Giro d'Italia 2014: Quintana show nel giorno più duro - Neve, freddo, polemiche. E Nairo in rosa
- GIRO D'ITALIA 2014 [1]
- Astana Pro Team 2014 [2]
- Garmin - Sharp 2014 [3]
- Movistar Team 2014 [4]
- Omega Pharma - Quick Step 2014 [5]
- Tinkoff - Saxo 2014 [6]
- Alexandre Geniez [7]
- Alexis Vuillermoz [8]
- Ben Swift [9]
- Cadel Evans [10]
- Dario Cataldo [11]
- Diego Rosa [12]
- Domenico Pozzovivo [13]
- Edvald Boasson Hagen [14]
- Fabio Aru [15]
- Franco Pellizotti [16]
- Gorka Izagirre Insausti [17]
- Hubert Dupont [18]
- Jarlinson Pantano Gómez [19]
- Julián David Arredondo Moreno [20]
- Matteo Rabottini [21]
- Nacer Bouhanni [22]
- Nairo Alexander Quintana Rojas [23]
- Pierre Rolland [24]
- Przemyslaw Niemiec [25]
- Rafal Majka [26]
- Rigoberto Urán Urán [27]
- Robert Kiserlovski [28]
- Robinson Eduardo Chalapud Gómez [29]
- Romain Sicard [30]
- Ryder Hesjedal [31]
- Sonny Colbrelli [32]
- Uomini [33]
Vittoria di Nairo Quintana su Ryder Hesjedal e Pierre Rolland nella 16a tappa del Giro d'Italia 2014, da Ponte di Legno a Val Martello (139 km). Di seguito la cronaca dettagliata.
Km 0 (-139)
Dopo il terzo e ultimo giorno di riposo, il Giro riparte per la tappa più difficile: nevischio o addirittura neve prevista in cima a Gavia e Stelvio, due discese lunghissime e difficili da fare col gelo. In maglia rosa c'è ancora Rigoberto Urán (Omega Pharma), in maglia rossa ritroviamo Nacer Bouhanni (FDJ), la maglia azzurra è sempre indossata da Julián Arredondo (Trek) e il detentore della maglia bianca è Rafal Majka (Tinkoff). Non parte Edvald Boasson Hagen (Sky)
Km 7 (-132)
Robinson Chalapud (Colombia) va subito all'attacco sul Gavia. La Movistar di Nairo Quintana tira il gruppo
Km 22 (-117)
Attacco di Julián Arredondo (Trek) e Jarlinson Pantano (Colombia) nell'avvicinamento al Gpm del Passo Gavia
Km 23.3 (-115.7)
Passaggi al Gpm di Passo Gavia (1a cat.): 1.Chalapud 2.Arredondo a 49" 3.Pantano. Il gruppo, già molto selezionato, è a circa 40"
Km 29 (-110)
Lungo la discesa la corsa si frantuma: grande freddo, c'è chi soffre molto e si stacca dal gruppo maglia rosa: è il caso di Domenico Pozzovivo (AG2R) e Cadel Evans (BMC). Intanto Chalapud aspetta Pantano e Arredondo, ma quest'ultimo, mal coperto, è costretto a fermarsi e aspettare l'ammiraglia per cambiarsi. In un secondo momento rientrano pure Diego Rosa (Androni) e un sorprendente Ben Swift (Sky), passato al quarto posto al Gpm sul Gavia
Km 33 (-106)
Foratura di Robert Kiserlovski (Trek), ma il croato è velocissimo a ripartire. Franco Pellizotti (Androni), autore di una grande discesa, prende e supera i colombiani e resta solo al comando. Si avvantaggia anche un drappello con Dario Cataldo (Sky), Hubert Dupont e Alexis Vuillermoz (AG2R) e Przemyslaw Niemiec (Lampre)
Km 49 (-90)
Cataldo e Vuillermoz rientrano su Pellizotti. A circa un minuto Dupont e Niemiec si sono ricompattati con Rosa, Pantano, Chalapud e Kiserlovski, all'attacco dopo la foratura. Il gruppo maglia rosa, su cui sono rientrati Evans e Pozzovivo, è a 2'45" dal terzetto di testa
Km 52 (-87)
Sulle prime rampe dello Stelvio, Pantano raggiunge i tre battistrada, mentre Rosa si stacca dal secondo drappello
Km 53 (-86)
Anche Niemiec, Dupont e Kiserlovski rientrano sul gruppetto di testa. Dal gruppo maglia rosa, breve attacco di Matteo Rabottini (Neri)
Km 54 (-85)
Rosa rientra sul gruppo di testa. Dal gruppo maglia rosa attacco convinto di Alexandre Geniez (FDJ), mentre tira sempre la Movistar di Quintana
Km 56 (-83)
E pure Chalapud riesce ad accodarsi ai primi: gruppo di testa formato da Pellizotti, Cataldo, Vuillermoz, Pantano, Niemiec, Dupont, Kiserlovski, Rosa e Chalapud.
