Warning: include() [function.include]: open_basedir restriction in effect. File(/opt/plesk/php/5.2/share/pear/BackgroundProcess.class.php) is not within the allowed path(s): (/var/www/vhosts/oldsite.cicloweb.it/:/tmp/) in /var/www/vhosts/oldsite.cicloweb.it/httpdocs/sites/all/modules/background_process/background_process.module on line 22

Warning: require() [function.require]: open_basedir restriction in effect. File(/opt/plesk/php/5.2/share/pear/context.core.inc) is not within the allowed path(s): (/var/www/vhosts/oldsite.cicloweb.it/:/tmp/) in /var/www/vhosts/oldsite.cicloweb.it/httpdocs/sites/all/modules/context/context.module on line 3
TourNotes 2013 - 16a tappa: Vaison-la-Romaine - Gap | Cicloweb

Il Portale del Ciclismo professionistico

.

Antipasto di quello che sarà il finale alpino del Tour, la 16esima tappa vive la situazione duale dell'essere messa tra il riposo (e quindi ciò farebbe sperare in qualche energia da spendere da parte dei principali protagonisti) e l'importantissima crono di Chorges (e ciò ci farebbe invece pensare in una frazione corsa al risparmio da molti). Due salite non da buttar via (Côte de la Montagne de Bluye, 5.7 km al 5.6% medio e Col de Macuègne, 7.6 km al 5.2%) nei primi 50 km saranno però seguite da una lunga fase - quasi 100 km fino a Gap - che anestetizzerà la situazione: in particolare, da Châteauneuf-de-Chabre, km 84, parte un lunghissimo falsopiano di 55 km non propriamente adatto a ipotesi bellicose. Una breve discesa sulla città sede d'arrivo precede un giro orario di 23 km che porterà il gruppo ad affrontare il Col de Manse, salita che caratterizza il finale: la scalata, lunga 9.5 km, non fa in sé tremare i polsi, con la sua pendenza media di poco superiore al 5%; ma a volte proprio su salite del genere si vede qualcosa a livello di spettacolo, e in particolare c'è da aspettarsi che qualche uomo di classifica a ridosso dei primi possa tentare di avvantaggiarsi un po' sapendo di pagare l'indomani contro il tempo. Più che alla salita, però (il Gpm è posto a poco meno di 12 km dal traguardo), ci sarà da fare attenzione alla successiva picchiata di 7 km: non tanto per i primi 2, quanto per i successivi 5, che saranno più accentuati come pendenza (si va sul 7-8%) e più insidiosi come caratteristiche tecniche. Gli ultimi 4 km sono praticamente pianeggianti, e qui gli eventuali attaccanti dovranno difendere coi denti il margine guadagnato sul gruppo.

Vaison-la-Romaine

Vaison-la-Romaine è un paesino collinare di 6500 abitanti situato ai piedi del Mont Ventoux, che ne domina inevitabilmente il panorama. Come si può intuire dal nome, questo paesino ha origini molto antiche e nei dintorni pullulano siti archeologici di epoca romana, su tutti l'antico teatro ed il ponte romano del I secolo. Il centro storico è di origine alto-medievale, con la cattedrale della Madonna di Nazareth che viene fatta risalire tra l'XI ed il XIII secolo. Vaison-la-Romaine è anche sede di un festival di danza, la Vaison Danses, tutt'oggi in corso, che dura fino alla fine di luglio, ma è soprattutto riconosciuta come capitale europea del canto corale, per via del Choralies, festival dei cori che viene qui organizzato ogni tre anni ad inizio di agosto: vi partecipano più di 5000 cori provenienti da tutto il mondo.

Gap

Per via della sua vicinanza alle Alpi, Gap è diventata un importante crocevia del Tour de France, a partire dal 1931, anno d'esordio: si replicò ininterrottamente fino al 1935. Gap è stata sede di tappa in ben 21 edizioni, e nel 1989 fu addirittura due volte sede di partenza, mentre quest'anno sarà sede di partenza e arrivo di due tappe non adiacenti. Gap è una città favorevole agli atleti azzurri, che qui hanno alzato le braccia per ben cinque volte, ma soprattutto evoca la famosa Gap-Briançon, un "classico" del Tour con attraversamento del Vars e dell'Izoard, che ha prodotto grandi assoli di Coppi, Bobet (due volte), Bahamontes. L'ultimo arrivo a Gap risale al 2011, dove Thor Hushovd si produsse in un gradito bis in maglia di Campione del Mondo: già vincente a Lourdes, rimase con Boasson Hagen ed Hesjedal dopo il Col de Manse, beffando questi ultimi nello sprint finale. 

Nicola Stufano
Vaison-la-Romaine

Vaison-la-Romaine è un paesino collinare di 6500 abitanti situato ai piedi del Mont Ventoux, che ne domina inevitabilmente il panorama. Come si può intuire dal nome, questo paesino ha origini molto antiche e nei dintorni pullulano siti archeologici di epoca romana, su tutti l'antico teatro ed il ponte romano del I secolo. Il centro storico è di origine alto-medievale, con la cattedrale della Madonna di Nazareth che viene fatta risalire tra l'XI ed il XIII secolo. Vaison-la-Romaine è anche sede di un festival di danza, la Vaison Danses, tutt'oggi in corso, che dura fino alla fine di luglio, ma è soprattutto riconosciuta come capitale europea del canto corale, per via del Choralies, festival dei cori che viene qui organizzato ogni tre anni ad inizio di agosto: vi partecipano più di 5000 cori provenienti da tutto il mondo.

Gap

Per via della sua vicinanza alle Alpi, Gap è diventata un importante crocevia del Tour de France, a partire dal 1931, anno d'esordio: si replicò ininterrottamente fino al 1935. Gap è stata sede di tappa in ben 21 edizioni, e nel 1989 fu addirittura due volte sede di partenza, mentre quest'anno sarà sede di partenza e arrivo di due tappe non adiacenti. Gap è una città favorevole agli atleti azzurri, che qui hanno alzato le braccia per ben cinque volte, ma soprattutto evoca la famosa Gap-Briançon, un "classico" del Tour con attraversamento del Vars e dell'Izoard, che ha prodotto grandi assoli di Coppi, Bobet (due volte), Bahamontes. L'ultimo arrivo a Gap risale al 2011, dove Thor Hushovd si produsse in un gradito bis in maglia di Campione del Mondo: già vincente a Lourdes, rimase con Boasson Hagen ed Hesjedal dopo il Col de Manse, beffando questi ultimi nello sprint finale. 

Vaison-la-Romaine

Vaison-la-Romaine è un paesino collinare di 6500 abitanti situato ai piedi del Mont Ventoux, che ne domina inevitabilmente il panorama. Come si può intuire dal nome, questo paesino ha origini molto antiche e nei dintorni pullulano siti archeologici di epoca romana, su tutti l'antico teatro ed il ponte romano del I secolo. Il centro storico è di origine alto-medievale, con la cattedrale della Madonna di Nazareth che viene fatta risalire tra l'XI ed il XIII secolo. Vaison-la-Romaine è anche sede di un festival di danza, la Vaison Danses, tutt'oggi in corso, che dura fino alla fine di luglio, ma è soprattutto riconosciuta come capitale europea del canto corale, per via del Choralies, festival dei cori che viene qui organizzato ogni tre anni ad inizio di agosto: vi partecipano più di 5000 cori provenienti da tutto il mondo.

