Freire, terza perla iridata - Oscar, trionfo mondiale numero 3
- CAMPIONATO DEL MONDO SU STRADA 2004 [1]
- Damiano Cunego [2]
- Erik Zabel [3]
- Luca Paolini [4]
- Paolo Bettini [5]
- Óscar Freire Gómez [6]
- Uomini [7]
Sarà che Verona fa rima con Oscar, o sarà che da oggi lo dovremo chiamare, col più facile dei calembour, Treire, fatto sta che ancora una volta, la terza in sei anni (e la seconda sul circuito veneto su cui si rivelò nel 1999), il vincitore del titolo mondiale su strada è l'uomo di Torrelavega, Cantabria, Spagna.
Non è uno che vince tantissimo, Freire, ma i suoi successi hanno un peso specifico enorme: tre campionati del mondo, esattamente come mostri sacri che si chiamano Binda, Van Steenbergen e Merckx, e una Sanremo, quest'anno, davanti a Zabel, al povero, predestinato alla sconfitta bruciante, Erik Zabel.
Era uscito dalla Vuelta (dopo due settimane, scegliendo di non dannarsi l'anima su una serie infinita di montagne, ma di andare a rifinire la preparazione a casa) in modo splendido, dopo averlo visto sulle salitelle spagnole, brillante e assai efficace, tutti avevano iniziato a temerlo seriamente per la gara di questa domenica. Che sarebbe stato difficile staccarlo in salita lo sapevamo bene, ma avevamo creduto che Oscar avrebbe fatto di tutto per restare attaccato (o poco distante, per poi rientrare in discesa) ai migliori sugli ultimi passaggi alle Torricelle, e che eventualmente si sarebbe giocato il successo in volata.
Ma chi poteva mai immaginare che invece proprio lui, all'ultima scalata, avrebbe addirittura provato lo scatto in prima persona, dimostrando una condizione straripante e ben assecondata da uno squadrone che, alla prova dei fatti, ha dimostrato di essere interamente votato allo sprinter? Ha detto bene Freire: "Dedico questo successo anche a Valverde", perché Alejandro, terzo l'anno scorso e capacissimo oggi di giocarsi le sue chance nella volata ristretta, si è invece sacrificato per tirare lo sprint al suo compagno.
Le cose sono andate benissimo agli spagnoli: chissà come sarebbe finita se Bettini, incappato in un banalissimo infortunio, non si fosse ritirato a metà gara; ma se non avremmo forse visto sei giallorossi in fila indiana a tirare nell'ultimo giro, dubitiamo che gli uomini di Antequera non sarebbero stati ugualmente protagonisti.
Corsa troppo morbida perché la durezza delle Torricelle venisse sfruttata appieno, tornata dopo tornata; e quindi tattica ideale per i velocisti resistenti (Freire, Zabel, O'Grady, non a caso tre dei primi quattro al traguardo): questo si è detto e si continua a ripetere dopo la fine del Mondiale veronese. Di errori e ipotesi parleremo a parte, per il momento ci piace comunque onorare un corridore atipico, ma capace di essere un orologio svizzero quando si tratta di avvicinarsi a un appuntamento importante.
Freire non ha un palmares da primadonna, se si eccettuano i tre mondiali vinti; e proprio per questo c'è chi pensa che non sia fino in fondo degno di eguagliare Merckx e soci come numero di maglie iridate conquistate. Però la grandezza di Oscar si giustifica e si legittima tutta proprio in questo dato: non crediamo di sbagliare se scommettiamo che la maggioranza degli uomini del gruppo baratterebbero le loro vittorie con tre mondiali. Nel senso che uno che conquista per tre volte la maglia iridata non deve dimostrare praticamente nient'altro. Tanto più che, a parte la Sanremo già messa in carniere, Oscar ha diverso tempo davanti a sé per rimpinguare il bottino di classiche e corse importanti: alla sua età il celebratissimo Museeuw aveva vinto un Fiandre, un'Amstel (più povera di contenuti tecnici rispetto all'Amstel attuale), una Parigi-Tours e un GP di Zurigo, oltre a un campionato belga. Ma non si fatica ad ammettere che i successi più importanti per il belga sarebbero venuti dopo.
Quindi, un bravissimo a Freire e uno alla Spagna, che ha saputo centrare l'oro mondiale per la quinta volta in dieci anni, una media da far invidia a chiunque. Anche a chi parte, ogni anno, coi favori del pronostico, e poi non sempre si dimostra degno di tante attenzioni.

Freire - 10
Terzo titolo mondiale, bis a Verona a distanza di 5 anni dal suo primo iride. Corre benissimo, coperto fino al penultimo giro, quando la Spagna viene fuori e impone un ritmo che fa fuori Astarloa, ma non lui. Il quale scatta pure in salita, all'ultima tornata, prima di vincere nettamente allo sprint.
