Ballerini Day: Nel nome di Franco - Corsa e beneficenza ricordando il Ct
- Filippo Pozzato [1]
- Franco Ballerini [2]
- Uomini [3]
Non c'era bisogno di decretare un vincitore, oggi, perché i connotati tecnici di una giornata di commemorazione verso un uomo di sport, di ciclismo, amato da tutti non potevano e non possono essere più importanti della commemorazione stessa. Non c'è paternità per questo Franco Ballerini Day, anche se i ringraziamenti verso l'organizzazione del GS Emilia di Adriano Amici, del comune di Serravalle Pistoiese (con le frazioni di Cantagrillo e Casalguidi) e di Rai Sport, che ha giustamente dato spazio televisivo in chiaro all'evento, è sentito e doveroso. Oggi è la giornata di tutti. È la giornata di Filippo Pozzato, che scrive in maglia di campione italiano il suo nome in cima all'albo d'oro di questa che diventerà - per forza di cose - una delle corse più sentite del panorama ciclistico italiano, ma non solo. È la giornata di Francesco Ginanni, il corridore contemporaneo forse più vicino a Franco Ballerini, anche soltanto per mere questioni geografiche (le due famiglie abitano a poche centinaia di metri l'una dall'altra), che è andato a prendersi il secondo posto dietro al vicentino. È soprattutto la giornata della famiglia Ballerini, che da mesi fa il bagno d'affetto e di vicinanza da parte di tutto il mondo ciclistico e che oggi ha ricevuto in casa la visita del ciclismo stesso. Corridori che hanno praticamente interrotto altri impegni per esserci (Cavendish), che hanno convinto i propri direttori sportivi della bontà della loro presenza (Belletti, in fuga con Tosatto nella parte centrale di gara) e che, nel modo ad ognuno più consono, sono stati presenti - con il cuore, con la mente e con le gambe - a questa prima giornata ufficiale dedicata al mai troppo compianto "Ballero". Un'assenza che pare ancora troppo surreale per essere vera. È finita dunque con Pozzato che batte Ginanni in una volata a due, al termine di un'azione durata due giri e mezzo, e Petacchi che regola il gruppetto degli inseguitori allo sprint. Inseguitori in cui c'erano tutti i "big" (ma possiamo considerare gli altri partenti meno grandi?), come Nibali, Gasparotto, Ferrara, Ferrari, Anzà, Failli e i già citati Cavendish, Belletti e Tosatto. È finita soprattutto con la promessa di Adriano Amici di far diventare questa corsa - in quest'esordio a carattere nazionale, della valenza statistica di un criterium - un appuntamento internazionale vero e proprio e con il ricordo commosso di Pippo Pozzato poco prima della foto sul gradino più alto del podio col più piccolo dei figli di Ballerini: "Con Franco c'era un rapporto che andava al di là del ciclismo e al di là del rapporto tra atleta e commissario tecnico. Col sottoscritto, con Tosatto, con Paolini, da pochi anni con lo stesso Ginanni e con altri che ora faccio fatica a citare tutti si era creato un gruppo vero, coeso, unito. E Ballero non ci insegnava soltanto a correre meglio, a correre bene, a correre come squadra. Ci dava insegnamenti anche sulla vita e sul nostro crescere da uomini, e queste sono cose che ci terremo dentro per sempre".
La giornata di oggi è l'occasione giusta per presentare anche l'iniziativa benefica nata col portale francoballerini.it [4] che si propone di far conoscere il compianto ct sia dal punto di vista professionale che da quello privato, nonché di fare beneficienza a favore dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. I ricavati ottenuti tramite il sito verranno devoluti all'associazione O.N.L.U.S "Noi per voi".
Noi per Voi è una libera Associazione, senza scopi di lucro, che ha come finalità:
- promuovere e sostenere lo sviluppo della ricerca scientifica.
- migliorare la cura e l'assistenza ai piccoli pazienti affetti da patologie emato-oncologiche.
- assistere le famiglie dei malati.
Chi fosse interessato ad una donazione benefica può mettersi in contatto tramite mail all'indirizzo info@francoballerini.it [5] oppure contattare direttamente l'associazione "Noi per voi" tramite il sito internet www.noipervoi.org [6] , tramite l'indirizzo mail info@noipervoi.org [7] oppure tramite il numero telefonico 055-580030