Quarant'anni con Pantani - Marco e il compleanno che non c'è
- Marco Pantani [1]
- Uomini [2]
nascondi nelle homepage
Una carrellata tra realtà e fantasia, tra serio e faceto, per ripercorrere quattro decenni della storia nostra e dell'uomo di Cesenatico che, più d'ogni altro ciclista, ci ha fatto vibrare di passione ed emozione, di rabbia e felicità. Marco Pantani, a 40 anni dalla nascita: un omaggio necessario al più grande campione che abbia riempito i nostri occhi.
1970
Mentre in Italia viene approvato finalmente lo Statuto dei Lavoratori (che a quanto pare aveva scadenza trentennale), il mondo perde il più grande asceta del rock, Jimi Hendrix, che chiude anzitempo la sua avventura (così come anche Janis Joplin, morta anch'essa 27enne nello stesso anno).
Ma la buona notizia è che all'alba del 1970, il 13 gennaio, dischiude le sue little wings un bimbo che le userà per volare davvero: gli impongono il nome Marco, e Cesenatico ancora non sa che regalo le ha fatto questa cicogna che - qualcuno giura - è arrivata in Romagna, a casa Pantani, in bici.

Ma la buona notizia è che all'alba del 1970, il 13 gennaio, dischiude le sue little wings un bimbo che le userà per volare davvero: gli impongono il nome Marco, e Cesenatico ancora non sa che regalo le ha fatto questa cicogna che - qualcuno giura - è arrivata in Romagna, a casa Pantani, in bici.
1971
«Solo Nixon poteva andare in Cina»... di fatto, tra una partita di ping pong e l'altra, la Repubblica Popolare entra nel consesso delle grandi nazioni e nell'ONU. Indubbia vittoria di Mao, appena pochi anni dopo la grande burla della Rivoluzione Culturale. Dopo Jimi e Janis, ci lascia anche Jim Morrison, a rimpiangerlo siamo ancora in numero quantificabile in discrete torme di popoli.
Il piccolo Marco a un anno muove i primi passi; e pare che abbia la bizzarra abitudine di gettare via la cuffietta quando si alza sul girello e scatta.

Il piccolo Marco a un anno muove i primi passi; e pare che abbia la bizzarra abitudine di gettare via la cuffietta quando si alza sul girello e scatta.
1972
Passano alla storia come le Olimpiadi insanguinate: a Monaco di Baviera un commando di Feddayn prende in ostaggio la nazionale olimpica israeliana, e sarà strage con l'intervento delle teste di cuoio. Sempre in nome della pace, a Derry i parà britannici fanno una carneficina di dimostranti nordirlandesi, in quello che resterà tristemente celebre come il Bloody Sunday.
Al riparo da tutte queste brutture, Marcolino cresce bene e inizia pure a spiccicare le prime parole. Grande sorpresa a Cesenatico quando il bimbo, in luogo degli scontati "mamma" o "papà", esordisce nel linguaggio parlato col fonema "tour de france!".

Al riparo da tutte queste brutture, Marcolino cresce bene e inizia pure a spiccicare le prime parole. Grande sorpresa a Cesenatico quando il bimbo, in luogo degli scontati "mamma" o "papà", esordisce nel linguaggio parlato col fonema "tour de france!".
1973
Mentre i Pink Floyd incantano il pianeta con The Dark Side of the Moon, il lato oscuro della luna si manifesta in Cile, dove Pinochet depone con un colpo di stato (e con l'aiuto della CIA) il presidente eletto dal popolo Allende, e in Medio Oriente, dove la Guerra dello Yom Kippur riapre ferite mai sanate. In Italia è tempo di compromesso storico e di austerity: auto ferme e bici imprescindibili.
Il 3enne Marco appoggia in pieno le politiche governative in materia di risparmio energetico e di incentivo all'uso dei velocipedi, anche se per il momento deve accontentarsi di farlo con l'ausilio di due rotelle.

Il 3enne Marco appoggia in pieno le politiche governative in materia di risparmio energetico e di incentivo all'uso dei velocipedi, anche se per il momento deve accontentarsi di farlo con l'ausilio di due rotelle.
1974
Richard Nixon, con ringraziamento particolare a Woodward & Bernstein, concorre al premio di presidente più impopolare della storia degli States. Ma l'America non è solo Watergate: nasce il punk coi Ramones, i jeans strappati diventano uno status symbol. Ma siamo in tempi tanto progressisti da prevedere addirittura il trionfo del divorzio referendario mentre in Italia le forze contrarie al cambiamento si votano alla strategia della tensione.
Non c'è tensione invece nella prima gita fuori porta del Pantanino sulla Carpegna: con l'aria di montagna, il gusto ci guadagna; per quella di collina, niente di meglio che una piadina. Tonina sommessamente approva.

Non c'è tensione invece nella prima gita fuori porta del Pantanino sulla Carpegna: con l'aria di montagna, il gusto ci guadagna; per quella di collina, niente di meglio che una piadina. Tonina sommessamente approva.
1975
Sulle onde radio in FM si moltiplicano le voci libere, espressione di una gioventù sempre più in fermento; ma tutte insieme non pareggiano forse quella voce libera che viene spenta in maniera cruenta all'Idroscalo di Ostia: Pier Paolo Pasolini viene brutalmente assassinato, si spegne con lui l'intellettuale più lucido e preveggente dell'Italia del '900.
A 5 anni Marcolino perde il primo dentino (ma probabilmente anche il primo capello) e la fatina gli lascia sotto al cuscino non le 100 lire, ma un orecchino d'oro. Solo molti anni dopo, lui e noi, capiremo.