Antequera - 10
Il ct della Spagna ha il sangue di un rettile: freddo fino all'inverosimile, si disinteressa di fughe e fughine, e aspetta solo il momento giusto per mettere i suoi a tirare. Il risultato è una squadra praticamente integra quando la corsa entra nel vivo. Complimenti anche per il lavoro psicologico: non è facile vedere un pezzo da 90 come Valverde tirare la volata a un compagno. Roba da Martini d'altri tempi.
Valverde - 9
Grande generosità, tira in salita quando gli tocca, si fa trovare pronto ad entrare nel gruppetto degli eletti, e poi non evita di tirare la volata a Freire, chiudendo pure con un buon sesto posto.
Paolini - 8,5
Si sfianca in appoggio a Bettini, quando il capitano fa l'elastico tra il gruppo e l'ammiraglia. Non cede strada facendo, si fa trovare pronto in testa al gruppo ed è capace di rientrare nel finale, per disputare una volata in cui il terzo posto, davanti a uno specialista come O'Grady, è più di quanto potessimo sperare di avere: molto bravo, il suo futuro è lucente.
Perez Rodriguez - 8
E' lui l'autore dell'andatura che screma definitivamente il gruppo sulle Torricelle per due tornate consecutive.
Cunego - 8
Capitano in seconda, fa di necessità virtù; se Bettini fosse rimasto in gara, avrebbe potuto giocarsi meglio le sue carte, magari con un attacco nel penultimo giro. Così, invece, deve aspettare, e non riesce a sottrarsi al controllo ormai ferreo dei velocisti nel finale.
Basso - 8
Ottimo ritmo, e al penultimo giro va all'attacco. Non è colpa sua se poi Boogerd, che lo raggiunge, non collabora troppo. Si ripropone anche nell'ultimo giro, e con Cunego in cima alle Torricelle c'è ancora lui. Undicesimo al traguardo, meriterebbe almeno la top ten.
Zabel - 7
Fa quasi per intero il suo, resistendo in salita finché può, rientrando in discesa dopo l'ultima scalata, arrivando bene a disputare la volata. Purtroppo per lui c'è Freire: secondo argento al Mondiale dopo quello del 2002.
Frigo - 7
Un uomo del suo carisma potrebbe ambire ad un ruolo più importante in azzurro, e invece quando va in fuga viene inseguito dai suoi stessi compagni. No problem, si mette a disposizione e quando è il suo turno fa un'andatura infernale sulle Torricelle. Sprecato, esattamente come dodici mesi fa.
Petito - 7
Fa per intero il suo dovere, entra nella fuga a 30 al decimo giro, poi tira in gruppo, quindi aiuta Bettini, e si ritira stremato insieme al capitano.
O'Grady - 6,5
Tutto come Zabel, a parte un paio di posizioni in meno al traguardo.
Boogerd - 6,5
Piazzato come spesso gli accade, forse osa poco quando si trova con Basso all'attacco, al penultimo giro, e non collabora come potrebbe.
Mazzanti - 6,5
Va in fuga, poi non si tira indietro quando si tratta di inseguire i 5 del dodicesimo giro. Riesce anche a finire la prova.
Nardello - 6,5
Non è colpa sua se non ha molto senso che venga utilizzato per inseguire 4 compagni in fuga. Solido come sempre.
Pellizotti - 6
E' nella fuga a 30, ma poi viene usato fuori ruolo: non attacca, non difende, e sì che pare star benino. A cosa serviva?
Simeoni - 6
Accelera in salita al decimo giro, poi tira molto per inseguire i 30, ma finisce troppo presto la benzina.
Vinokourov - 6
Ci si aspettava ben altra effervescenza da lui, invece è un po' sotto tono, e non incanta anche se arriva coi primi: e il suo tentato allungo all'ultimo chilometro non ha né la potenza né l'efficacia dei suoi giorni migliori.
Moreni - 5,5
Si vede un paio di volte davanti, tenta l'allungo ma non fa male a nessuno. Ce lo aspettavamo più incisivo.
Popovych - 5,5
Entra nella fuga a 30, poi, una volta ripreso, scompare dall'orizzonte.
Ballerini - 5
Una serie di scelte poco convincenti, che discutiamo a parte, rendono addirittura secondario il colpo di sfortuna occorso al capitano della sua nazionale.
Astarloa - 5
Il campione uscente è moscissimo e si perde prima che la gara conosca i suoi snodi principali.
Garzelli - 4,5
Doveva essere il terzo capitano, lo si è visto davanti (ma in terza ruota) solo al 15esimo giro, poi si è ritirato.
Bettini - s.v.
Il suo Mondiale, in pratica, non inizia nemmeno: troppo sfortunato.
Le dichiarazioni dei protagonisti