Coppa del Mondo 2011-12 - I kazaki sbarcano anche in pista - Si parte dal nuovo velodromo di Astana
- Astana 2011 [1]
- Andrey Kashechkin [2]
- Angelo Ciccone [3]
- Anna Meares [4]
- Chris Hoy [5]
- Elena Cecchini [6]
- Elia Viviani [7]
- Elisa Frisoni [8]
- Giairo Ermeti [9]
- Grégory Baugé [10]
- Luca Ceci [11]
- Marta Tagliaferro [12]
- Michele Scartezzini [13]
- Omar Bertazzo [14]
- Ondrej Sosenka [15]
- Shane Perkins [16]
- Victoria Pendleton [17]
- Uomini [18]
- Ciclismo femminile [19]
- Pista [20]
Entra sempre più nel vivo la stagione invernale del Ciclismo su Pista: archiviati i Campionati Europei e i Campionati Panamericani gli atleti si butteranno a capofitto nella nuova edizione della Coppa del Mondo che toccherà gli angoli di tutti i continenti ed inaugurerà ben due nuovi velodromi.
La prima prova farà tappa ad Astana e, per l'occasione, verrà presentato il nuovo ed imponente Velodromo di Sary-Arka: 20.000 posti a sedere, un centro commerciale al suo interno con tanto di parco dei divertimenti e piscine. Il Governo kazako ha investito moltissimo nella struttura ed intende incrementare ancora il suo impegno; nascerà infatti una squadra di Astana tutta dedicata all'attività su pista.
Le date successive saranno Calì (Colombia) dall'1 al 3 Dicembre, Pechino (Cina) dal 13 al 15 Gennaio e l'ultima a Londra (Gran Bretagna) dal 17 al 19 Febbraio, per la prova preolimpica all'interno del Velodromo dell'Olympic Park di Londra.
A differenza delle tradizionali tre giornate di gara, la tappa di Astana si distribuirà su quattro giorni e già da domani pomeriggio si potranno seguire le qualificazioni dell'Inseguimento a Squadre maschile e femminile. Nei successivi tre giorni si disputeranno le gare per le dieci discipline olimpiche, cinque maschili e cinque femminili, e le ricordiamo: Velocità Individuale e a Squadre, Keirin, Inseguimento a Squadre e Omnium. Saranno inoltre inserite cinque prove non olimpiche: Scratch, Inseguimento Individuale e Madison per gli uomini, 500 metri e Corsa a Punti per le donne.
Davvero nutrito il campo partenti per questa tappa di Coppa del Mondo: con molta probabilità l'unico grande nome assente sarà quello di Gregory Bauge, che rientrerà in gara solo nella tappa di Calì, avendo scelto un diverso approccio nella preparazione dei Giochi Olimpici. I punti conquistati ad Astana permetteranno a molti atleti di godersi un inverno più rilassato, senza l'assillo di inseguire la qualificazione olimpica: tra questi c'è anche Elia Viviani che con il Bronzo agli Europei ha quasi messo al sicuro la sua presenza a Londra 2012 senza, ovviamente, mai perdere la concentrazione.
C'era anche attesa per il tentativo di Record dell'Ora da parte di Andrey Kashechkin, ma il kazako ha deciso all'ultimo momento di rinviare questa prova e quindi il Record rimane nelle mani di Ondrej Sosenka, che l'ha realizzato nel 2005. Kashechkin ha però dichiarato che si tratta solo di un rinvio, non certo di una rinuncia e quanto prima tenterà l'impresa che da anni ormai non è più nei programmi dei grandi atleti anche a causa del regolamento che impedisce l'uso delle biciclette speciali.
Una delle sfide più attese sarà quella dell'Inseguimento a Squadre maschile. Già domani pomeriggio Australia e Gran Bretagna si affronteranno a viso aperto per vedere i loro tempi ed i margini di miglioramento: nessuno dei due team si presenterà con la formazione ufficiale ma le loro scuole fanno sì che i corridori siano facilmente scambiabili; l'Australia in particolare si presenterà con un quartetto giovanissimo, nel quale sarà presente anche un ragazzo ancora appartenente alla categoria Juniores, Alexander Edmondson. Molto interessante anche la Velocità, sia maschile che femminile, anche se non si capisce perché atleti già qualificati come Chris Hoy, Shane Perkins, Victoria Pendleton o Anna Meares si impegnino per una tappa di Coppa del Mondo che consuma loro energie che potrebbero essere risparmiate per date migliori.
L'Italia, che non ha ancora perso le speranze di qualificarsi anche nell'Inseguimento a Squadre, schiererà il quartetto che avrebbe dovuto partecipare agli Europei prima dell'influenza di Scartezzini: al blocco di partenza si presenteranno proprio Michele Scartezzini, Omar Bertazzo, Giairo Ermeti e Angelo Ciccone, con Elia Viviani concentrato sull'Omnium. Non ci sarà un terzetto azzurro nella Velocità a Squadre uomini mentre ci si concentrerà sulle prove individuali di Velocità e Keirin con il neoprimatista italiano dei 200 metri Luca Ceci. Le tre donne convocate saranno invece Elena Cecchini, Marta Tagliaferro ed Elisa Frisoni: non ci sarà quindi l'Italia nelle prove a squadre come Inseguimento e Velocità mentre saranno presenti nella Corsa a Punti con la Cecchini, nell'Omnium con la Tagliaferro e nelle prove sprint con la Frisoni.