A 5 anni Marcolino perde il primo dentino (ma probabilmente anche il primo capello) e la fatina gli lascia sotto al cuscino non le 100 lire, ma un orecchino d'oro. Solo molti anni dopo, lui e noi, capiremo.
1976
I generali capeggiati da Jorge Videla prendono il potere in Argentina e si apre la triste stagione dei desaparecidos. Nell'America del presidente eletto Carter, il Taxi Driver di Scorsese racconta l'emarginazione e le psicopatologie degli ultimi. In Italia trema la terra del Friuli; trema anche la geopolitica sportiva quando le nazioni africane decidono di boicottare le Olimpiadi di Montreal.
Marco non sa ancora niente di equilibri delle relazioni internazionali, ma in compenso inizia ad apprendere l'alfabeto in prima elementare. Solo che nel suo ABC salta tranquillamente la vocale e si concentra da subito sul seguito: BI-CI.

Marco non sa ancora niente di equilibri delle relazioni internazionali, ma in compenso inizia ad apprendere l'alfabeto in prima elementare. Solo che nel suo ABC salta tranquillamente la vocale e si concentra da subito sul seguito: BI-CI.
1977
L'anno più turbolento del decennio è perfettamente incarnato dal punk dei Sex Pistols di Johnny Rotten, ma purtroppo non ci si limita a urlare, si spara anche. E si contesta: Luciano Lama esce dalla Sapienza con le ossa rotte. Le masse si consolano dall'inopinata morte di Re Elvis con la discomusic e con le stantie imitazioni personalizzate delle movenze di Tony Travolta Manero.
Il piccolo Pantani, traviato dalle mode grossolane che prendevano piede all'epoca, vive l'indecisione tra la pratica del calcio e quella del ciclismo. Per fortuna dell'umanità, al momento buono saprà quale via prendere.

Il piccolo Pantani, traviato dalle mode grossolane che prendevano piede all'epoca, vive l'indecisione tra la pratica del calcio e quella del ciclismo. Per fortuna dell'umanità, al momento buono saprà quale via prendere.
1978
In Vaticano è un gran tourbillon di papi e misteri, poi Woytyla sale al soglio e ci resterà per 27 anni. Squilli di pace dal Medio Oriente, dove gli accordi di Camp David pongono fine alle ostilità tra Israele e Egitto; tutt'altro vento spira in Italia, dove Aldo Moro viene rapito e poi ucciso dalle Brigate Rosse. Sandro Pertini è il simbolo di una nuova unità nazionale, Goldrake l'antesignano dei nuovi cartoni animati che cambiano il volto alla tv dei ragazzi.
Marco ha 8 anni e dimostra di gradire gli anime giapponesi, molto più di quanto non mostrerà di apprezzare, anni dopo, i fumettoni americani.

Marco ha 8 anni e dimostra di gradire gli anime giapponesi, molto più di quanto non mostrerà di apprezzare, anni dopo, i fumettoni americani.
1979
Il colonnello Kurtz è l'anima nera di ogni sporca guerra, Francis Ford Coppola piazza un'altra pietra miliare dopo i Padrini, e da questa parte dell'Atlantico metà dei britannici vivono la loro apocalisse più attuale con l'elezione a premier della signora Thatcher. I Pink Floyd tratteggiano muri ideali nell'album dell'anno, steccati reali li impone invece il nuovo ordine iraniano della rivoluzione islamica dell'ayatollah Khomeini.
Le evoluzioni teocratiche dell'antica Persia non appartengono al fanciullo Pantani, che al massimo ha il problema di dover frequentare il catechismo, che ruba tempo prezioso alle scorrazzate in bicicletta. Ma, come dice quella tuta, Anima Sana In Corpore Sano.

Le evoluzioni teocratiche dell'antica Persia non appartengono al fanciullo Pantani, che al massimo ha il problema di dover frequentare il catechismo, che ruba tempo prezioso alle scorrazzate in bicicletta. Ma, come dice quella tuta, Anima Sana In Corpore Sano.
1980
Un annus horribilis: a Ustica un aereo carico di civili si inabissa misteriosamente, salta in aria la stazione di Bologna, un terremoto devasta l'Irpinia. E fuori dai confini nazionali non va meglio, con l'URSS che invade l'Afghanistan, l'Occidente che boicotta le Olimpiadi di Mosca, Iran e Iraq che entrano in guerra, le tensioni che salgono in Libano. Ronald Reagan viene eletto presidente americano, poi, siccome al peggio non c'è mai fine, l'8 dicembre un idiota chiamato Marc Chapman uccide John Lennon e con lui l'ultimo poeta del pacifismo.
L'ultimo poeta del ciclismo è invece sempre impegnato tra scuola elementare, amici, partite di pallone e sgambate, sempre più convinte, in bici. Quella bici che gli ha regalato nonno Sotero, il più grande talent-scout (con Biagio Cavanna) che la storia del ciclismo ricordi...
1 --- continua

L'ultimo poeta del ciclismo è invece sempre impegnato tra scuola elementare, amici, partite di pallone e sgambate, sempre più convinte, in bici. Quella bici che gli ha regalato nonno Sotero, il più grande talent-scout (con Biagio Cavanna) che la storia del ciclismo ricordi...
1 --- continua
(A cura di Marco Grassi )