Gap

Per via della sua vicinanza alle Alpi, Gap è diventata un importante crocevia del Tour de France, a partire dal 1931, anno d'esordio: si replicò ininterrottamente fino al 1935. Gap è stata sede di tappa in ben 21 edizioni, e nel 1989 fu addirittura due volte sede di partenza, mentre quest'anno sarà sede di partenza e arrivo di due tappe non adiacenti. Gap è una città favorevole agli atleti azzurri, che qui hanno alzato le braccia per ben cinque volte, ma soprattutto evoca la famosa Gap-Briançon, un "classico" del Tour con attraversamento del Vars e dell'Izoard, che ha prodotto grandi assoli di Coppi, Bobet (due volte), Bahamontes. L'ultimo arrivo a Gap risale al 2011, dove Thor Hushovd si produsse in un gradito bis in maglia di Campione del Mondo: già vincente a Lourdes, rimase con Boasson Hagen ed Hesjedal dopo il Col de Manse, beffando questi ultimi nello sprint finale. 

Vaison-la-Romaine

Vaison-la-Romaine è un paesino collinare di 6500 abitanti situato ai piedi del Mont Ventoux, che ne domina inevitabilmente il panorama. Come si può intuire dal nome, questo paesino ha origini molto antiche e nei dintorni pullulano siti archeologici di epoca romana, su tutti l'antico teatro ed il ponte romano del I secolo. Il centro storico è di origine alto-medievale, con la cattedrale della Madonna di Nazareth che viene fatta risalire tra l'XI ed il XIII secolo. Vaison-la-Romaine è anche sede di un festival di danza, la Vaison Danses, tutt'oggi in corso, che dura fino alla fine di luglio, ma è soprattutto riconosciuta come capitale europea del canto corale, per via del Choralies, festival dei cori che viene qui organizzato ogni tre anni ad inizio di agosto: vi partecipano più di 5000 cori provenienti da tutto il mondo.

Gap

Per via della sua vicinanza alle Alpi, Gap è diventata un importante crocevia del Tour de France, a partire dal 1931, anno d'esordio: si replicò ininterrottamente fino al 1935. Gap è stata sede di tappa in ben 21 edizioni, e nel 1989 fu addirittura due volte sede di partenza, mentre quest'anno sarà sede di partenza e arrivo di due tappe non adiacenti. Gap è una città favorevole agli atleti azzurri, che qui hanno alzato le braccia per ben cinque volte, ma soprattutto evoca la famosa Gap-Briançon, un "classico" del Tour con attraversamento del Vars e dell'Izoard, che ha prodotto grandi assoli di Coppi, Bobet (due volte), Bahamontes. L'ultimo arrivo a Gap risale al 2011, dove Thor Hushovd si produsse in un gradito bis in maglia di Campione del Mondo: già vincente a Lourdes, rimase con Boasson Hagen ed Hesjedal dopo il Col de Manse, beffando questi ultimi nello sprint finale. 

Vaison-la-Romaine

Vaison-la-Romaine è un paesino collinare di 6500 abitanti situato ai piedi del Mont Ventoux, che ne domina inevitabilmente il panorama. Come si può intuire dal nome, questo paesino ha origini molto antiche e nei dintorni pullulano siti archeologici di epoca romana, su tutti l'antico teatro ed il ponte romano del I secolo. Il centro storico è di origine alto-medievale, con la cattedrale della Madonna di Nazareth che viene fatta risalire tra l'XI ed il XIII secolo. Vaison-la-Romaine è anche sede di un festival di danza, la Vaison Danses, tutt'oggi in corso, che dura fino alla fine di luglio, ma è soprattutto riconosciuta come capitale europea del canto corale, per via del Choralies, festival dei cori che viene qui organizzato ogni tre anni ad inizio di agosto: vi partecipano più di 5000 cori provenienti da tutto il mondo.

Gap

Per via della sua vicinanza alle Alpi, Gap è diventata un importante crocevia del Tour de France, a partire dal 1931, anno d'esordio: si replicò ininterrottamente fino al 1935. Gap è stata sede di tappa in ben 21 edizioni, e nel 1989 fu addirittura due volte sede di partenza, mentre quest'anno sarà sede di partenza e arrivo di due tappe non adiacenti. Gap è una città favorevole agli atleti azzurri, che qui hanno alzato le braccia per ben cinque volte, ma soprattutto evoca la famosa Gap-Briançon, un "classico" del Tour con attraversamento del Vars e dell'Izoard, che ha prodotto grandi assoli di Coppi, Bobet (due volte), Bahamontes. L'ultimo arrivo a Gap risale al 2011, dove Thor Hushovd si produsse in un gradito bis in maglia di Campione del Mondo: già vincente a Lourdes, rimase con Boasson Hagen ed Hesjedal dopo il Col de Manse, beffando questi ultimi nello sprint finale. 

Vaison-la-Romaine

Vaison-la-Romaine è un paesino collinare di 6500 abitanti situato ai piedi del Mont Ventoux, che ne domina inevitabilmente il panorama. Come si può intuire dal nome, questo paesino ha origini molto antiche e nei dintorni pullulano siti archeologici di epoca romana, su tutti l'antico teatro ed il ponte romano del I secolo. Il centro storico è di origine alto-medievale, con la cattedrale della Madonna di Nazareth che viene fatta risalire tra l'XI ed il XIII secolo. Vaison-la-Romaine è anche sede di un festival di danza, la Vaison Danses, tutt'oggi in corso, che dura fino alla fine di luglio, ma è soprattutto riconosciuta come capitale europea del canto corale, per via del Choralies, festival dei cori che viene qui organizzato ogni tre anni ad inizio di agosto: vi partecipano più di 5000 cori provenienti da tutto il mondo.

Gap

Per via della sua vicinanza alle Alpi, Gap è diventata un importante crocevia del Tour de France, a partire dal 1931, anno d'esordio: si replicò ininterrottamente fino al 1935. Gap è stata sede di tappa in ben 21 edizioni, e nel 1989 fu addirittura due volte sede di partenza, mentre quest'anno sarà sede di partenza e arrivo di due tappe non adiacenti. Gap è una città favorevole agli atleti azzurri, che qui hanno alzato le braccia per ben cinque volte, ma soprattutto evoca la famosa Gap-Briançon, un "classico" del Tour con attraversamento del Vars e dell'Izoard, che ha prodotto grandi assoli di Coppi, Bobet (due volte), Bahamontes. L'ultimo arrivo a Gap risale al 2011, dove Thor Hushovd si produsse in un gradito bis in maglia di Campione del Mondo: già vincente a Lourdes, rimase con Boasson Hagen ed Hesjedal dopo il Col de Manse, beffando questi ultimi nello sprint finale. 

Meteo

13.25 - Vaison-la-Romaine
16.15 - Veynes
17.20 - Gap

Soggetti Alternativi

Debutto assoluto in una grande corsa a tappe in questo Tour anche per lui, uno dei corridori maggiormente attesi al via. Atleta predestinato per via di un cognome quantomai importante, è approdato al professionismo lo scorso anno dopo gli ottimi trascorsi tra i dilettanti (tra le principali affermazioni le due tappe al GiroBio 2011, chiuso al 5° posto, oltre al Giro del Medio Brenta e al Trofeo Bianchin vinti nello stesso anno). La prima stagione è stata per lui eccellente, con ben 5 vittorie: il Trofeo Laigueglia, il GP di Francoforte e due tappe più la classifica finale del Giro di Polonia. Atleta particolarmente adatto alle corse in linea (quest'anno ha fatto proprie le Strade Bianche), è alla ricerca della sua dimensione anche nelle gare a tappe. Per ora si limita ad essere una buona spalla di Peter Sagan con la possibilità di giocare le sue chanche in una fuga da lontano. E chissà che in un'annata finora non esaltante, che non riesca a mettere tra se e gli altri il...Gap giusto!

