 7'04" Majka, a 11' Kelderman, a 11'51" Evans, a 13'35" Hesjedal, a 15'49" Kiserlovski