Km 62 (-77)
Geniez è l'ultimo a rientrare sul plotoncino dei fuggitivi. Pierre Rolland (Europcar) accenna un tentativo di evasione dal gruppo, ma la Movistar chiude
Km 64 (-75)
In gruppo (formato da circa 30 corridori) passa a tirare la Tinkoff di Rafal Majka, il margine dai battistrada si riduce sensibilmente
Km 67 (-72)
Dopo un precedente tentativo di Geniez, arriva un attacco di Cataldo nel gruppo dei fuggitivi
Km 70.3 (-68.7)
Passaggi al Gpm di Passo dello Stelvio: 1.Cataldo 2.Chalapud a 24" 3.Dupont a 43". Gruppo a 1'54"
Km 84 (-55)
Lungo la discesa Cataldo rafforza la propria leadership, con circa un minuto su Vuillermoz, Dupont e Pantano, e 1'20" su Chalapud. Ma soprattutto accade che Nairo Quintana con Gorka Izagirre (Movistar), Pierre Rolland con Romain Sicard (Europcar), Matteo Rabottini e Ryder Hesjedal (Garmin) si avvantaggiano, arrivando a guadagnare un minutino sul gruppo maglia rosa. Gruppo in cui successivamente rientrano tutti quelli che al Passo si erano attardati per coprirsi o rivestirsi
Km 94 (-45)
Il gruppetto di Quintana guadagna sensibilmente sulla maglia rosa: con Cataldo ancora in testa con meno di un minuto su Vuillermoz, Dupont e Pantano, il drappello di Nairo transita a 2', mentre il gruppo di Urán, Aru, Pozzovivo e gli altri uomini di classifica passa a 4'05"
Km 104.5 (-34.5)
Traguardo volante di Lasa: 1.Cataldo 2.Vuillermoz a 1'02" 3.Pantano. Il gruppo Quintana (da cui si stacca Sicard) passa a 1'46"; gruppo maglia rosa a 3'25", in recupero grazie al lavoro dei compagni di Urán
Km 115 (-24)
Cataldo sempre in testa con 1'40" sul gruppo Quintana, che raggiunge Vuillermoz, Dupont e Pantano. Gruppo maglia rosa a 1'38" da Quintana, in discreto recupero
Km 119 (-20)
Cataldo attacca la salita finale di Val Martello da solo. A 1'25" il gruppo Quintana, a 3'08" il gruppo maglia rosa
Km 120.9 (-18.1)
Solo 50" per Cataldo sul gruppo Quintana, che risale. A 2'34" dall'abruzzese della Sky il gruppo maglia rosa con Rogers, Majka, Kiserlovski, Pozzovivo, Evans, Urán, Aru, Landa, Kelderman, Henao ed Anacona
Km 121 (-18)
Allungano Quintana e Rolland e vanno a prendere Dario Cataldo. Prova a raggiungerli Ryder Hesjedal ma desiste
Km 122 (-17)
Si forma un quartetto in testa alla corsa: Quintana, Rolland, Hesjedal e Cataldo. Rolland e Quintana fanno però subito il vuoto. Gruppo maglia rosa (da cui si stacca Anacona) a 1'37"
Km 123 (-16)
Quintana e Rolland in testa, a seguire Hesjedal e Cataldo. Gruppo maglia rosa a 1'37"
Km 123.5 (-15.5)
Rientra su Quintana e Rolland Hesjedal. A 1'35" il gruppo maglia rosa
Km 130 (-9)
Quintana, Hesjedal e Rolland guidano sempre sul gruppo maglia rosa con 2'35"
Km 132 (-7)
Allunga Quintana ma viene presto ripreso da Rolland ed Hesjedal. Dietro Majka, Pozzovivo e Kelderman allungano, ma il distacco dala testa è di 3'11". Si stacca Evans
Km 133 (-5)
Quintana allunga nuovamente, Hesjedal lo riprende a fatica, Rolland non rientra. Dietro Majka, Kelderman e Urán i più attivi (a 3'12")
Km 136 (-3)
Quintana ed Hesjedal in testa conn 3'16" su Aru, Kelderman, Pozzovivo, Urán, Majka ed Henao. Più indietro Evans, con Pantano e Kiserlovski
Km 137.9 (-1.1)
Tratto finale durissimo, Quintana allunga su Hesjedal, che non prova nemmeno a seguire il colombiano
Km 139 (Arrivo)
Sul traguardo di Val Martello esulta Nairo Quintana (Movistar) su Ryder Hesjedal (Garmin) a 7". Terzo Pierre Rolland (Europcar) a 1'13", quindi Wilco Kelderman (Belkin) a 3'30", Domenico Pozzovivo (AG2R) a 3'36", Fabio Aru (Astana) a 3'40", Rafal Majka (Tinkoff) a 4'08", Sebastian Henao (Sky) e Rigoberto Urán (Omega) a 4'11, Cadel Evans (BMC) a 4'48". Classifica generale con Quintana nuova maglia rosa con 1'41" su Urán, 3'21" su Evans, 3'26" su Rolland, 3'28" su Majka, 3'34" su Aru, 3'49" su Pozzovivo, 4'06" su Kelderman, 4'16" su Hesjedal, 8'02" su Kiserlovski