Vivian Ghianni

Debutto assoluto in una grande corsa a tappe in questo Tour anche per lui, uno dei corridori maggiormente attesi al via. Atleta predestinato per via di un cognome quantomai importante, è approdato al professionismo lo scorso anno dopo gli ottimi trascorsi tra i dilettanti (tra le principali affermazioni le due tappe al GiroBio 2011, chiuso al 5° posto, oltre al Giro del Medio Brenta e al Trofeo Bianchin vinti nello stesso anno). La prima stagione è stata per lui eccellente, con ben 5 vittorie: il Trofeo Laigueglia, il GP di Francoforte e due tappe più la classifica finale del Giro di Polonia. Atleta particolarmente adatto alle corse in linea (quest'anno ha fatto proprie le Strade Bianche), è alla ricerca della sua dimensione anche nelle gare a tappe. Per ora si limita ad essere una buona spalla di Peter Sagan con la possibilità di giocare le sue chanche in una fuga da lontano. E chissà che in un'annata finora non esaltante, che non riesca a mettere tra se e gli altri il...Gap giusto!

Debutto assoluto in una grande corsa a tappe in questo Tour anche per lui, uno dei corridori maggiormente attesi al via. Atleta predestinato per via di un cognome quantomai importante, è approdato al professionismo lo scorso anno dopo gli ottimi trascorsi tra i dilettanti (tra le principali affermazioni le due tappe al GiroBio 2011, chiuso al 5° posto, oltre al Giro del Medio Brenta e al Trofeo Bianchin vinti nello stesso anno). La prima stagione è stata per lui eccellente, con ben 5 vittorie: il Trofeo Laigueglia, il GP di Francoforte e due tappe più la classifica finale del Giro di Polonia. Atleta particolarmente adatto alle corse in linea (quest'anno ha fatto proprie le Strade Bianche), è alla ricerca della sua dimensione anche nelle gare a tappe. Per ora si limita ad essere una buona spalla di Peter Sagan con la possibilità di giocare le sue chanche in una fuga da lontano. E chissà che in un'annata finora non esaltante, che non riesca a mettere tra se e gli altri il...Gap giusto!

Debutto assoluto in una grande corsa a tappe in questo Tour anche per lui, uno dei corridori maggiormente attesi al via. Atleta predestinato per via di un cognome quantomai importante, è approdato al professionismo lo scorso anno dopo gli ottimi trascorsi tra i dilettanti (tra le principali affermazioni le due tappe al GiroBio 2011, chiuso al 5° posto, oltre al Giro del Medio Brenta e al Trofeo Bianchin vinti nello stesso anno). La prima stagione è stata per lui eccellente, con ben 5 vittorie: il Trofeo Laigueglia, il GP di Francoforte e due tappe più la classifica finale del Giro di Polonia. Atleta particolarmente adatto alle corse in linea (quest'anno ha fatto proprie le Strade Bianche), è alla ricerca della sua dimensione anche nelle gare a tappe. Per ora si limita ad essere una buona spalla di Peter Sagan con la possibilità di giocare le sue chanche in una fuga da lontano. E chissà che in un'annata finora non esaltante, che non riesca a mettere tra se e gli altri il...Gap giusto!

Debutto assoluto in una grande corsa a tappe in questo Tour anche per lui, uno dei corridori maggiormente attesi al via. Atleta predestinato per via di un cognome quantomai importante, è approdato al professionismo lo scorso anno dopo gli ottimi trascorsi tra i dilettanti (tra le principali affermazioni le due tappe al GiroBio 2011, chiuso al 5° posto, oltre al Giro del Medio Brenta e al Trofeo Bianchin vinti nello stesso anno). La prima stagione è stata per lui eccellente, con ben 5 vittorie: il Trofeo Laigueglia, il GP di Francoforte e due tappe più la classifica finale del Giro di Polonia. Atleta particolarmente adatto alle corse in linea (quest'anno ha fatto proprie le Strade Bianche), è alla ricerca della sua dimensione anche nelle gare a tappe. Per ora si limita ad essere una buona spalla di Peter Sagan con la possibilità di giocare le sue chanche in una fuga da lontano. E chissà che in un'annata finora non esaltante, che non riesca a mettere tra se e gli altri il...Gap giusto!

Debutto assoluto in una grande corsa a tappe in questo Tour anche per lui, uno dei corridori maggiormente attesi al via. Atleta predestinato per via di un cognome quantomai importante, è approdato al professionismo lo scorso anno dopo gli ottimi trascorsi tra i dilettanti (tra le principali affermazioni le due tappe al GiroBio 2011, chiuso al 5° posto, oltre al Giro del Medio Brenta e al Trofeo Bianchin vinti nello stesso anno). La prima stagione è stata per lui eccellente, con ben 5 vittorie: il Trofeo Laigueglia, il GP di Francoforte e due tappe più la classifica finale del Giro di Polonia. Atleta particolarmente adatto alle corse in linea (quest'anno ha fatto proprie le Strade Bianche), è alla ricerca della sua dimensione anche nelle gare a tappe. Per ora si limita ad essere una buona spalla di Peter Sagan con la possibilità di giocare le sue chanche in una fuga da lontano. E chissà che in un'annata finora non esaltante, che non riesca a mettere tra se e gli altri il...Gap giusto!

TourTweet

@marcelkittel: È fatta! Koen ha il suo nuovo taglio! instagram.com/p/bzFvOYDMuq/ 

@millarmind: Rispetto un sacco @marcelkittel per non aver mai paura a dire quello che pensa. È un esempio. E i suoi capelli? Incredibili!

@luisangelmate: Non so da quanto tempo non mi facevo una doccia in un bagno normale e non in un autobus! Piaceri del giorni di riposo!

@Benna80: Ieri tutto il giorno così, domani? Staremo a vedere.....Buonanotte a tutti pic.twitter.com/7fpP1mvZPn

La classifica al contrario

Jonathan HivertFrancia finalmente protagonista nella corsa di casa, per giunta nel giorno di festa nazionale. Nella tappa conclusasi sul Mont Ventoux il trionfatore, acclamato da festanti ali di folla lungo tutto il percorso, è stato Jonathan Hivert della Sojasun. Il ventottenne, al fine di regalare una giornata indimenticabile ai propri connazionali, è andato in fuga solitaria quando mancavano 60 km all'arrivo, salutando la folta compagnia del gruppo. La scalata del «gigante calvo» dal versante di Bédoin è sempre la più emozionante sia per i tifosi sia per i malcapitati che devono percorrere quegli infiniti 21 km di ascesa: Hivert, incurante di tutto, ha continuato ad aumentare il vantaggio sul resto della compagnia ed è giunto ai 1912 m slm della cima con 17'31" sul secondo, lo spagnolo dell'Euskaltel Juan José Lobato. Al terzo posto si è piazzato Matteo Trentin dell'Omega Pharma che, dopo la giornata da dimenticare di Lione, ha voluto rispondere con i fatti alle prime critiche mosse nei suoi confronti. A 17'45" dalla testa, assieme al nativo di Borgo Valsugana, sono arrivati numerosi altri corridori, con il francese della Fdj.fr William Bonnet e il friulano Davide Cimolai della Lampre ad occupare il quarto e il quinto posto. In coda, rischiando addirittura il tempo massimo, si è classificato il britannico della Sky Chris Froome a 50'21". Rivoluzione, non francese in questo caso, al vertice della classifica, col canadese dell'OricaSvein Tuft che sopravanza l'ormai ex leader, il kazako dell'Astana Dmitriy Muravyev, di 50". Per cercare un attacco combinato, a dar manforte al connazionale è arrivato l'altro specialista dell'Astana per la classifica generale, ossia Assan Bazayev, che ora è terzo a 1'42" dalla testa. È sceso al quarto posto il buon Jérôme Cousin, francese dell'Europcar, con 1'57" da recuperare mentre, dopo l'eccezionale exploit di domenica, Hivert è risalito sino al quinto posto della generale a 2'18" da Tuft. Chiude come sempre Froome, con 2h46'52" di svantaggio dall'arzillo debuttante al Tour.

Alberto Vigonesi

100% Grandi Squadre (Café de Colombia)

Luis "Lucho" Herrera in maglia a pois al Tour de France 1987 © www.cyclismas.comNegli anni '80 il ciclismo visse una prima fase espansionistica, a livello geografico, e l'apertura delle frontiere al continente americano venne consacrata dalle fortunate presenze dello statunitense Greg Lemond al Tour, e dai primi inviti rivolti dalla Grande Boucle al movimento colombiano. Nel 1983 la più importante corsa francese venne considerata per regolamento "open", sì da poter vedere al via corridori non professionisti, ma che in Sudamerica muovevano le folle. Fu così invitata una formazione nazionale colombiana, sponsorizzata dalla Varta, che, guidata in ammiraglia da Luis Ocaña, si mise in mostra sia quell'anno (con qualche piazzamento) che soprattutto nel 1984, allorché era stato ingaggiato Luis "Lucho" Herrera, all'epoca 23enne. Lo scalatore colombiano si fece vedere già sui Pirenei, e sulle Alpi colse una storica vittoria (la prima per la Colombia al Tour) all'Alpe d'Huez. I tempi erano maturi per un ingresso in grande stile di una formazione professionistica colombiana. I migliori Escarabajos (così venivano e vengono soprannominati i ciclisti di quel paese) vennero confermati nel sodalizio del Café de Colombia (sponsor nazionale che già negli anni precedenti aveva patrocinato il team in trasferta al Tour). Già alla Vuelta 1985 il giovane Fabio Parra riuscì a ottenere un quinto posto nella generale; al Tour furono fuochi d'artificio: Herrera vinse le tappe di Morzine e Saint-Étienne, e portò a casa la maglia a pois; Parra si impose a Lans-en-Vercors e fu il miglior giovane della Boucle. In classifica i due furono settimo e ottavo, e quel che più conta, il loro paese era ai loro piedi. La febbre da ciclismo esplose senza più limiti, i giornalisti inviati al Tour si moltiplicarono, con dirette via radio che hanno fatto epoca per il pathos, il calore e il colore di quelle radiocronache. La Colombia continuò ad essere protagonista del ciclismo europeo, malgrado un passaggio a vuoto nel 1986 (i corridori del team continuavano comunque a mietere successi in patria, tra Vuelta a Colombia e Clásico RCN). Il 1987 fu l'anno centrale, con la vittoria di Herrera alla Vuelta a España (unico podio colombiano in un GT fino al secondo posto di Rigoberto Urán all'ultimo Giro d'Italia), e il classico doppio piazzamento di Lucho e Parra al Tour (quinto e sesto, con maglia a pois per lo stesso Herrera). Il 1988 vide l'addio di Parra (passato alla Kelme), mentre Herrera si accontentò di vincere il Delfinato e di chiudere al sesto posto il Tour. Eravamo già nella fase discendente del team, che visse nel 1989 gli ultimi momenti esaltanti (Herrera venne al Giro d'Italia e vinse due tappe, alle Tre Cime di Lavaredo e a Monte Generoso, conquistando anche nella corsa rosa - come già aveva fatto al Tour e alla Vuelta - la classifica di migliore scalatore), prima di un rapido declino segnato dal mancato invito al Tour del 1990 e da una crisi del mercato del caffè (con crollo dei prezzi) che mise in ginocchio lo sponsor, il quale si fece da parte nel 1990. Rimane nella storia il gran éxito di una squadra a tratti pittoresca, ma fortissima in montagna, che ha segnato almeno un lustro di grande ciclismo e che, a parte i campioni Herrera e (in misura minore) Parra, ha schierato nelle sue fila corridori come Antonio Agudelo (vincitore di una tappa alla Vuelta 1985 e all'Avenir dello stesso anno), Carlos Jaramillo (vincitore di una tappa al Delfinato 1985), Henry Cárdenas (vincitore di una tappa al Delfinato 1987), Alberto Camargo (vincitore di una tappa alla Vuelta 1989) e altri come Antonio Londoño, Abelardo Rondón, Patrocinio Jiménez, Martín Ramírez, Martín Farfán.

Marco Grassi

100% Grandi Squadre (Café de Colombia)

Luis "Lucho" Herrera in maglia a pois al Tour de France 1987 © www.cyclismas.comNegli anni '80 il ciclismo visse una prima fase espansionistica, a livello geografico, e l'apertura delle frontiere al continente americano venne consacrata dalle fortunate presenze dello statunitense Greg Lemond al Tour, e dai primi inviti rivolti dalla Grande Boucle al movimento colombiano. Nel 1983 la più importante corsa francese venne considerata per regolamento "open", sì da poter vedere al via corridori non professionisti, ma che in Sudamerica muovevano le folle. Fu così invitata una formazione nazionale colombiana, sponsorizzata dalla Varta, che, guidata in ammiraglia da Luis Ocaña, si mise in mostra sia quell'anno (con qualche piazzamento) che soprattutto nel 1984, allorché era stato ingaggiato Luis "Lucho" Herrera, all'epoca 23enne. Lo scalatore colombiano si fece vedere già sui Pirenei, e sulle Alpi colse una storica vittoria (la prima per la Colombia al Tour) all'Alpe d'Huez. I tempi erano maturi per un ingresso in grande stile di una formazione professionistica colombiana. I migliori Escarabajos (così venivano e vengono soprannominati i ciclisti di quel paese) vennero confermati nel sodalizio del Café de Colombia (sponsor nazionale che già negli anni precedenti aveva patrocinato il team in trasferta al Tour). Già alla Vuelta 1985 il giovane Fabio Parra riuscì a ottenere un quinto posto nella generale; al Tour furono fuochi d'artificio: Herrera vinse le tappe di Morzine e Saint-Étienne, e portò a casa la maglia a pois; Parra si impose a Lans-en-Vercors e fu il miglior giovane della Boucle. In classifica i due furono settimo e ottavo, e quel che più conta, il loro paese era ai loro piedi. La febbre da ciclismo esplose senza più limiti, i giornalisti inviati al Tour si moltiplicarono, con dirette via radio che hanno fatto epoca per il pathos, il calore e il colore di quelle radiocronache. La Colombia continuò ad essere protagonista del ciclismo europeo, malgrado un passaggio a vuoto nel 1986 (i corridori del team continuavano comunque a mietere successi in patria, tra Vuelta a Colombia e Clásico RCN). Il 1987 fu l'anno centrale, con la vittoria di Herrera alla Vuelta a España (unico podio colombiano in un GT fino al secondo posto di Rigoberto Urán all'ultimo Giro d'Italia), e il classico doppio piazzamento di Lucho e Parra al Tour (quinto e sesto, con maglia a pois per lo stesso Herrera). Il 1988 vide l'addio di Parra (passato alla Kelme), mentre Herrera si accontentò di vincere il Delfinato e di chiudere al sesto posto il Tour. Eravamo già nella fase discendente del team, che visse nel 1989 gli ultimi momenti esaltanti (Herrera venne al Giro d'Italia e vinse due tappe, alle Tre Cime di Lavaredo e a Monte Generoso, conquistando anche nella corsa rosa - come già aveva fatto al Tour e alla Vuelta - la classifica di migliore scalatore), prima di un rapido declino segnato dal mancato invito al Tour del 1990 e da una crisi del mercato del caffè (con crollo dei prezzi) che mise in ginocchio lo sponsor, il quale si fece da parte nel 1990. Rimane nella storia il gran éxito di una squadra a tratti pittoresca, ma fortissima in montagna, che ha segnato almeno un lustro di grande ciclismo e che, a parte i campioni Herrera e (in misura minore) Parra, ha schierato nelle sue fila corridori come Antonio Agudelo (vincitore di una tappa alla Vuelta 1985 e all'Avenir dello stesso anno), Carlos Jaramillo (vincitore di una tappa al Delfinato 1985), Henry Cárdenas (vincitore di una tappa al Delfinato 1987), Alberto Camargo (vincitore di una tappa alla Vuelta 1989) e altri come Antonio Londoño, Abelardo Rondón, Patrocinio Jiménez, Martín Ramírez, Martín Farfán.

Marco Grassi

La classifica al contrario

Jonathan HivertFrancia finalmente protagonista nella corsa di casa, per giunta nel giorno di festa nazionale. Nella tappa conclusasi sul Mont Ventoux il trionfatore, acclamato da festanti ali di folla lungo tutto il percorso, è stato Jonathan Hivert della Sojasun. Il ventottenne, al fine di regalare una giornata indimenticabile ai propri connazionali, è andato in fuga solitaria quando mancavano 60 km all'arrivo, salutando la folta compagnia del gruppo. La scalata del «gigante calvo» dal versante di Bédoin è sempre la più emozionante sia per i tifosi sia per i malcapitati che devono percorrere quegli infiniti 21 km di ascesa: Hivert, incurante di tutto, ha continuato ad aumentare il vantaggio sul resto della compagnia ed è giunto ai 1912 m slm della cima con 17'31" sul secondo, lo spagnolo dell'Euskaltel Juan José Lobato. Al terzo posto si è piazzato Matteo Trentin dell'Omega Pharma che, dopo la giornata da dimenticare di Lione, ha voluto rispondere con i fatti alle prime critiche mosse nei suoi confronti. A 17'45" dalla testa, assieme al nativo di Borgo Valsugana, sono arrivati numerosi altri corridori, con il francese della Fdj.fr William Bonnet e il friulano Davide Cimolai della Lampre ad occupare il quarto e il quinto posto. In coda, rischiando addirittura il tempo massimo, si è classificato il britannico della Sky Chris Froome a 50'21". Rivoluzione, non francese in questo caso, al vertice della classifica, col canadese dell'OricaSvein Tuft che sopravanza l'ormai ex leader, il kazako dell'Astana Dmitriy Muravyev, di 50". Per cercare un attacco combinato, a dar manforte al connazionale è arrivato l'altro specialista dell'Astana per la classifica generale, ossia Assan Bazayev, che ora è terzo a 1'42" dalla testa. È sceso al quarto posto il buon Jérôme Cousin, francese dell'Europcar, con 1'57" da recuperare mentre, dopo l'eccezionale exploit di domenica, Hivert è risalito sino al quinto posto della generale a 2'18" da Tuft. Chiude come sempre Froome, con 2h46'52" di svantaggio dall'arzillo debuttante al Tour.

Alberto Vigonesi

Rassegna stampa

Rassegna TourNotes 2013 - 16a tappa
Rassegna TourNotes 2013 - 16a tappa
Rassegna TourNotes 2013 - 16a tappa
Rassegna TourNotes 2013 - 16a tappa
Rassegna TourNotes 2013 - 16a tappa

La classifica al contrario

Jonathan HivertFrancia finalmente protagonista nella corsa di casa, per giunta nel giorno di festa nazionale. Nella tappa conclusasi sul Mont Ventoux il trionfatore, acclamato da festanti ali di folla lungo tutto il percorso, è stato Jonathan Hivert della Sojasun. Il ventottenne, al fine di regalare una giornata indimenticabile ai propri connazionali, è andato in fuga solitaria quando mancavano 60 km all'arrivo, salutando la folta compagnia del gruppo. La scalata del «gigante calvo» dal versante di Bédoin è sempre la più emozionante sia per i tifosi sia per i malcapitati che devono percorrere quegli infiniti 21 km di ascesa: Hivert, incurante di tutto, ha continuato ad aumentare il vantaggio sul resto della compagnia ed è giunto ai 1912 m slm della cima con 17'31" sul secondo, lo spagnolo dell'Euskaltel Juan José Lobato. Al terzo posto si è piazzato Matteo Trentin dell'Omega Pharma che, dopo la giornata da dimenticare di Lione, ha voluto rispondere con i fatti alle prime critiche mosse nei suoi confronti. A 17'45" dalla testa, assieme al nativo di Borgo Valsugana, sono arrivati numerosi altri corridori, con il francese della Fdj.fr William Bonnet e il friulano Davide Cimolai della Lampre ad occupare il quarto e il quinto posto. In coda, rischiando addirittura il tempo massimo, si è classificato il britannico della Sky Chris Froome a 50'21". Rivoluzione, non francese in questo caso, al vertice della classifica, col canadese dell'OricaSvein Tuft che sopravanza l'ormai ex leader, il kazako dell'Astana Dmitriy Muravyev, di 50". Per cercare un attacco combinato, a dar manforte al connazionale è arrivato l'altro specialista dell'Astana per la classifica generale, ossia Assan Bazayev, che ora è terzo a 1'42" dalla testa. È sceso al quarto posto il buon Jérôme Cousin, francese dell'Europcar, con 1'57" da recuperare mentre, dopo l'eccezionale exploit di domenica, Hivert è risalito sino al quinto posto della generale a 2'18" da Tuft. Chiude come sempre Froome, con 2h46'52" di svantaggio dall'arzillo debuttante al Tour.

Alberto Vigonesi

100% Grandi Squadre (Café de Colombia)

Luis "Lucho" Herrera in maglia a pois al Tour de France 1987 © www.cyclismas.comNegli anni '80 il ciclismo visse una prima fase espansionistica, a livello geografico, e l'apertura delle frontiere al continente americano venne consacrata dalle fortunate presenze dello statunitense Greg Lemond al Tour, e dai primi inviti rivolti dalla Grande Boucle al movimento colombiano. Nel 1983 la più importante corsa francese venne considerata per regolamento "open", sì da poter vedere al via corridori non professionisti, ma che in Sudamerica muovevano le folle. Fu così invitata una formazione nazionale colombiana, sponsorizzata dalla Varta, che, guidata in ammiraglia da Luis Ocaña, si mise in mostra sia quell'anno (con qualche piazzamento) che soprattutto nel 1984, allorché era stato ingaggiato Luis "Lucho" Herrera, all'epoca 23enne. Lo scalatore colombiano si fece vedere già sui Pirenei, e sulle Alpi colse una storica vittoria (la prima per la Colombia al Tour) all'Alpe d'Huez. I tempi erano maturi per un ingresso in grande stile di una formazione professionistica colombiana. I migliori Escarabajos (così venivano e vengono soprannominati i ciclisti di quel paese) vennero confermati nel sodalizio del Café de Colombia (sponsor nazionale che già negli anni precedenti aveva patrocinato il team in trasferta al Tour). Già alla Vuelta 1985 il giovane Fabio Parra riuscì a ottenere un quinto posto nella generale; al Tour furono fuochi d'artificio: Herrera vinse le tappe di Morzine e Saint-Étienne, e portò a casa la maglia a pois; Parra si impose a Lans-en-Vercors e fu il miglior giovane della Boucle. In classifica i due furono settimo e ottavo, e quel che più conta, il loro paese era ai loro piedi. La febbre da ciclismo esplose senza più limiti, i giornalisti inviati al Tour si moltiplicarono, con dirette via radio che hanno fatto epoca per il pathos, il calore e il colore di quelle radiocronache. La Colombia continuò ad essere protagonista del ciclismo europeo, malgrado un passaggio a vuoto nel 1986 (i corridori del team continuavano comunque a mietere successi in patria, tra Vuelta a Colombia e Clásico RCN). Il 1987 fu l'anno centrale, con la vittoria di Herrera alla Vuelta a España (unico podio colombiano in un GT fino al secondo posto di Rigoberto Urán all'ultimo Giro d'Italia), e il classico doppio piazzamento di Lucho e Parra al Tour (quinto e sesto, con maglia a pois per lo stesso Herrera). Il 1988 vide l'addio di Parra (passato alla Kelme), mentre Herrera si accontentò di vincere il Delfinato e di chiudere al sesto posto il Tour. Eravamo già nella fase discendente del team, che visse nel 1989 gli ultimi momenti esaltanti (Herrera venne al Giro d'Italia e vinse due tappe, alle Tre Cime di Lavaredo e a Monte Generoso, conquistando anche nella corsa rosa - come già aveva fatto al Tour e alla Vuelta - la classifica di migliore scalatore), prima di un rapido declino segnato dal mancato invito al Tour del 1990 e da una crisi del mercato del caffè (con crollo dei prezzi) che mise in ginocchio lo sponsor, il quale si fece da parte nel 1990. Rimane nella storia il gran éxito di una squadra a tratti pittoresca, ma fortissima in montagna, che ha segnato almeno un lustro di grande ciclismo e che, a parte i campioni Herrera e (in misura minore) Parra, ha schierato nelle sue fila corridori come Antonio Agudelo (vincitore di una tappa alla Vuelta 1985 e all'Avenir dello stesso anno), Carlos Jaramillo (vincitore di una tappa al Delfinato 1985), Henry Cárdenas (vincitore di una tappa al Delfinato 1987), Alberto Camargo (vincitore di una tappa alla Vuelta 1989) e altri come Antonio Londoño, Abelardo Rondón, Patrocinio Jiménez, Martín Ramírez, Martín Farfán.

Marco Grassi

100% Grandi Squadre (Café de Colombia)

Luis "Lucho" Herrera in maglia a pois al Tour de France 1987 © www.cyclismas.comNegli anni '80 il ciclismo visse una prima fase espansionistica, a livello geografico, e l'apertura delle frontiere al continente americano venne consacrata dalle fortunate presenze dello statunitense Greg Lemond al Tour, e dai primi inviti rivolti dalla Grande Boucle al movimento colombiano. Nel 1983 la più importante corsa francese venne considerata per regolamento "open", sì da poter vedere al via corridori non professionisti, ma che in Sudamerica muovevano le folle. Fu così invitata una formazione nazionale colombiana, sponsorizzata dalla Varta, che, guidata in ammiraglia da Luis Ocaña, si mise in mostra sia quell'anno (con qualche piazzamento) che soprattutto nel 1984, allorché era stato ingaggiato Luis "Lucho" Herrera, all'epoca 23enne. Lo scalatore colombiano si fece vedere già sui Pirenei, e sulle Alpi colse una storica vittoria (la prima per la Colombia al Tour) all'Alpe d'Huez. I tempi erano maturi per un ingresso in grande stile di una formazione professionistica colombiana. I migliori Escarabajos (così venivano e vengono soprannominati i ciclisti di quel paese) vennero confermati nel sodalizio del Café de Colombia (sponsor nazionale che già negli anni precedenti aveva patrocinato il team in trasferta al Tour). Già alla Vuelta 1985 il giovane Fabio Parra riuscì a ottenere un quinto posto nella generale; al Tour furono fuochi d'artificio: Herrera vinse le tappe di Morzine e Saint-Étienne, e portò a casa la maglia a pois; Parra si impose a Lans-en-Vercors e fu il miglior giovane della Boucle. In classifica i due furono settimo e ottavo, e quel che più conta, il loro paese era ai loro piedi. La febbre da ciclismo esplose senza più limiti, i giornalisti inviati al Tour si moltiplicarono, con dirette via radio che hanno fatto epoca per il pathos, il calore e il colore di quelle radiocronache. La Colombia continuò ad essere protagonista del ciclismo europeo, malgrado un passaggio a vuoto nel 1986 (i corridori del team continuavano comunque a mietere successi in patria, tra Vuelta a Colombia e Clásico RCN). Il 1987 fu l'anno centrale, con la vittoria di Herrera alla Vuelta a España (unico podio colombiano in un GT fino al secondo posto di Rigoberto Urán all'ultimo Giro d'Italia), e il classico doppio piazzamento di Lucho e Parra al Tour (quinto e sesto, con maglia a pois per lo stesso Herrera). Il 1988 vide l'addio di Parra (passato alla Kelme), mentre Herrera si accontentò di vincere il Delfinato e di chiudere al sesto posto il Tour. Eravamo già nella fase discendente del team, che visse nel 1989 gli ultimi momenti esaltanti (Herrera venne al Giro d'Italia e vinse due tappe, alle Tre Cime di Lavaredo e a Monte Generoso, conquistando anche nella corsa rosa - come già aveva fatto al Tour e alla Vuelta - la classifica di migliore scalatore), prima di un rapido declino segnato dal mancato invito al Tour del 1990 e da una crisi del mercato del caffè (con crollo dei prezzi) che mise in ginocchio lo sponsor, il quale si fece da parte nel 1990. Rimane nella storia il gran éxito di una squadra a tratti pittoresca, ma fortissima in montagna, che ha segnato almeno un lustro di grande ciclismo e che, a parte i campioni Herrera e (in misura minore) Parra, ha schierato nelle sue fila corridori come Antonio Agudelo (vincitore di una tappa alla Vuelta 1985 e all'Avenir dello stesso anno), Carlos Jaramillo (vincitore di una tappa al Delfinato 1985), Henry Cárdenas (vincitore di una tappa al Delfinato 1987), Alberto Camargo (vincitore di una tappa alla Vuelta 1989) e altri come Antonio Londoño, Abelardo Rondón, Patrocinio Jiménez, Martín Ramírez, Martín Farfán.

Marco Grassi

La classifica al contrario

Jonathan HivertFrancia finalmente protagonista nella corsa di casa, per giunta nel giorno di festa nazionale. Nella tappa conclusasi sul Mont Ventoux il trionfatore, acclamato da festanti ali di folla lungo tutto il percorso, è stato Jonathan Hivert della Sojasun. Il ventottenne, al fine di regalare una giornata indimenticabile ai propri connazionali, è andato in fuga solitaria quando mancavano 60 km all'arrivo, salutando la folta compagnia del gruppo. La scalata del «gigante calvo» dal versante di Bédoin è sempre la più emozionante sia per i tifosi sia per i malcapitati che devono percorrere quegli infiniti 21 km di ascesa: Hivert, incurante di tutto, ha continuato ad aumentare il vantaggio sul resto della compagnia ed è giunto ai 1912 m slm della cima con 17'31" sul secondo, lo spagnolo dell'Euskaltel Juan José Lobato. Al terzo posto si è piazzato Matteo Trentin dell'Omega Pharma che, dopo la giornata da dimenticare di Lione, ha voluto rispondere con i fatti alle prime critiche mosse nei suoi confronti. A 17'45" dalla testa, assieme al nativo di Borgo Valsugana, sono arrivati numerosi altri corridori, con il francese della Fdj.fr William Bonnet e il friulano Davide Cimolai della Lampre ad occupare il quarto e il quinto posto. In coda, rischiando addirittura il tempo massimo, si è classificato il britannico della Sky Chris Froome a 50'21". Rivoluzione, non francese in questo caso, al vertice della classifica, col canadese dell'OricaSvein Tuft che sopravanza l'ormai ex leader, il kazako dell'Astana Dmitriy Muravyev, di 50". Per cercare un attacco combinato, a dar manforte al connazionale è arrivato l'altro specialista dell'Astana per la classifica generale, ossia Assan Bazayev, che ora è terzo a 1'42" dalla testa. È sceso al quarto posto il buon Jérôme Cousin, francese dell'Europcar, con 1'57" da recuperare mentre, dopo l'eccezionale exploit di domenica, Hivert è risalito sino al quinto posto della generale a 2'18" da Tuft. Chiude come sempre Froome, con 2h46'52" di svantaggio dall'arzillo debuttante al Tour.

Alberto Vigonesi

100% Grandi Squadre (Café de Colombia)

Luis "Lucho" Herrera in maglia a pois al Tour de France 1987 © www.cyclismas.comNegli anni '80 il ciclismo visse una prima fase espansionistica, a livello geografico, e l'apertura delle frontiere al continente americano venne consacrata dalle fortunate presenze dello statunitense Greg Lemond al Tour, e dai primi inviti rivolti dalla Grande Boucle al movimento colombiano. Nel 1983 la più importante corsa francese venne considerata per regolamento "open", sì da poter vedere al via corridori non professionisti, ma che in Sudamerica muovevano le folle. Fu così invitata una formazione nazionale colombiana, sponsorizzata dalla Varta, che, guidata in ammiraglia da Luis Ocaña, si mise in mostra sia quell'anno (con qualche piazzamento) che soprattutto nel 1984, allorché era stato ingaggiato Luis "Lucho" Herrera, all'epoca 23enne. Lo scalatore colombiano si fece vedere già sui Pirenei, e sulle Alpi colse una storica vittoria (la prima per la Colombia al Tour) all'Alpe d'Huez. I tempi erano maturi per un ingresso in grande stile di una formazione professionistica colombiana. I migliori Escarabajos (così venivano e vengono soprannominati i ciclisti di quel paese) vennero confermati nel sodalizio del Café de Colombia (sponsor nazionale che già negli anni precedenti aveva patrocinato il team in trasferta al Tour). Già alla Vuelta 1985 il giovane Fabio Parra riuscì a ottenere un quinto posto nella generale; al Tour furono fuochi d'artificio: Herrera vinse le tappe di Morzine e Saint-Étienne, e portò a casa la maglia a pois; Parra si impose a Lans-en-Vercors e fu il miglior giovane della Boucle. In classifica i due furono settimo e ottavo, e quel che più conta, il loro paese era ai loro piedi. La febbre da ciclismo esplose senza più limiti, i giornalisti inviati al Tour si moltiplicarono, con dirette via radio che hanno fatto epoca per il pathos, il calore e il colore di quelle radiocronache. La Colombia continuò ad essere protagonista del ciclismo europeo, malgrado un passaggio a vuoto nel 1986 (i corridori del team continuavano comunque a mietere successi in patria, tra Vuelta a Colombia e Clásico RCN). Il 1987 fu l'anno centrale, con la vittoria di Herrera alla Vuelta a España (unico podio colombiano in un GT fino al secondo posto di Rigoberto Urán all'ultimo Giro d'Italia), e il classico doppio piazzamento di Lucho e Parra al Tour (quinto e sesto, con maglia a pois per lo stesso Herrera). Il 1988 vide l'addio di Parra (passato alla Kelme), mentre Herrera si accontentò di vincere il Delfinato e di chiudere al sesto posto il Tour. Eravamo già nella fase discendente del team, che visse nel 1989 gli ultimi momenti esaltanti (Herrera venne al Giro d'Italia e vinse due tappe, alle Tre Cime di Lavaredo e a Monte Generoso, conquistando anche nella corsa rosa - come già aveva fatto al Tour e alla Vuelta - la classifica di migliore scalatore), prima di un rapido declino segnato dal mancato invito al Tour del 1990 e da una crisi del mercato del caffè (con crollo dei prezzi) che mise in ginocchio lo sponsor, il quale si fece da parte nel 1990. Rimane nella storia il gran éxito di una squadra a tratti pittoresca, ma fortissima in montagna, che ha segnato almeno un lustro di grande ciclismo e che, a parte i campioni Herrera e (in misura minore) Parra, ha schierato nelle sue fila corridori come Antonio Agudelo (vincitore di una tappa alla Vuelta 1985 e all'Avenir dello stesso anno), Carlos Jaramillo (vincitore di una tappa al Delfinato 1985), Henry Cárdenas (vincitore di una tappa al Delfinato 1987), Alberto Camargo (vincitore di una tappa alla Vuelta 1989) e altri come Antonio Londoño, Abelardo Rondón, Patrocinio Jiménez, Martín Ramírez, Martín Farfán.

Marco Grassi

100% Grandi Squadre (Café de Colombia)

Luis "Lucho" Herrera in maglia a pois al Tour de France 1987 © www.cyclismas.comNegli anni '80 il ciclismo visse una prima fase espansionistica, a livello geografico, e l'apertura delle frontiere al continente americano venne consacrata dalle fortunate presenze dello statunitense Greg Lemond al Tour, e dai primi inviti rivolti dalla Grande Boucle al movimento colombiano. Nel 1983 la più importante corsa francese venne considerata per regolamento "open", sì da poter vedere al via corridori non professionisti, ma che in Sudamerica muovevano le folle. Fu così invitata una formazione nazionale colombiana, sponsorizzata dalla Varta, che, guidata in ammiraglia da Luis Ocaña, si mise in mostra sia quell'anno (con qualche piazzamento) che soprattutto nel 1984, allorché era stato ingaggiato Luis "Lucho" Herrera, all'epoca 23enne. Lo scalatore colombiano si fece vedere già sui Pirenei, e sulle Alpi colse una storica vittoria (la prima per la Colombia al Tour) all'Alpe d'Huez. I tempi erano maturi per un ingresso in grande stile di una formazione professionistica colombiana. I migliori Escarabajos (così venivano e vengono soprannominati i ciclisti di quel paese) vennero confermati nel sodalizio del Café de Colombia (sponsor nazionale che già negli anni precedenti aveva patrocinato il team in trasferta al Tour). Già alla Vuelta 1985 il giovane Fabio Parra riuscì a ottenere un quinto posto nella generale; al Tour furono fuochi d'artificio: Herrera vinse le tappe di Morzine e Saint-Étienne, e portò a casa la maglia a pois; Parra si impose a Lans-en-Vercors e fu il miglior giovane della Boucle. In classifica i due furono settimo e ottavo, e quel che più conta, il loro paese era ai loro piedi. La febbre da ciclismo esplose senza più limiti, i giornalisti inviati al Tour si moltiplicarono, con dirette via radio che hanno fatto epoca per il pathos, il calore e il colore di quelle radiocronache. La Colombia continuò ad essere protagonista del ciclismo europeo, malgrado un passaggio a vuoto nel 1986 (i corridori del team continuavano comunque a mietere successi in patria, tra Vuelta a Colombia e Clásico RCN). Il 1987 fu l'anno centrale, con la vittoria di Herrera alla Vuelta a España (unico podio colombiano in un GT fino al secondo posto di Rigoberto Urán all'ultimo Giro d'Italia), e il classico doppio piazzamento di Lucho e Parra al Tour (quinto e sesto, con maglia a pois per lo stesso Herrera). Il 1988 vide l'addio di Parra (passato alla Kelme), mentre Herrera si accontentò di vincere il Delfinato e di chiudere al sesto posto il Tour. Eravamo già nella fase discendente del team, che visse nel 1989 gli ultimi momenti esaltanti (Herrera venne al Giro d'Italia e vinse due tappe, alle Tre Cime di Lavaredo e a Monte Generoso, conquistando anche nella corsa rosa - come già aveva fatto al Tour e alla Vuelta - la classifica di migliore scalatore), prima di un rapido declino segnato dal mancato invito al Tour del 1990 e da una crisi del mercato del caffè (con crollo dei prezzi) che mise in ginocchio lo sponsor, il quale si fece da parte nel 1990. Rimane nella storia il gran éxito di una squadra a tratti pittoresca, ma fortissima in montagna, che ha segnato almeno un lustro di grande ciclismo e che, a parte i campioni Herrera e (in misura minore) Parra, ha schierato nelle sue fila corridori come Antonio Agudelo (vincitore di una tappa alla Vuelta 1985 e all'Avenir dello stesso anno), Carlos Jaramillo (vincitore di una tappa al Delfinato 1985), Henry Cárdenas (vincitore di una tappa al Delfinato 1987), Alberto Camargo (vincitore di una tappa alla Vuelta 1989) e altri come Antonio Londoño, Abelardo Rondón, Patrocinio Jiménez, Martín Ramírez, Martín Farfán.

Marco Grassi

La classifica al contrario

Jonathan HivertFrancia finalmente protagonista nella corsa di casa, per giunta nel giorno di festa nazionale. Nella tappa conclusasi sul Mont Ventoux il trionfatore, acclamato da festanti ali di folla lungo tutto il percorso, è stato Jonathan Hivert della Sojasun. Il ventottenne, al fine di regalare una giornata indimenticabile ai propri connazionali, è andato in fuga solitaria quando mancavano 60 km all'arrivo, salutando la folta compagnia del gruppo. La scalata del «gigante calvo» dal versante di Bédoin è sempre la più emozionante sia per i tifosi sia per i malcapitati che devono percorrere quegli infiniti 21 km di ascesa: Hivert, incurante di tutto, ha continuato ad aumentare il vantaggio sul resto della compagnia ed è giunto ai 1912 m slm della cima con 17'31" sul secondo, lo spagnolo dell'Euskaltel Juan José Lobato. Al terzo posto si è piazzato Matteo Trentin dell'Omega Pharma che, dopo la giornata da dimenticare di Lione, ha voluto rispondere con i fatti alle prime critiche mosse nei suoi confronti. A 17'45" dalla testa, assieme al nativo di Borgo Valsugana, sono arrivati numerosi altri corridori, con il francese della Fdj.fr William Bonnet e il friulano Davide Cimolai della Lampre ad occupare il quarto e il quinto posto. In coda, rischiando addirittura il tempo massimo, si è classificato il britannico della Sky Chris Froome a 50'21". Rivoluzione, non francese in questo caso, al vertice della classifica, col canadese dell'OricaSvein Tuft che sopravanza l'ormai ex leader, il kazako dell'Astana Dmitriy Muravyev, di 50". Per cercare un attacco combinato, a dar manforte al connazionale è arrivato l'altro specialista dell'Astana per la classifica generale, ossia Assan Bazayev, che ora è terzo a 1'42" dalla testa. È sceso al quarto posto il buon Jérôme Cousin, francese dell'Europcar, con 1'57" da recuperare mentre, dopo l'eccezionale exploit di domenica, Hivert è risalito sino al quinto posto della generale a 2'18" da Tuft. Chiude come sempre Froome, con 2h46'52" di svantaggio dall'arzillo debuttante al Tour.

Alberto Vigonesi

RSS Facebook Twitter Youtube

30/Jul/2017 - 20:30
ESCLUSIVO: le immagini del folle che ha tagliato la strada al gruppo facendo cadere decine di corridori al Giro d'Italia

24/May/2016 - 21:06
All'An Post Rás giornata di gloria per James Gullen nella tappa "di montagna": Fankhauser diventa leader

24/May/2016 - 17:07
Giro, nel giorno della nuova delusione di Vincenzo Nibali vince Alejandro Valverde davanti a Kruijswijk e Zakarin

23/May/2016 - 22:12
An Post Rás, nella seconda tappa vince il padrone di casa Eoin Morton

23/May/2016 - 16:00
Giornata di rinnovi: André Greipel e Marcel Sieberg alla Lotto Soudal fino al 2018, Geraint Thomas prolunga con la Sky

23/May/2016 - 13:11
Benjamin Prades vince l'ultima tappa del Tour de Flores ma non basta, la generale va a Daniel Whitehouse

23/May/2016 - 12:39
Brutte notizie per il ciclismo elvetico: l'IAM Cycling comunica che cesserà l'attività a fine stagione

23/May/2016 - 11:22
Conclusi i Campionati Panamericani: l'ultimo oro è dell'ecuadoriano Jonathan Caicedo

22/May/2016 - 23:59
Il Tour of California si conclude con una imperiosa volata di Mark Cavendish. Classifica finale a Julian Alaphilippe

22/May/2016 - 23:39
Il Tour of Bihor si chiude nel segno dell'Androni Giocattoli-Sidermec: tappa a Marco Benfatto, generale a Egan Bernal

22/May/2016 - 23:20
Women's Tour of California: gioie finali per Kirsten Wild e Megan Guarnier. Le altre corse: ok Bertizzolo e Lepistö

22/May/2016 - 22:44
Velothon Wales, Thomas Stewart supera Rasmus Guldhammer e Ian Bibby

22/May/2016 - 22:24
Dilettanti, ulteriori vittorie per Nicola Bagioli e Riccardo Minali alla Due Giorni Marchigiana

22/May/2016 - 22:22
Scatta l'An Post Ras: la prima tappa va all'olandese Taco Van der Hoorn grazie ad un colpo di mano